Regione Liguria
Con tale azione, la Regione Liguria si prefigge l’obiettivo di sostenere e promuovere la conoscenza delle opportunità e delle norme delle politiche agricole ed ambientali dell’Unione europea, con particolare riferimento alla politica di sviluppo rurale, la diffusione di informazioni rilevanti per le attività agricole, e agroalimentari, le buone prassi e le innovazioni.
Il bando concorre alle seguenti Focus Area:
L’informazione di cui alla domanda di sostegno deve riferirsi ad almeno una delle Focus Area indicate nel bando e trattare almeno una delle seguenti tematiche, limitatamente al settore agricolo:
Il Prestatore deve indicare espressamente nella scheda tecnica e finanziaria le Focus area interessate dalle azioni informative previste.
Sono considerate ammissibili per i contributi le seguenti attività:
In base alla tematica trattata, le azioni di informazione sono rivolte ai seguenti destinatari finali:
I suddetti soggetti, partecipanti alle azioni informative , hanno libero accesso alle iniziative, senza nessun vincolo di appartenenza a forme associative.
L’azione di informazione può avere durata massima di 12 mesi.
Possono presentare domanda di sostegno:
In caso di partenariato deve essere presentata, allegata alla domanda di sostegno, una dichiarazione di partenariato (Modello n. 1) che i Prestatori aderenti sottoscrivono congiuntamente.
Si sottolinea che non è ammessa alcuna variazione della composizione del partenariato (ad esempio, per sostituzione o ritiro di partner, cambio del capofila), pena la decadenza del sostegno concesso.
Dotazione finanziaria complessiva: 500.000 Euro
La dotazione finanziaria è suddivisa per gruppi di Focus Area, come segue:
Quota di cofinanziamento: 100%
Sono finanziabili esclusivamente progetti per un contributo ammissibile, per Focus area, non superiore al 40% della disponibilità finanziaria prevista per ciascuna Focus area attivata dal bando.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Le domande di sostegno dovranno essere presentate tramite il sistema informativo agricolo nazionale SIAN entro e non oltre 60 giorni a decorrere dal giorno successivo la data di pubblicazione sul Burl (n. 40 del 5 ottobre 2022), dal 6 ottobre al 5 dicembre 2022.
Verificate con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 7, pagg. 5-6 del bando).
Consultate scrupolosamente i criteri di valutazione e di attribuzione del punteggio adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Dovrò dare maggiore rilevanza agli aspetti che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. par. 9, pag. 7-8 del bando).
Per ulteriori dettagli relativi alle tipologie di attività ammissibili, si consiglia di consultare attentamente il par. 6, pagg. 2-5 del bando.
È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore, vi aiuterà a rispondere alle vostre domande in merito al bando o di natura tecnica. Potrete trovare tutti i contatti sulla pagina web dedicata.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.