Regione Marche
L’intervento ha lo scopo di valorizzare l’enoturismo regionale e di sostenere le imprese del settore della produzione del vino e dei prodotti agroalimentari di qualità attraverso la realizzazione di iniziative che prevedono il coinvolgimento del mondo della ristorazione.
Il progetto deve prevedere le seguenti azioni:
Il soggetto richiedente è il soggetto capofila del progetto individuato tra le imprese che hanno sottoscritto un accordo di partenariato e che appartengano alle seguenti categorie di soggetti:
Attenzione! Nel caso in cui il capofila sia un’associazione di operatori Ho.Re.Ca. già costituita e l’aggregazione sia formata esclusivamente da propri associati, non è necessaria la presentazione dell’accordo di partenariato ma di un documento che contenga l’elenco degli aderenti al progetto con indicazione della P.IVA di ciascuno e firma autografa dei sottoscrittori (accompagnata da copia di un documento di identità valido) con la specificazione, anche, delle modalità di svolgimento dei rapporti economici tra il Capofila e gli aderenti.
Dotazione finanziaria complessiva: 100.000 Euro
Ciascun progetto sarà finanziato con una intensità di aiuto pari all’80% della spesa ammissibile fino ad un contributo massimo di 60.000 Euro.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Il bando richiede il rispetto di specifiche condizioni con riguardo a ogni evento previsto nel progetto. Si consiglia pertanto di prenderne visione e di tenerle in considerazione nella fase di stesura della propria proposta progettuale (Cfr. par. 5.1.4, pagg. 5-6 del bando).
Dedica tempo alla costruzione del partenariato! La scelta dei partner non deve mai essere casuale. La parola d’ordine è complementarietà. Assicuriamoci che i soggetti che decidiamo di coinvolgere nella realizzazione del progetto abbiano le stesse nostre motivazioni. Se non ho un buon partenariato, un progetto, per quanto ben scritto, avrà delle serie difficoltà in fase di valutazione. Assicurati, inoltre, che tutti i partner siano eleggibili e che la composizione del partenariato rispetti i requisiti richiamati nel bando (Cfr. par. 5.1.6, pag. 7 del bando).
Leggi scrupolosamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione ti guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. par. 5.4, pagg. 8-9 del bando).
Verifica quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 5.2.1, pag. 7 del bando).
Se hai bisogno di ulteriori informazioni o chiarimenti, contatta il Responsabile del procedimento, Fabio Cecconi, ai seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.