Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi
Gli obiettivi del bando sono:
I progetti dovranno riguardare iniziative relative ai settori previsti nelle disposizioni legislative riguardanti le Onlus. Nello specifico il bando mira alla selezione di iniziative nell’ambito delle attività culturali di particolare interesse sociale, con particolare attenzione a contenuti, modalità di fruizione e percorsi nuovi pensati per questo particolare momento storico, in ottemperanza alle normative di legge sull’emergenza Covid-19.
Possono partecipare al bando:
Gli enti pubblici possono partecipare ai progetti solo in qualità di partner con Enti del Terzo Settore e senza percepire alcun contributo da parte della Fondazione. Gli stessi enti pubblici dovranno impegnarsi a cofinanziare, con risorse economiche proprie, quota parte dell’intervento. Tra le voci di costo in capo agli enti pubblici partecipanti ai progetti potranno essere ricompresi solo costi straordinari direttamente connessi al progetto, e comunque non potranno essere incluse le spese per il personale strutturato.
Dotazione finanziaria complessiva: 70.000 Euro
Contributo massimo per progetto:
Quota massima di cofinanziamento: 50%
Per ottenere il contributo non basta che il progetto venga selezionato dal Consiglio della Fondazione, ma è necessario che riceva una concreta adesione da parte della comunità. L’Organizzazione dovrà infatti suscitare donazioni da parte di individui, imprese, enti pubblici e privati, a favore del proprio progetto, per un importo pari ad almeno il 30% del contributo stanziato dalla Fondazione. Gli importi raccolti saranno interamente destinati al progetto stesso. La parte restante del costo del progetto dovrà essere sostenuta con disponibilità proprie delle singole organizzazioni.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
La Fondazione pubblicherà entro il 15 settembre 2022 l’informazione dell’eventuale riapertura dei termini per la presentazione dei progetti nella seconda finestra, l’ammontare delle risorse residue messe a disposizione e le modalità per presentare le richieste di contributo. La seconda finestra sarà aperta dal 15 al 26 settembre 2022.
Presta massima attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. (Cfr. Art. 7, pag. 4 del bando)
Se decidi di presentare domanda in partenariato, dedica tempo alla sua costruzione! La scelta dei partner non deve mai essere casuale. La parola d’ordine è complementarietà. Assicuriamoci che i soggetti che decidiamo di coinvolgere nella realizzazione del progetto abbiano le stesse nostre motivazioni. Se non ho un buon partenariato, un progetto, per quanto ben scritto, avrà delle serie difficoltà in fase di valutazione. Assicurati, inoltre, che tutti i partner siano eleggibili e che la composizione del partenariato rispetti i requisiti richiamati nel bando (Cfr. Art. 4, pagg. 2 e ss. del bando).
È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.