Roma Capitale
Consapevole dell’impulso che la vita culturale può dare allo sviluppo sostenibile, intelligente ed inclusivo di Roma, l’amministrazione di Roma Capitale intende selezionare, mediante l’avviso, proposte culturali di natura eterogenea per animare l’Estate Romana 2022.
È possibile candidare proposte progettuali nell’ambito di una o di entrambe le sezioni dell’avviso:
È possibile proporre una sola progettualità nell’ambito di ciascuna sezione.
Le attività proposte:
Le proposte progettuali devono essere redatte secondo lo schema di cui agli Allegati n.2/a e n.2/b e, come dettagliato nell’art. 5 del bando, devono essere articolate nelle seguenti sezioni:
Le domande devono inoltre essere corredate dalla documentazione riportata all’art. 6 del bando.
Possono partecipare al bando, singolarmente o in forma riunita, gli organismi in possesso dei requisiti indicati all’Art.3 del bando, di cui i principali sono:
Le progettualità che verranno selezionate andranno ad arricchire l’elenco delle manifestazioni estive già autorizzate e confermate a seguito dell’espletamento dell’Avviso Pubblico 2020 – 2022.
I soggetti proponenti potranno accedere ai seguenti vantaggi economici:
Inoltre potranno beneficiare di contributi a fondo perduto nella misura massima del 85% della spesa preventivata e comunque per un importo non superiore:
Attenzione! L’entità del contributo concedibile non potrà comunque essere superiore al disavanzo tra le voci di entrata e le voci di uscita preventivate e riportate nel piano economico approvato. Non potrà essere richiesto alcun contributo qualora il piano economico dell’iniziativa presenti maggiori entrate rispetto alle uscite o comunque un pareggio tra le entrate e le uscite stesse.
L’importo complessivo stanziato per l’attribuzione di contributi economici destinati alle progettualità che verranno selezionate è pari a 2.490.000 Euro, di cui:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Assicuratevi che il luogo indicato per la realizzazione delle attività sia ammissibile. Si evidenzia che possono essere scelti luoghi privati e pubblici a esclusione di
Dotatevi tempestivamente della documentazione necessaria a dimostrare la disponibilità e la fruibilità delle location.
Al fine di evitare che le vostre attività si sovrappongano a quelle di qualcun altro cercate di identificare luoghi originali e poco sfruttati. In caso di proposte progettuali ricadenti nel medesimo luogo e il cui svolgimento riguardi periodi temporali anche solo parzialmente coincidenti, sarà autorizzata quella che precede in graduatoria. In ogni caso, l’Amministrazione Capitolina si riserva la facoltà di proporre ai soggetti selezionati una diversa calendarizzazione e /o localizzazione al fine di garantire la valorizzazione dell’offerta culturale.
Prestate massima attenzione ai criteri di valutazione adottati per valutare le proposte progettuali (Art. 11 del bando). La lettura preliminare dei criteri vi aiuterà a capire se il vostro progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione vi guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che dovrete attribuire ai singoli paragrafi della proposta progettuale.
Tenete a mente che il contributo viene normalmente erogato dopo la realizzazione delle progettualità selezionate ma che vi è la possibilità di chiedere un’anticipazione nella misura indicata all’art. 13 del bando, previa presentazione di una polizza fideiussoria.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.