Adesione ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari

Scadenza: 12 ottobre 2018
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Solo per abbonatiClicca qui per vedere i piani di abbonamento [ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Programma di Sviluppo Rurale (2014-2020), Sottomisura 3.1, Tipologia di intervento 3.1.1
Bando scaduto

Finalità

Pubblicato il bando 2018 a valere sulla sottomisura 3.1.1 "Adesione ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari", Tipologia di intervento 3.1.1 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. L'intervento 3.1.1 persegue l'obiettivo di rafforzare la posizione degli agricoltori sui mercati e di permettere ai prodotti agroailimentari abruzzesi di acquisire specifici vantaggi competitivi mediante la diffusione dei prodotti di qualità, dell'agricoltura biologica e dei sistemi di qualità regolamentati. La tipologia di intervento prevede un supporto finanziario, a titolo di incentivo, ai produttori che aderiscono per la prima volta ai regimi di qualità (DOP, IGP, STG e dei vini DOP/IGP, biologico, prodotti della montagna, schemi di qualità volontari e schemi riconosciuti nazionali). In particolare si prevede un sostegno per la prima iscrizione al sistema di qualità e un contributo annuo per il mantenimento di esso, esteso ai costi relativi alle analisi previste dal disciplinare di produzione e dal piano dei controlli dell’organisino di certificazione. La sottomisura prevede la concessione di aiuti per cinque anni ai beneficiari che aderiscono/ partecipano per la prima volta ad uno o più regimi di qualità tra quelli previsti ed indicati nell'Allegato A) del bando, entro le scadenze dettate dai relativi Organismi di Controllo e comunque comprese tra il 1° gennaio e la data di scadenza della domanda di partecipazione al presente bando di sottomisura. Qualora la prima partecipazione sia anteriore alla presentazione della domanda di sostegno di cui al presente avviso, il periodo massimo di cinque anni è ridotto del numero di anni trascorsi tra la prima partecipazione a un regime di qualità e la data della domanda di sostegno.

Interventi ammissibili

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Interventi ammissibili: nuova adesione ai regimi di qualità dei prodotti agricoli riportati nell'allegato A) del bando.

Sono riconosciute finanziabili ed eleggibili ai cofinanziamento comunitario del FEASR tutte le spese documentate ed effettivamente sostenute dal beneficiario, a partire dalla data di presentazione delia domanda di aiuto sul portale SIAN e sino al termine fissato per la realizzazione degli interventi (30 giugno 2017).

La spesa ammissibile corrisponde all'importo dei costì sostenuti dal l'impresa agricola nei confronti dell'organismo di certificazione/laboratorio riconosciuto per l'accesso e la partecipazione al sistema di qualità, a partire dalla data di presentazione della domanda di sostegno sino alla data di esecuzione degli interventi per l'annualità dì riferimento.

Qualora gli imprenditori agricoli, in seguito alla registrazione di una DOP o una IGP precedentemente in protezione transitoria, passino dal sistema di controllo attivato per la protezione transitoria a quello attivato per la nuova registrazione, sono considerati nuovi partecipanti al regime dì qualità, purché siano soddisfatte tutte le condizioni previste dal bando.

Le attività previste per la "nuova adesione" al regime di qualità (iscrizione, controlli e certificazione del prodotto) devono essere realizzate entro la data di scadenza dell'intervento per l'annualità 2018, fissata al 15 maggio 2019.

Nota: poiché le produzioni interessate afferiscono a regi mi/metodi differenti, con campagne di riferimento diverse a seconda del prodotto/metodo, si considera periodo utile per la spesa quello compreso tra la data di presentazione della domanda dì aiuto e quella di scadenza dell'intervento (annuale), indipendentemente dall'epoca di inizio e termine delle rispettive campagne.

