Regione Lombardia - Fondo Europeo per gli Affari marittimi e la pesca (FEAMP) - PO FEAMP ITALIA 2014/2020 BANDO DI ATTUAZIONE DELLA Misura 2.48 Investimenti produttivi destinati all'acquacoltura.
PRIORITÀ n. 2 Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa, competitiva e basata sulle conoscenze - Obiettivo Tematico 6 – Tutelare l’ambiente e promuovere l’uso efficiente delle risorse - Misura 2.48 - Investimenti produttivi destinati all'acquacoltura
Sostenere investimenti produttivi nel settore dell’acquacoltura finalizzati ad aumentare la competitività e il rendimento economico delle imprese acquicole, nell’ottica di favorire una migliore integrazione del settore dell’acquacoltura con l’ambiente circostante. La Misura oggetto del presente Bando intende ridurre l’impatto negativo dell’attività sull'ambiente e le acque, potenziare i sistemi di allevamento che favoriscono l’efficienza produttiva, l’uso sostenibile delle risorse ed il miglioramento della performance ambientale.
Gli interventi, per essere ammissibili, devono essere realizzati sul territorio della Regione Lombardia.
Sono ritenuti ammissibili a contributo esclusivamente i seguenti interventi
- investimenti per la riduzione dell’impatto negativo o l’accentuazione degli effetti positivi sull’ambiente, nonché l’uso più efficiente delle risorse;
- investimenti volti all’ottenimento di una considerevole riduzione nell’impatto delle imprese acquicole sull’utilizzo e sulla qualità delle acque, in particolare tramite la riduzione del quantitativo utilizzato d’acqua o di sostanze chimiche, antibiotici e altri medicinali o il miglioramento della qualità delle acque in uscita, anche facendo ricorso a sistemi di acquacoltura multitrofica;
ATTENZIONE! Nell’ambito del presente Bando non sono finanziabili i seguenti interventi:
- investimenti produttivi nel settore dell’acquacoltura;
- la diversificazione della produzione dell’acquacoltura e delle specie allevate;
- l’ammodernamento delle unità di acquacoltura, compreso il miglioramento delle condizioni di lavoro e di sicurezza dei lavoratori del settore dell’acquacoltura;
- miglioramenti e ammodernamento connessi alla salute e al benessere degli animali, compreso l’acquisto di attrezzature volte a proteggere gli allevamenti dai predatori selvatici;
- investimenti destinati a migliorare la qualità o ad aggiungere valore ai prodotti dell’acquacoltura;
- il recupero di stagni o lagune di acquacoltura esistenti tramite la rimozione del limo o investimenti volti a impedire l’accumulo di quest’ultimo;
- la diversificazione del reddito delle imprese acquicole tramite lo sviluppo di attività complementari;
- l’aumento dell’efficienza energetica e la promozione della conversione delle imprese acquicole verso fonti rinnovabili di energia.
ATTENZIONE! Gli investimenti proposti in progetto, per essere finanziabili, devono rispettare le seguenti condizioni:
I soggetti ammissibili a finanziamento sono Imprese acquicole e nuove imprese acquicole, ossia imprese che svolgono attività di acquacoltura a scopo produttivo per il consumo umano, regolarmente autorizzate con sede legale/operativa nel territorio della Regione Lombardia. Per “nuova impresa acquicola” si intende quell’impresa richiedente che abbia attivato la Partita IVA da meno di 12 mesi alla data di presentazione della domanda (Disposizioni Attuative di Misura Generali).
Le risorse stanziate complessivamente sul presente bando per la Misura ammontano a 998.477,80 Euro di spesa pubblica totale, ripartite nel seguente modo:
- 50% a carico del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca pari a 499.238,90 Euro
- 35% a carico del Fondo di Rotazione pari a 349.467,23 Euro
- 15% a carico del Bilancio Regionale pari a 149.771,67 Euro
L’aiuto è in conto capitale e copre il 50% delle spese ammissibili. Il contributo va da un minimo di 20.000 Euro ad un massimo di 200.000 Euro per investimenti. L’erogazione avviene con stato avanzamento lavori e collaudo finale.
Ai fini del presente Bando sono fissati i seguenti limiti di spesa:
Tra le spese generali relative al presente Bando rientrano, a titolo esaustivo:
Tra le spese ammissibili rientrano:
- Investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici specialistici necessari alla realizzazione di progetto.
- Investimenti per l’installazione di impianti multitrofici integrati (es. acquaponica).
- Investimenti per l’installazione di impianti a ricircolo o sistemi di allevamento a circuito chiuso tipo R.A.S. (Recirculating Aquaculture System).
- Opere murarie e impiantistiche strettamente inerenti al progetto.
- Conversione di allevamenti in policoltura.
- Adesione a sistemi di certificazione ambientale e di ecogestione (es. EMAS).
Tra le spese generali relative al presente Bando rientrano, a titolo esaustivo:
Tra le spese ammissibili rientrano:
- Investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici specialistici necessari alla realizzazione di progetto.
- Investimenti per l’installazione di impianti multitrofici integrati (es. acquaponica).
- Investimenti per l’installazione di impianti a ricircolo o sistemi di allevamento a circuito chiuso tipo R.A.S. (Recirculating Aquaculture System).
- Opere murarie e impiantistiche strettamente inerenti al progetto.
- Conversione di allevamenti in policoltura.
- Adesione a sistemi di certificazione ambientale e di ecogestione (es. EMAS).
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.