Regione Campania
L’Avviso ha come obiettivo principale quello di consentire agli enti locali di dotarsi delle valutazioni della sicurezza statica e sismica necessarie per la consapevole programmazione/progettazione degli interventi di messa in sicurezza strutturale degli edifici scolastici.
Sono finanziabili, nel limite delle risorse disponibili, le istanze relative a edifici pubblici ad uso scolastico per i quali non ricorre alcuna delle seguenti condizioni:
Il finanziamento è concesso a copertura di tutti i costi, nessuno escluso, necessari per l’esecuzione della valutazione della sicurezza dell’edificio scolastico, e pertanto comprende, oltre al corrispettivo per il servizio di ingegneria e architettura, ivi incluso quello per il geologo, i costi per i rilievi, per le prove ed indagini per la caratterizzazione meccanica dei materiali, per le prove ed indagini per la caratterizzazione del sottosuolo, per gli per oneri previdenziali e per l’iva.
Possono partecipare al bando i Comuni, Province e Città metropolitana di Napoli, proprietari di edifici pubblici adibiti ad uso scolastico e rispetto ai quali abbiano la competenza secondo quanto previsto dalla legge n. 23 del 11/01/1996.
Gli enti locali che abbiano la competenza su edifici pubblici ad uso scolastico ma che non risultino proprietari, possono partecipare corredando la candidatura con la dichiarazione di assenso dell’ente proprietario.
Dotazione finanziaria complessiva: 20.000.000 Euro
L’importo del finanziamento richiesto deve essere calcolato in funzione del volume dell’edificio e di altri criteri specificati nel bando (Cfr. Art. 6, pagg. 3-4 del bando).
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Sono presenti delle specifiche tecniche da rispettare riguardanti le attività oggetto del bando. Si consiglia di consultarle scrupolosamente (Cfr. Art. 5, pag. 3 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. Art. 6, pagg. 3-4 del bando).
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se la tua domanda possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti sono prioritari per l’assegnazione dei contributi (Cfr. Art. 8, pagg. 5-6 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Art. 11, pag. 7 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
L’Ente ha predisposto delle FAQ in accompagnamento al bando. Controlla periodicamente il portale per verificare l'eventuale pubblicazione di nuove FAQ.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.