Avviso pubblico: Progetti integrati a supporto della ricollocazione nel mercato del lavoro di soggetti over 45, con la collab. e il cofin. Terzo Settore

Scadenza: 31 dicembre 2014
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

31 dicembre 2014

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

POR FSE Marche Ob. 2 2007/2013 all’ASSE III

OBIETTIVO
In data 25 novembre 2013 è stata approvata la deliberazione n. 1586 contenente le Linee guida per
borse lavoro inerenti progetti integrati a supporto della ricollocazione nel mercato del lavoro di soggetti
over 45, con la collaborazione del Terzo Settore e una disponibilità finanziaria pari a euro 900.000,00, a

valere sul POR Marche FSE 2007/2013, Asse III.

La suddetta deliberazione è stata adottata anche per dare attuazione alla precedente DGR n. 1752 del
17 dicembre 2012, contenente l’approvazione dello schema di Protocollo d’intesa tra la Regione
Marche e CGIL CISL UIL regionali per la Difesa del Lavoro, la Coesione Sociale, il Sostegno, con la
quale è stata ribadita la volontà di destinare risorse finanziarie, nell’anno 2013, a politiche di protezione
sociale per i lavoratori e politiche attive che possano migliorare l’occupabilità e le possibilità di

reinserimento e/ ricollocazione dei lavoratori particolarmente colpiti dalla crisi.

Pertanto sono state definite modalità e procedure per attuare interventi finalizzati a mettere in campo
un dispositivo incentivante, a supporto della ricollocazione nel mercato del lavoro, di quei soggetti
ormai fuori dal mercato stesso da tempo, attraverso la loro partecipazione ad un percorso integrato,

nell’ambito del quale l’esperienza lavorativa o borsa lavoro assume un ruolo centrale.

Il target di riferimento è costituito da soggetti, disoccupati da almeno dodici mesi, che non
percepiscono alcuna indennità da ammortizzatori sociali, a favore dei quali sono necessari strumenti di
politica attiva del lavoro e di protezione sociale, al fine di poter assicurare loro una possibilità di
accesso nel mercato del lavoro, che altrimenti potrebbe essere esclusa a causa della specificità delle

condizioni personali.

Il presente Avviso pubblico, nel dare attuazione alla DGR n. 1586/2013, in questa prima fase, intende
sperimentare un modello d’intervento sociale integrato, comprendente un percorso d’inserimento
lavorativo, o borsa lavoro, con opportunità di affiancamento e gestione dell’intero intervento, da parte di

un organismo attuatore qualificato, appartenente al Terzo settore.

DESCRIZIONE
Il target di riferimento del presente avviso è costituito da soggetti, disoccupati da almeno dodici mesi, che non percepiscono alcuna indennità da ammortizzatori sociali, a favore dei quali sono necessari strumenti di politica attiva del lavoro e di protezione sociale, al fine di poter assicurare loro una possibilità di
accesso nel mercato del lavoro, che altrimenti potrebbe essere esclusa a causa della specificità delle

condizioni personali.

Il presente Avviso pubblico, nel dare attuazione alla DGR n. 1586/2013, in questa prima fase, intende
sperimentare un modello d’intervento sociale integrato, comprendente un percorso d’inserimento
lavorativo, o borsa lavoro, con opportunità di affiancamento e gestione dell’intero intervento, da parte di

un organismo attuatore qualificato, appartenente al Terzo settore.

Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui

Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE

I soggetti proponenti devono presentare una proposta progettuale finalizzata a mettere in campo un dispositivo incentivante, a supporto della ricollocazione nel mercato del lavoro dei soggetti beneficiari attraverso la loro partecipazione ad un percorso integrato.

Ogni progetto deve contenere i seguenti elementi:

1. Sintesi del contesto di riferimento, con l’individuazione di almeno cinque (quale numero
minimo) destinatari e massimo cinquanta (quale numero massimo) destinatari del progetto e
in possesso dei requisiti indicati al precedente articolo, che sono presi in carico dal soggetto

proponente, attraverso il loro inserimento in un percorso integrato.

