Avviso pubblico: Azioni di rete per il lavoro, rivolte a gruppi di lavoratori coinvolti in processi di crisi o in cerca di occupazione

Scadenza: 31 dicembre 2015
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

31 dicembre 2015

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

L.R. 24 dicembre 2013, n. 21 “Misure a favore dei contratti e degli accordi sindacali di solidarietà” e dalla L.R. 19 febbraio 2014, n. 11 “Impresa Lombardia: per la libertà di impresa, il lavoro e la competitività”

OBIETTIVO
L’Avviso finanzia azioni di rete rivolte a gruppi di lavoratori coinvolti in processi di crisi o in cerca di

occupazione.

Le azioni di rete sono finalizzate all’accompagnamento alla governance territoriale nell’affronto di situazioni complesse, che richiedono di gestire gli aspetti occupazionali di:

- situazioni di crisi o, più in generale, di processi di transizione economica che comportano impatti negativi sull’occupazione;

- processi di inserimento lavorativo, a fronte di esigenze di personale definite da parte di una o più imprese dello stesso settore, distretto o filiera.

L’obiettivo degli interventi è il mantenimento dei livelli occupazionali e la riduzione dell’impatto delle crisi sui territori interessati.

Per raggiungere tali finalità, i progetti presentati a valere sul presente Avviso, devono supportare il
dialogo tra le parti, realizzare servizi rivolti a gruppi di lavoratori, facilitare l’incontro tra domanda

e offerta di lavoro finalizzato all’inserimento lavorativo.

I progetti potranno essere presentati nell’ambito di due tipologie di intervento:

1. Contrasto alla crisi: azioni di accompagnamento alla ricollocazione di lavoratori in uscita da specifiche crisi aziendali, crisi settoriali o di filiera produttiva, legate a processi di transizione economica a livello locale;

2. Attrattività e sviluppo: accompagnamento all’inserimento occupazionale di lavoratori in una o più aziende in crescita o di nuovo insediamento, in particolare in connessione con l’evento Expo 2015 e l’indotto da questo generato.

DESCRIZIONE
L’Avviso finanzia azioni di rete rivolte a gruppi di lavoratori coinvolti in processi di crisi o in cerca di

occupazione.

Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui

Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE

I progetti eleggibili al finanziamento devono essere caratterizzati da un elevato grado di flessibilità e adattabilità rispetto alle diverse situazioni di crisi o di cambiamento che si manifestano sul territorio, per rispondere ad esigenze differenziate ed articolate, che derivano da un contesto di riferimento complesso, variabile e caratterizzato da processi fluidi e in continua evoluzione.

La loro realizzazione richiede la collaborazione tra gli attori del territorio interessati alle politiche del lavoro, rafforzando la relazione fra pubblico e privato, anche attraverso la partecipazione delle aziende.

Gli elementi essenziali che caratterizzano i progetti sono:

- raccordo tra i principali attori coinvolti nelle situazioni di crisi o di insediamento di aziende;

- promozione di servizi rivolti a gruppi di lavoratori, attivando in modo sinergico le competenze di tutti i soggetti coinvolti nella rete;

- coinvolgimento attivo delle aziende, ove possibile, nell’individuazione di soluzioni positive alla crisi, di percorsi che garantiscano il mantenimento dei livelli occupazionali o nella facilitazione dell’incrocio tra le esigenze delle aziende che assumono e l’offerta di lavoro presente sul territorio;

- realizzazione di interventi di incrocio domanda/offerta efficace rispetto alle esigenze rilevate;

- stimolo allo sviluppo di reti stabili e strutturate.

CHI PUO' PARTECIPARE

La domanda per accedere al contributo previsto dall’Avviso deve essere presentata da un partenariato territoriale, con le seguenti caratteristiche:

- il soggetto capofila deve necessariamente essere un operatore accreditato da Regione Lombardia ai servizi al lavoro;

- la rete deve comprendere almeno tre soggetti (incluso il capofila), tra quelli di seguito indicati:

- aziende;

- enti locali territoriali;

- parti sociali;

- distretti (L. 317/91 e DGR n, VII/3839 del 16 marzo 2001) e metadistretti industriali (DGR n. VII/6356 del 5 ottobre 2001);

- distretti commerciali (DGR n.VIII/7730 del 24 luglio 2008);

- camere di commercio;

- fondazioni grant making;

- advisor o consulenti direzionali o di outplacement;

- consulenti/società di outplacement;

- operatori accreditati (al lavoro e/o alla formazione);

- operatori autorizzati nazionali;

- agenzie per il lavoro (APL);

- organizzazioni del terzo settore;

- istituzioni scolastiche, formative e universitarie.

La domanda di accesso al contributo può essere presentata dal soggetto capofila del partenariato

territoriale fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

ENTITA' CONTRIBUTO
Le risorse disponibili per l’erogazione dei contributi ammontano a 3.000.000 di euro a valere sul POR

FSE 2007-2013, Asse II, Ob. Spec. d), Categoria di spesa 65, cap. 7286.

La Regione si riserva di integrare tale dotazione in funzione delle esigenze che potranno emergere, sulla base delle risorse che dovessero rendersi eventualmente disponibili.

COME PARTECIPARE

I destinatari dell’avviso sono persone in cerca di occupazione con residenza o domicilio in Lombardia, così articolate rispetto alle due tipologie di intervento:

a) Contrasto alla crisi:

- lavoratori in cassa integrazione ordinaria, straordinaria o in deroga, occupati presso unità produttive localizzate in Lombardia;

- lavoratori coinvolti in contratti o accordi di solidarietà, occupati presso unità produttive localizzate in Lombardia;

- disoccupati provenienti da unità produttive localizzate in Lombardia, compresi i dirigenti.

In caso di progetti che coinvolgono persone provenienti da più aziende, queste devono essere afferenti ad uno specifico settore, distretto o specifica filiera produttiva che abbia subito una contrazione economica o occupazionale nel territorio di riferimento.

b) Attrattività e sviluppo:

- lavoratori in cassa integrazione ordinaria, straordinaria o in deroga, occupati presso unità produttive localizzate in Lombardia;

- lavoratori coinvolti in contratti o accordi di solidarietà, occupati presso unità produttive localizzate in Lombardia;

- disoccupati, compresi i dirigenti;

- inoccupati.

Il numero minimo di destinatari che devono essere presi in carico dalla rete nell’ambito del progetto è di 10 persone.

Nel corso del progetto i partecipanti attivi non possono scendere al di sotto del numero minimo di 10 destinatari.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI
Testo del bando

Azioni di rete per il lavoro, Decreto n. 6415 del 3 luglio 2014

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_5968.pdf

CODICE AUTORE

16/09/2014_JDC

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.