Chi può partecipare

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]I beneficiari sono gli agricoltori in attività, singoli o associati, direttamente (approccio singolo) o attraverso le loro associazioni (approccio collettivo), che aderiscono/partecipano per la prima volta ad uno o più regimi di qualità tra quelli indicati nel bando, entro le scadenze dettate dai relativi Organismi di Controllo e comunque comprese tra il 1° gennaio e la data di scadenza della domanda di partecipazione al presente bando di sottomisura.

I soggetti richiedenti devono presentare i seguenti requisiti al momento della presentazione della domanda di aiuto:

a) approccio singolo: possono beneficiare dell'aiuto gli agricoltori in attività, come definiti dall'articolo 9 del Reg.(UE) n. 1307/2013, che aderiscono per la prima volta ad uno dei sistemi di qualità riportati nell'allegato A) del bando;

b) approccio collettivo: l'associazione richiedente deve:

- essere riconosciuta ai sensi della normativa nazionale, in particolare dell'art. 53 della legge 128/1998 come sostituito dall'art. 14 della legge 526/1999 in caso di consorzio di tutela delle DOP, IGP e STG;

- essere riconosciuta ai sensi dell'art. 17 del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61, in caso dì consorzio di tutela delle DOP e IGP dei vini;

- essere costituita ai sensi dell'art. 14 e seguenti del Codice civile, in caso di associazione di produttori agricoli;

- essere riconosciuta ai sensi dei regolamenti (CE) n. 2200/1996, (CE) n. 1234/2007 e (UE) n. 1308/2013, in caso dì OP e AOP del settore degli ortofrutticoli;

- essere riconosciuta ai sensi dell'art. 26 del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228 e successive modifiche, dell'art. 2 del decreto legislativo 27 maggio 2005, n. 102 e del Reg. (UE) n. 1308/2013, in caso di OP e AOP dei settori produttivi diversi da quello ortofrutticolo;

- essere costituita secondo le disposizioni previste dal Codice civile o da leggi speciali per eventuali altre forme di aggregazione.

In caso di domanda presentata con approccio collettivo le associazioni di agricoltori devono allegare alla domanda di aiuto l'elenco degli agricoltori/nuovi aderenti al regime di qualità sovvenzionato per il quale chiedono il sostegno, indicando per ciascun agricoltore il CUAA e l'importo delie spese per la partecipazione al regime di qualità indicato.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria: 1.000.000 euro

L'aiuto è concesso per un importo pari al 100% delle spese effettivamente sostenute per far fronte ai costi di iscrizione e certificazione relativi alla partecipazione ai regimi di qualità, il sostegno viene erogato come contributo in conto capitale concesso a titolo di incentivo, sotto forma di pagamento annuale, in base ai costi di iscrizione e certificazione realmente sostenuti ed in base ai giustificativi di spesa che attestano sia l'ammontare che la natura dei costi stessi.

Il sostegno viene erogato come contributo in conto capitale concesso a titolo di incentivo, sotto forma di pagamento annuale, in base ai costi di iscrizione e certificazione realmente sostenuti ed in base ai giustificativi di spesa che attestano sia l’ammontare che la natura dei costi stessi.

Il sostegno per la partecipazione ad uno o più regimi di qualità può essere riconosciuto per un massimo di cinque anni consecutivi, a partire da quello di prima partecipazione con iscrizione allo specifico sistema di controllo.

Dato atto che la programmazione del PSR 2014-2020 cessando la sua durata al 31.12.2020, non consente di assumere impegni finanziari oltre tale data, alle ditte dichiarate ammissibili e finanziabili per la prima volta con il presente bando può essere assicurata, all’attualità, la corresponsione dell’aiuto solo per tre delle cinque annualità d’impegno previste dal PSR, fermo restando comunque il rispetto, da parte della ditta, dell’impegno ad aderire al regime di qualità per i cinque anni.

Link e Documenti

Solo per abbonatiClicca qui per vedere i piani di abbonamento [ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Bando
Proroga dei termini

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.