15 dicembre 2014
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOProgramma generale di intervento denominato “La tutela dei diritti del cittadino consumatore: fattore strategico per lo sviluppo del sistema economico della Regione Emilia-Romagna”
OBIETTIVOregionale n. 1443 del 14 ottobre 2013.
Il suddetto Programma prevede, tra gli altri, l’intervento denominato ”La formazione e la tutela deisoggetti attuatori, prevedendo un finanziamento nella misura dell’80% delle spese ammissibili.
DESCRIZIONEregionale n. 1443 del 14 ottobre 2013.
Il suddetto Programma prevede, tra gli altri, l’intervento denominato ”La formazione e la tutela deicittadini consumatori-utenti” da realizzarsi in collaborazione con le Associazioni dei consumatori.
Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE Il bando finanzia la realizzazione di iniziative territoriali, in tutte le azioni sotto indicate e in tutte le province della regione: • Azione 1 - Alimentazione, sicurezza e qualità degli alimenti; • Azione 2 - Educazione all'acquisto, prevenzione delle truffe, diritti dei consumatori utenti; • Azione 3 - Risparmio energetico, sviluppo e sostenibilità dell'ambiente; • Azione 4 - Tutela del risparmio e credito al consumo; • Azione 5 - Sicurezza stradale e prodotti assicurativi; • Azione 6 - Servizi pubblici e tariffe; • Azione 7 - Salute ed uso corretto dei farmaci. Le campagne di informazione dovranno essere supportate da adeguata formazione degli operatori, da indagini e ricerche finalizzate alla realizzazione delle iniziative, da adeguata produzione di materiale didattico, prodotti divulgativi e pubblicitari e dovranno svolgersi attraverso “iniziative territoriali” mediante seminari, convegni, incontri pubblici, lezioni nelle scuole, nei centri sociali, nei centri dei pensionati, nelle sedi sindacali, nei centri diritti lavoratori stranieri, presso le sedi dei propri sportelli ecc. nonché attraverso “iniziative telematiche e radiotelevisive”. di presentazione della domanda, al Registro regionale di cui all'art. 3, L.R. 45/92. La richiesta di contributo non può essere inferiore a 30.000 euro e non superiore a 250.000 euro. Ciascuna Associazione può partecipare quale partner o far domanda per un solo progetto. Il cofinanziamento regionale copre fino all'80% del totale dei costi eleggibili del progetto. COME PARTECIPARE PAESI AMMISSIBILI NULL NULL Pagina web per documenti e formulari Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL 24/11/2014_JDC Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.
Sono soggetti ammissibili le Associazioni dei Consumatori ed Utenti iscritte, antecedentemente la data
Modalità e criteri per la presentazione della domanda
Domanda di partecipazione
Scheda progetto