5 dicembre 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOFESR 2014-2020, Azione 3.1.1
OBIETTIVOaccompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale" a valere sul POR FESR FSE Molise 2014-2020.
Scopo dell'intervento è sostenere gli investimenti nelle imprese molisane, per favorire i processi di rafforzamento e ristrutturazione aziendale. Si tratta diefficienza energetica e la competitività delle imprese.
L'avviso si propone l'obiettivo del "Rilancio della propensione agli investimenti del sistema produttivo" ed è volto al sostegno di investimenti in beni materialiper la gestione e per l'introduzione di innovazioni di processo/prodotto.
Attraverso l'avviso si mira, pertanto, a sviluppare le condizioni di competitività del sistema produttivo regionale arginando le progressive perdite dil'introduzione di soluzioni brevettate o industrializzate negli ultimi 5 anni.
L'avviso contribuisce, inoltre, all'implementazione della strategia orizzontale per le Aree di Crisi Complessa ed attua gli impegni previsti dal "Progetto diriqualificazione industriale dell'area di crisi industriale complessa di Venafro-Campochiaro-Bojano e aree dell'indotto" (PRRI).
DESCRIZIONEaccompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale" a valere sul POR FESR FSE Molise 2014-2020.
Scopo dell'intervento è sostenere gli investimenti nelle imprese molisane, per favorire i processi di rafforzamento e ristrutturazione aziendale. Si tratta diefficienza energetica e la competitività delle imprese.
L'avviso si propone l'obiettivo del "Rilancio della propensione agli investimenti del sistema produttivo" ed è volto al sostegno di investimenti in beni materialiper la gestione e per l'introduzione di innovazioni di processo/prodotto.
Attraverso l'avviso si mira, pertanto, a sviluppare le condizioni di competitività del sistema produttivo regionale arginando le progressive perdite dil'introduzione di soluzioni brevettate o industrializzate negli ultimi 5 anni.
L'avviso contribuisce, inoltre, all'implementazione della strategia orizzontale per le Aree di Crisi Complessa ed attua gli impegni previsti dal "Progetto diriqualificazione industriale dell'area di crisi industriale complessa di Venafro-Campochiaro-Bojano e aree dell'indotto" (PRRI).
AZIONI FINANZIATESono considerati prioritari i progetti:
-turistiche e creative; scienze della vita; innovazione del sistema ICT);
-riportato nell'allegato 2 all'avviso;
-promossi da soggetti in possesso del rating di legalità ai sensi del Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze 20 febbraio 2014, n. 57;
- che comportano un maggiore incremento degli addetti dell'unità produttiva oggetto dell'intervento (espressi in ULA), rispetto all'investimento da effettuare.
Si riconosce una premialità ai progetti che prevedono investimenti in tecnologie abilitanti (KETs) - Key Enabling Technologies,le KETs sono definite dalla Commissione nella Comunicazione COM(2009) 512 del 30 settembre2009.
L'avviso è volto al sostegno di investimenti in beni materiali ed immateriali, nonché a sostenere le imprese nelle attività di riorganizzazione aziendale, funzionali all'adozione di soluzioni innovative per la gestione e perl'introduzione di innovazioni di processo/prodotto, da realizzare presso unità operative ubicate sul territorio della Regione Molise.
I piani d'impresa, devono prevedere, a pena di inammissibilità, un importo complessivo di spesa richiesta non inferiore ad euro 20.000,00.
Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
a) progettazioni ingegneristiche riguardanti gli impianti, sia generali che specifici, studi di fattibilità economico-finanziaria, collaudi, spese di fidejussione, nel limite del 5% dell'investimento ammissibile di cui allalettera c);
b) beni immobili nel limite massimo del 40% dell'investimento ammissibile di cui alla lettera c);
c) macchinari, impianti ed attrezzature varie nuovi di fabbrica; mezzi mobili se strettamente necessari al ciclo produttivo e se al servizio esclusivo della struttura produttiva oggetto dell'agevolazione;
d) impianti generali (impianti elettrici, idrici, tecnologici ecc.) Strettamente necessari per l'installazione e collegamento dei macchinari acquisiti e dei nuovi impianti produttivi e opere murarie connesse allarealizzazione di tali impianti; tali spese non possono superare il limite del 10% dell'investimento ammissibile di cui alla lettera c);
e) programmi informatici commisurati alle esigenze produttive e gestionali del proponente, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate concernenti nuove tecnologie di prodotti e processiproduttivi, per la parte in cui sono utilizzati per l'attività svolta nell'unità produttiva interessata dal programma;
f) servizi reali che consentano la risoluzione di problematiche di tipo gestionale, tecnologico, organizzativo, commerciale, produttivo e finanziario; tali spese non possono superare il limite del 10% dell'investimentoammissibile di cui alla lettera c).
In ogni caso, le spese agevolabili devono essere coerenti con il piano d'impresa, congrue, direttamente collegate al ciclo produttivo e strettamente funzionali all'esercizio dell'attività oggetto di richiesta. In sede divalutazione, sono effettuate analisi di congruità e funzionalità che, qualora non riscontrate o riscontrate parzialmente, comportano, rispettivamente, l'inammissibilità totale o parziale della spesa.
CHI PUO' PARTECIPAREPossono presentare domanda di agevolazione:
-medesimo termine deve essere trasmessa la relativa documentazione alla Regione Molise;
-di 60 (sessanta) giorni dalla ricezione della comunicazione di ammissione alle agevolazioni. Entro il medesimo termine deve essere trasmessa la relativa documentazione alla Regione Molise.
Possono altresì richiedere le agevolazioni:
a) i soggetti che intendano costituire una "nuova impresa", purché l'impresa sia formalmente costituita ed iscritta nel Registro delle imprese, abbia almeno una sede operativa sul territorio molisano e facciaATECO, localizzazione etc.) deve essere oggetto di preventiva autorizzazione da parte della Regione Molise;
b) le persone fisiche che intendano avviare una nuova attività come "libero professionista", purché formalmente costituita ai sensi della normativa vigente, con almeno una sede operativa sul territorio molisano eparte della Regione Molise.
Con riferimento ai requisiti nel bando sono indicati ulteriori limiti, divieti e condizioni da possedere al momento della concessione e dell'erogazione del contributo.
ENTITA' CONTRIBUTOL'ammontare complessivo delle risorse destinate al finanziamento del presente avviso è pari a € 14.000.000 a valere sulle risorse POR FESR Molise 2014/2020 Asse III Azione 3.1.1.
Nell'ambito della suddetta dotazione finanziaria è stabilita una riserva di € 10.000.000 per le imprese localizzate nel territorio dei comuni facenti parte dell'Area di crisi complessa Venafro-Campochiaro-Bojano. L'elenco deicomuni è riportato come Allegato 1 al presente avviso.
Sempre nell'ambito della dotazione finanziaria complessiva è stabilita una riserva finanziaria "trasversale" a favore delle "nuove imprese" di complessivi 4.000.000 di euro.
Pertanto, la dotazione finanziaria è ripartita come specificato nella seguente tabella:
Imprese esistenti: Territorio Area di crisi complessa 7.000.000 euro / Restante territorio regionale 3.000.000 euro
Nuove imprese: Territorio Area di crisi complessa 3.000.000 euro / Restante territorio regionale 1.000.000 euro
E' prevista la possibilità di "osmosi" finanziaria nel caso di non completo utilizzo delle risorse nei diversi territori o tra diverse tipologie, con priorità per il criterio territoriale.
Nell'ambito della dotazione finanziaria complessiva sopra riportata, le iniziative imprenditoriali che non rientrano nei criteri di ammissibilità previsti dalla misura 3.1.1. del POR FESR-FSE in quanto non afferenti agli ambitiPOR Molise FESR-FSE 2014/2020.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.