27 ottobre 2014
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOPOR CALABRIA FESR 2007-2013 PISL sistemi turistici locali/destinazioni turistiche locali
OBIETTIVOGli strumenti di incentivazione previsti dal presente avviso pubblico concorrono alla realizzazione delle finalità dei PISL “Sistemi Turistici Locali/Destinazioni Turistiche Locali” presentati dai Partenariati di Progetto ed approvati con Delibera di Giunta Regionale 19 ottobre 2012, n. 466, avente ad oggetto “POR Calabria FESR 2007-2013 – Approvazione e finanziamento dei PISL di cui alla Delibera di Giunta Regionale n. 344 del 22 luglio 2011”.
L'obiettivo della linea di intervento, in cui il presente avviso pubblico si inserisce, è quello di valorizzare la Rete Ecologica Regionale (RER), tutelare la biodiversità per migliorare la qualità dell'ambiente, promuovere opportunità di sviluppo sostenibile, ed incentivare il turismo sostenibile, in coerenza con la pianificazione strategica (Strategia Regionale per la Biodiversità) e la pianificazione operativa (Piani di Gestione dei Siti Natura 2000, Piani di Gestione dei parchi Nazionale e Regionali) della regione Calabria.
DESCRIZIONEGli strumenti di incentivazione previsti dal presente avviso pubblico concorrono alla realizzazione delle finalità dei PISL “Sistemi Turistici Locali/Destinazioni Turistiche Locali” presentati dai Partenariati di Progetto ed approvati con Delibera di Giunta Regionale 19 ottobre 2012, n. 466, avente ad oggetto “POR Calabria FESR 2007-2013 – Approvazione e finanziamento dei PISL di cui alla Delibera di Giunta Regionale n. 344 del 22 luglio 2011”.
Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE Le iniziative proposte devono promuovere la creazione di prodotti turistici integrati su base locale capaci di attrarre flussi di visitatori e turisti durante tutto l'arco dell'anno. Tutte le domande di finanziamento devono prevedere interventi a basso o nullo impatto ambientale e ove possibile promuovere la comunicazione e l'educazione ambientale. In particolare, gli interventi devono: - limitare il consumo energetico e la produzione di rifiuti; - favorire l'uso di sostanze e materiali non pericolosi per l?ambiente; - preferire l'uso di materiali tradizionali, di recupero, e provvisti di certificazione ambientale; - essere eseguiti nel rispetto dell?architettura locale e favorendo l?integrazione paesaggistica; - applicare ove possibile i criteri di progettazione bioclimatica ed ecosistemica passiva. Il bando prevede le seguenti azioni: Azione 1: Certificazione ambientale delle imprese; Azione 2: Realizzazione di servizi per la fruizione culturale, turistica, ricreativa e ricettiva delle risorse naturalistiche, collegati ed integrati agli interventi di conservazione e valorizzazione; Azione 3: Realizzazione di aree verdi attrezzate per la ricreazione all’aria aperta, orti botanici, percorsi benessere o altre tipologie di strutture dirette al miglioramento della fruizione del patrimonio ambientale; Azione 4: Recupero di strutture non utilizzate con caratteristiche legate alle tradizioni o alla storia del territorio per la realizzazione di centri visita, punti di informazione e piccole strutture ricettive; Azione 5: Sviluppo di attività all’interno delle microfiliere imprenditoriali nei settori dell’artigianato e delle produzioni tipiche locali, della piccola ristorazione, dei servizi turistici connessi alla gestione del patrimonio naturalistico; Azione 6: Creazione e sviluppo di attività sportive ecocompatibili, da svolgersi all’aria aperta, quali escursionismo, arrampicata, orienteering, birdwatching, canoa, torrentismo, immersioni subacquee, vela e surf, etc. Azioni per cui si presenta domanda di agevolazione. La spesa ammissibile a finanziamento relativa all’Azione 1 “Certificazione ambientale delle imprese”, non può essere superiore a 15.000,00 euro e deve essere coerente e correttamente dimensionata al tipo di attività svolta dall'impresa. Il programma di spesa delle Azioni 2, 3, 4, 5 e 6 a pena di esclusione della domanda di finanziamento, non può essere inferiore a 40.0000 euro e deve essere congruo e coerente con il tipo di Azione proposta. Le agevolazioni sono concesse ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013, relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell?Unione europea agli aiuti de minimis, per un importo massimo di 200.000 euro e, comunque nella misura massima di contributo in conto capitale pari al 75% dell'investimento agevolabile. Gli interventi proposti dovranno interessare esclusivamente i comuni compresi nei PISL “Sistemi Turistici Locali/Destinazioni Turistiche Locali” - approvati con Delibera di Giunta regionale19 ottobre 2012 n. 466 – ricadenti nelle aree della Rete Ecologia Regionale (RER) - definita con Delibera di Giunta Regionale n. 759/2003. PAESI AMMISSIBILI NULL NULL Pagina web per documenti e formulari Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_6004.pdf 30/09/2014_JDC Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.
I beneficiari del presente avviso pubblico sono le micro, piccole e medie imprese (PMI) - con
codice ATECO 2007 pertinente alla proposta e strettamente riconducibili alle finalità delle Pagina 7 di 54
Testo del bando
Modulo di domanda
Formulario