Gli obiettivi generali del presente bando di gara contribuiscono all'implementazione rapida, coerente ed economicamente efficiente da parte degli Stati membri dell'UE dei nuovi criteri di sostenibilità RED II applicabili alla biomassa forestale (seguendo un approccio basato sul rischio) e alla biomassa agricola.
Questo lavoro aiuterà anche gli operatori economici nell'approvvigionamento di biomassa sostenibile per la generazione di energia, nonché i revisori e i verificatori nella loro valutazione sul fatto che gli operatori economici abbiano effettivamente rispettato i nuovi criteri di sostenibilità della bioenergia dell'UE.
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Gli obiettivi specifici del contratto sono di assistere la Commissione europea in:
- sviluppare un documento di orientamento operativo sull'attuazione dei nuovi criteri di sostenibilità basati sul rischio per la biomassa forestale, compresa la spiegazione di concetti pertinenti, lo sviluppo di un metodo per applicare tali criteri e l'identificazione di prove disponibili per dimostrare la conformità alla sostenibilità (Compito 1),
- sviluppare un documento di orientamento operativo sull'attuazione dei nuovi criteri di sostenibilità per la biomassa agricola, compresa la spiegazione di concetti pertinenti, la revisione delle migliori pratiche nei sistemi di monitoraggio e gestione pertinenti e l'identificazione delle prove disponibili per dimostrare la conformità alla sostenibilità (Compito 2),
- eseguire un'analisi delle leggi nazionali o subnazionali contro i nuovi criteri della biomassa forestale; e realizzazione di una serie di studi di casi per verificare l'applicabilità sulla base dei metodi / tipi di prove proposti nei compiti 1 e 2 e per identificare i rischi e le incertezze e le modalità per affrontarli (Compito 3),
- sostenere la commissione nel suo dialogo con le parti interessate al fine di raccogliere riscontri tecnici sui risultati dei Compiti 1, 2 e 3 e garantire l'accuratezza e l'obiettività dei risultati del progetto (Compito 4).
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]La partecipazione a questa gara d'appalto è aperta a parità di condizioni a tutte le persone fisiche e giuridiche che rientrano nel campo di applicazione dei trattati, nonché alle organizzazioni internazionali.
E' aperta anche a tutte le persone fisiche e giuridiche stabilite in un paese terzo che ha un accordo speciale con l'Unione nel settore degli appalti pubblici alle condizioni previste da tale accordo.
Per i candidati o gli offerenti britannici: si noti che, dopo il ritiro del Regno Unito dall'UE, le regole di accesso alle procedure di appalto dell'UE degli operatori economici stabiliti in paesi terzi si applicheranno ai candidati o agli offerenti del Regno Unito in funzione dell'esito dei negoziati. Nel caso in cui tale accesso non sia fornito dalle disposizioni giuridiche in vigore, i candidati o gli offerenti dal Regno Unito potrebbero essere respinti dalla procedura di appalto.
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Gazzetta Ufficiale S 025-054230 del 5.02.2019
Pagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.