2. Percorso integrato, articolato per ogni singolo destinatario, in una fase di
accoglienza/ascolto e in una fase d’inserimento lavorativo (borsa lavoro), con misure di
affiancamento. Il percorso integrato va sviluppato in maniera coerente con il profilo professionale cui si
riferisce, in modo da migliorarne competenze e professionalità; ad ognuno va allegato il

curriculum vitae del/della destinatario/a.

3. Partenariato: per la realizzazione dell’intero intervento è necessario prevedere la
costruzione e lo sviluppo di un partenariato, i cui membri sono direttamente coinvolti,
ognuno con le proprie caratteristiche e competenze, nella realizzazione del progetto stesso.
Gli enti e/o imprese, che costituiscono il partenariato, fanno parte dell’ATI o dell’ATS, che ha
presentato la proposta progettuale: l’esperienza di borsa può realizzarsi nella

organizzazione del soggetto capofila o in enti e/o imprese componenti l’ATI/ATS.

Il percorso integrato ha carattere individuale, è personalizzato sulla base della storia di vita, delle
caratteristiche e delle capacità dei destinatari, coerente con i loro profili professionali e capace di
migliorarne competenze, anche con adeguate misure di accompagnamento. Deve essere costruito
mirando a un adeguamento e/o riqualificazione e coerentemente con il curriculum vitae del singolo

destinatario, in modo da facilitarne il reinserimento nel mercato del lavoro.

Il percorso integrato comprende:

- una fase di accoglienza/presa in carico del soggetto, durante la quale l’organismo attuatore
deve preparare ogni destinatario al successivo percorso d’inserimento lavorativo o borsa , una

sorta di orientamento individualizzato per la successiva sperimentazione pratica;

- Una fase d’inserimento lavorativo, consistente in un’esperienza pratica o borsa lavoro.

La borsa lavoro o esperienza pratica, costituisce l’elemento centrale del percorso integrato.

Le borse devono osservare quanto indicato dalle Linee guida contenute nella DGR n. 1586/2013.

1. La borsa lavoro comporta l’inserimento lavorativo nella struttura ospitante per la durata di sei

mesi.

2. Il soggetto ospitante deve avere la sede legale e/o secondaria operativa nelle Marche.

3. La borsa lavoro ha per oggetto la realizzazione di un’attività pratica descritta nel percorso

integrato presentato con la domanda e articolato secondo quanto indicato dal presente Avviso.

4. L’orario di settimanale d’inserimento lavorativo non può essere inferiore a n. 25
ore settimanali e non superiore al limite massimo dell’orario a tempo pieno, previsto dal CCNL e
dagli accordi territoriali, se presenti, sottoscritti dalle organizzazioni Sindacali comparativamente

più rappresentative a livello nazionale.

5. Durante l’esperienza di borsa è erogato, direttamente dall’organismo attuatore, un contributo

forfettario mensile lordo a favore del singolo destinatario - borsista, pari a 650 euro.

6. La partecipazione al percorso integrato e quindi alla borsa lavoro è volontaria, pertanto il

borsista deve dichiarare la propria accettazione così come l’eventuale intenzione di rinunciare.

7. Il borsista e il soggetto ospitante sono tenuti a rispettare scrupolosamente quanto indicato nel

percorso integrato e l’orario di borsa ivi previsto.

L’esperienza pratica di borsa lavoro si realizza presso gli enti e/o imprese, che costituiscono il

partenariato e che fanno parte dell’ATI o dell’ATS proponente.

CHI PUO' PARTECIPARE
Le domande di finanziamento contenenti i progetti finalizzati a coinvolgere in percorsi integrati i
soggetti di cui al successivo articolo, possono essere presentate da tutti gli enti e/o organizzazioni
appartenenti al Terzo Settore, cioè tutte quelle realtà che sul territorio, per la loro stessa mission,
svolgono un ruolo determinante nell’attività di assistenza al cittadino, perseguendo la promozione
umana e l'integrazione sociale e come tali, costituiscono una risorsa essenziale nella rete di welfare

regionale.

Tali enti, in virtù delle loro attività istituzionali, sono in grado di intercettare sul territorio e

prendere in carico quei soggetti – target di riferimento, avviarli e sostenerli in percorsi integrati fino a agevolare e/o facilitare il loro reinserimento nel mercato del lavoro.

