Il presente bando intende finanziare progetti che coinvolgono gli stakeholder nella promozione dell'attuazione degli orientamenti dell'UE sull'uso prudente degli antimicrobici per la salute umana, che sono stati pubblicati dalla Commissione europea nel giugno 2017. Queste linee guida mirano a supportare una serie di parti interessate chiave e autorità sanitarie pubbliche negli Stati membri nel ridurre l'uso non necessario di antibiotici e nel combattere la resistenza antimicrobica. Benché gli orientamenti siano stati ben accolti, sono necessarie ulteriori azioni per facilitare e incoraggiare le parti interessate a portarle avanti e attuarle.
I progetti dovranno coinvolgere le parti interessate a livello europeo per promuovere, diffondere e applicare direttamente le linee guida dell'UE sull'uso prudente degli antimicrobici nella salute umana tra i gruppi target identificati nelle linee guida, ovvero i prescrittori (ad esempio medici e medici ospedalieri), farmacisti, infermieri, specialisti in malattie infettive e responsabili della gestione dei sistemi sanitari.
Gli obiettivi principali del presente bando sono incentrati sull'attuazione degli orientamenti dell'UE sull'uso prudente degli antimicrobici per la salute umana:
- Sensibilizzare e promuovere l'applicazione diretta degli orientamenti dell'UE sull'uso prudente di antimicrobici da parte di operatori sanitari e membri delle organizzazioni degli stakeholder;
- Modificare le pratiche relative alla prescrizione e alla dispensazione antimicrobica tra i membri delle organizzazioni di stakeholder coinvolte (nel progetto) nella direzione del rispetto delle linee guida
- Ridurre l'uso inappropriato di antimicrobici nella salute umana.
I gruppi target di questo topic sono le organizzazioni professionali e altre parti interessate, come le istituzioni e i sistemi sanitari.
Sono ammissibili a presentare progetti organismi legalmente costituiti e in possesso di personalità giuridica che rientrano nelle seguenti categorie: enti pubblici, non governativi o privati.
I soggetti sopra elencati dovranno essere stabiliti in uno dei seguenti paesi:
- Stati membro dell'UE (compresi i paesi e territori d'oltremare)
- Islanda e Norvegia, Serbia, Moldova e Bosnia-Erzegovina
Pagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.