Regione Piemonte
La Regione Piemonte nel riconoscere il libro e la lettura quali strumenti fondamentali della crescita sociale e culturale della comunità nell’ambito della L. R. 11/2018, individua tra i compiti dell’amministrazione regionale quello di realizzare e di sostenere iniziative ed interventi finalizzati a promuovere il libro e la lettura, anche in collaborazione con altri soggetti (enti locali, associazioni, fondazioni, imprese editoriali, librerie o altri soggetti che operano in ambito culturale).
Obiettivo prioritario del bando è contribuire alla diffusione dell’abitudine alla lettura e al rafforzamento del suo valore sociale come strumento per la crescita individuale e per lo sviluppo civile, sociale ed economico e quale fondamento per il benessere della cittadinanza, per l’inclusione e per la coesione sociale, favorendo la crescita e il radicamento delle iniziative e delle organizzazioni culturali.
Possono essere presentati progetti per l’anno 2022 per la realizzazione di attività di:
Possono partecipare al bando enti aventi natura giuridica privata o pubblica (enti locali singoli o associati, pubbliche amministrazioni, istituzioni culturali e formative, enti e istituzioni religiose, associazioni e fondazioni private e pubbliche, altri enti che operano senza fine di lucro, cooperative a mutualità prevalente senza fini di lucro).
È ammessa la presentazione in forma associata fra i seguenti soggetti:
È ammessa la presentazione di una sola istanza di contributo ai sensi del bando (o per la Linea A o per la linea B).
Dotazione finanziaria complessiva: 481.520 Euro
Contributo minimo per progetto: 5.000 Euro per entrambe le linee di intervento e per entrambe le tipologie di beneficiario
Contributo massimo per progetto:
Quota di cofinanziamento: 50%
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Si consiglia di approfondire tutte le informazioni dettagliate relative alle due linee di intervento (Cfr. Art. 4, pagg. 4-7 del bando).
Verifica quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. Art. 5, pagg. 7-8 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione ti guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. Art. 8, pagg. 12-22 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Art. 14, pagg. 26-29 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti riferimenti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.