Programma Operativo Nazionale “Imprese e competitività” 2014-2020 FESR - Piano Azione Coesione – Programma Operativo Complementare 2014-2020 Regione Siciliana.
L'Accordo di programma ha per oggetto l’attuazione del “Progetto di riconversione e riqualificazione industriale” (PRRI – Allegato 1) finalizzato:
L’intervento del Ministero dello sviluppo economico è finalizzato al finanziamento di programmi di investimento produttivo e/o di tutela ambientale e di eventuali progetti di innovazione dell’organizzazione. Verranno privilegiate le iniziative imprenditoriali che siano in grado di determinare un ritorno significativo in termini di prospettive di mercato e di reimpiego dei lavoratori interessati dalla crisi.
Le iniziative imprenditoriali devono:
Le iniziative imprenditoriali debbono prevedere programmi di investimento con spese ammissibili di importo non inferiore a euro 1.500.000.
Le iniziative imprenditoriali devono essere comprese nei seguenti ambiti:
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese già costituite in forma di società di capitali, comprese le società consortili di cui all'art. 2615-ter c.c. e le società cooperative di cui all'art. 2511 e ss. del codice civile.
I soggetti beneficiari si impegnano a:
a. concludere, entro il dodicesimo mese successivo alla data di ultimazione del programma di investimento, il programma occupazionale proposto ed a non decrementare nei successivi tre anni il numero degli occupati. Nel caso di decremento dell’obiettivo occupazionale nei limiti del 50% di quanto previsto, le agevolazioni sono proporzionalmente revocate. Per decrementi superiori al 50% la revoca è totale;
b. procedere, nell’ambito del rispettivo fabbisogno di addetti, e previa verifica della sussistenza dei requisiti professionali, prioritariamente all’assunzione del personale appartenente al seguente bacino di riferimento indicato nell’allegato n. 3 alla Circolare 6 febbraio 2019, n. 3792:
a) disoccupati, ad eccezione dei licenziati per giusta causa o per giustificato motivo oggettivo, che hanno avuto ultima occupazione presso una unità produttiva localizzata nell’area di crisi;
b) lavoratori di unità produttive localizzate nell’area di crisi, percettori di ammortizzatori sociali.
Appartengono al bacino dei lavoratori da ricollocare i soggetti che si trovano nelle condizioni sub a) e sub b) al momento della assunzione e che abbiano maturato i requisiti soggettivi in data successiva al 12 luglio 2012 (data della sottoscrizione del Protocollo di Intesa per il miglioramento dei livelli di competitività della Raffineria di Gela e il mantenimento dei livelli occupazionali dell’indotto).
Le risorse finanziarie disponibili ai fini della concessione delle agevolazioni ammontano a euro 25.000.000.
Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo in conto impianti, dell'eventuale contributo diretto alla spesa e del finanziamento agevolato, alle condizioni ed entro i limiti previsti dal Reg. (UE) n. 651/2014 (“Regolamento GBER”).
In particolare:
Pagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.