Per soggetti e/o organizzazioni del Terzo Settore, s’intendono tutte quelle realtà che, all’interno del
Terzo Settore, svolgono attività senza scopo di lucro, a diverso titolo e con differente organizzazione

giuridica, nell’ambito di:

- Cooperazione sociale;

- Volontariato;

- Associazionismo di promozione sociale.

Gli enti proponenti devono avere sede legale e/o operativa nella Regione Marche; ai fini della
presentazione della domanda possono costituirsi in Associazione Temporanea di Impresa (ATI) o
Associazione Temporanea di Scopo (ATS); con la precisazione che la costituzione dovrà avvenire

prima della stipula della Convenzione e dovrà essere conferito mandato speciale di rappresentanza al soggetto capofila destinatario del finanziamento.

Il requisito dell’appartenenza al Terzo Settore deve essere posseduto almeno dal capofila dell’ATI o

dell’ATS.

ENTITA' CONTRIBUTO
Per dare attuazione alla sperimentazione di cui al presente Avviso pubblico si prevede di destinare la
complessiva somma di 900.000 euro, del POR FSE Marche Ob. 2 2007/2013 all’ASSE III, obiettivo

specifico g), attività 5 categoria di spesa 71 sul Capitolo 32101666 del Bilancio regionale 2013.

Il coinvolgimento degli enti appartenenti al Terzo Settore si realizza anche in termini di cofinanziamento nella misura del 50% per ogni progetto presentato.

Pertanto la sperimentazione che si vuole attuare prevede un cofinanziamento complessivo del privato
sociale pari a 900.000 euro, comprensivo di tutte le macro categorie di spesa progettazione e

gestione.

COME PARTECIPARE

Sono destinatari del presente intervento i soggetti, che:

- Hanno compiuto 45 anni di età (over 45) alla data di apertura dello sportello per la presentazione del progetto sul presente Avviso;

- Sono residenti nella Regione Marche alla data di apertura dello sportello di cui al presente Avviso;

- Sono disoccupati ai sensi del D. Lgs. n. 297/2002, come s.m., e delle disposizioni regionali, da
almeno dodici (12) mesi, alla data di presentazione del progetto sul presente Avviso. Lo stato di
disoccupazione dovrà permanere per l’intera durata della borsa. Lo stato di disoccupazione
decorre dalla data d’iscrizione al CIOF territorialmente competente, presso il quale il soggetto è

tenuto a recarsi per rendere la relativa dichiarazione prevista dalla legge;

- Non sono percettori di alcuna indennità da ammortizzatori sociali (mobilità o ASPI), con
riferimento ai dodici mesi precedenti; con la precisazione che potrebbero essere titolari di

indennità percepibile per un periodo residuo non superiore a 2 mesi;

- Non hanno legami di parentela/affinità fino al terzo grado, o coniugio, con la persona fisica

proprietaria, titolare o socio del soggetto ospitante;

- Si trovano in una situazione di particolare disagio socio economico riconducibile ad almeno una

delle seguenti condizioni:

1. appartengono ad un nucleo familiare dove non sono presenti altri familiari occupati (con contratto di

lavoro dipendente o autonomo) o titolari di pensione, a meno che si tratti di:

1.1. familiari occupati con contratti di lavoro dipendente a tempo parziale, con orario pari o inferiore

a 20 ore settimanali.

1.2. Familiari occupati con contratto a termine o di lavoro parasubordinato di durata residua inferiore

a 2 mesi.

1.3. Titolari di pensione inferiore a 700 euro mensili lordi.

2. Hanno un ISEE non superiore a 8.000 euro, riferito all’anno 2012.

Nel caso di cessazione dall’attività lavorativa (dipendente e/o autonoma) di uno o più componenti del
nucleo familiare, sopraggiunta dopo il 01.01.2013, verrà detratta dal valore dell’ISEE 2012 una somma
pari a 500 euro per ogni mese, nel quale il nucleo familiare di riferimento si è trovato in condizione di
assenza di reddito da lavoro, da pensione o da ammortizzatore sociale, escluse le condizioni previste

al precedente punto 1.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI
Testo del bando e allegati

Rettifica bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

04/12/2014_JDC

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.