Regione Abruzzo
L’avviso è finalizzato alla selezione di un Progetto pilota della Regione Abruzzo da presentare al Ministero della Cultura per la rigenerazione culturale, sociale ed economica di un borgo caratterizzato da un indice di spopolamento progressivo e rilevante, e quindi a rischio di abbandono e abbandonato.
A tale scopo, la Regione Abruzzo intende selezionare un progetto finalizzato a:
Il progetto deve prevedere un’iniziativa unitaria gestita da un soggetto attuatore pubblico che consenta l’insediamento di nuove funzioni, infrastrutture e servizi nel campo della cultura, del turismo, del sociale, della ricerca (ad es. scuole/accademie di arti e dei mestieri della cultura, albergo diffuso, residenze d’artista, centri di ricerca e campus universitari, residenze sanitarie assistenziali - RSA ove sviluppare anche programmi di assistenza a matrice culturale, residenze per famiglie con lavoratori in smart working / nomadi digitali, etc.), in grado di costituire occasione di:
Gli interventi di riqualificazione e valorizzazione culturale possono riguardare immobili o spazi del patrimonio storico di proprietà del Comune istante o di altra Amministrazione pubblica ed ubicati nel borgo o nel centro storico, i quali risultino versare in almeno una delle seguenti condizioni:
Gli interventi dovranno essere realizzati entro il secondo trimestre dell’anno 2026.
Possono partecipare i Comuni della Regione Abruzzo nei quali risulta esistente un insediamento storico o centro urbano che presenti le seguenti caratteristiche:
Le risorse finanziarie disponibili per il finanziamento del Progetto Pilota sono pari a 20.000.000 Euro.
Pagina web per formulari e documenti
Format di proposta descrittiva del progetto pilota
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Si fa presente che il bando è molto competitivo, sarà finanziato un solo progetto pilota, che sarà selezionato dalla Regione Abruzzo e dovrà essere presentato entro il 15 marzo 2022 al Ministero della Cultura, previa intesa tra la Regione ed il Comune/Borgo individuato.
Attenzione! Verifica attentamente quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possono essere imputati al budget di progetto (Cfr. Art. 10 del bando).
Fate molta attenzione ai criteri di ammissibilità stabiliti nel bando (Cfr. Art. 6 pagg. 11 e seguenti). Accertatevi di esserne in linea dal punto di vista amministrativo, territoriale e finanziario.
Si consiglia di consultare la tabella relativa ai criteri di valutazione e ai requisiti di premialità (Cfr. Art 8 – Modalità di valutazione del progetto, pagg. 14 e seguenti).
È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.