Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni
Fin dalla sua costituzione, la Fondazione Carit ha sempre sostenuto le iniziative culturali della città, in particolare quelle nel campo della musica e delle arti, nelle quali le Associazioni del territorio sono fortemente attive con un’apprezzabile partecipazione di pubblico anche in un momento storico come questo colpito fortemente dalla pandemia in corso. La Fondazione intende dunque promuovere e sostenere la ripartenza delle attività culturali e del mondo dello spettacolo con il finanziamento di progetti che prevedano la realizzazione di iniziative musicali in presenza e dal vivo, nonché di manifestazioni teatrali di prestigio in luoghi all’aperto, nel rispetto delle regole che verranno adottate dai relativi DPCM.
Il bando risulta dunque finalizzato a sollecitare gli enti e le organizzazioni operanti nel territorio di riferimento, a elaborare progetti con l’obiettivo di far ripartire l’offerta musicale e teatrale, nonché di favorire il ritorno all’aggregazione sociale nei limiti delle disposizioni di legge previste per il contenimento del contagio da Covid-19.
Numero progetti presentabili
Ciascun Ente non potrà presentare più di un progetto sul presente bando, pena l’esclusione di tutti i progetti.
Ambiti di intervento
I progetti dovranno riguardare eventi musicali e/o teatrali, organizzati in luoghi all’aperto, con pubblico in presenza e non online, realizzati nel territorio di intervento della Fondazione; saranno suddivisi in due fasce in base alla presenza di almeno due delle condizioni richieste.
Fascia A
Fascia B
Durata
I progetti dovranno realizzarsi tra i mesi di giugno e settembre 2021.
Possono partecipare al bando:
I richiedenti devono risultare operanti nel settore culturale, con prevalenza nel campo musicale e teatralee costituiti da almeno tre anni dalla data di pubblicazione del bando.
Per le imprese sociali costituite in una delle forme del Libro V c.c., la Fondazione si riserva di definire, in relazione alle diverse opportunità di erogazione, eventuali requisiti che lo statuto deve possedere al fine di essere considerate eleggibili, quali ad esempio l’assenza totale di scopo di lucro soggettivo diretto o indiretto.
Potranno essere partner tutti gli altri soggetti, indipendentemente dalla loro natura giuridica, che apportino un fattivo contributo alla realizzazione del progetto attraverso risorse economiche, umane e materiali a titolo di cofinanziamento o attraverso la partecipazione attiva ad azioni progettuali. I partner non potranno in alcun modo, diretto o indiretto, essere destinatari del contributo della Fondazione.
Dotazione finanziaria complessiva: 250.000 Euro
Iniziative di FASCIA A
Contributo massimo erogato: fino a 10.000 Euro
Iniziative di FASCIA B
Contributo massimo erogato: fino a 30.000 Euro
Attenzione: tenuto conto del particolare periodo pandemico, che potrebbe determinare l’impossibilità di reperire ulteriori sostegni economici, per questo Bando non è previsto un cofinanziamento obbligatorio da parte dell’Ente responsabile e/o di un Ente partner. Ove documentato e certificato, sarà comunque considerato tra i criteri di valutazione.
Saranno ritenuti ammissibili, ai fini della rendicontazione, i costi sostenuti dalla data di pubblicazione del bando, salvo diverse straordinarie disposizioni da parte del Consiglio di Amministrazione della Fondazione stessa.
Il contributo della Fondazione non potrà essere utilizzato per sostenere i costi relativi alle seguenti voci di spesa:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione: in attesa dell’istituzione del Registro unico nazionale del Terzo settore, ai sensi dell’art. 101, c. 2 del Codice del Terzo settore e dell’art. 17, c. 3 del D.lgs. n. 112 del 2017, sono già da considerarsi quali enti del Terzo settore, allorché iscritti nei propri registri e anagrafi previsti dalla disciplina previgente:
Rendicontazione
Per questo bando verrà chiesta la rendicontazione analitica solo per la parte relativa alla erogazione del contributo da parte della Fondazione e tali importi dovranno essere rendicontati come previsto dal Manuale di rendicontazione. A propria discrezione la Fondazione potrà richiedere i documenti fiscali giustificativi anche della parte di cofinanziamento. Eventuali scostamenti nella realizzazione della iniziativa, secondo quanto previsto dal paragrafo “7 Controllo e monitoraggio” potranno portare alla rimodulazione della quota erogata o nei casi più gravi alla non erogazione del finanziamento.
Nella definizione delle proposte progettuali, si consiglia di prestare particolare attenzione a quanto specificato al punto 5 – Valutazione dei progetti (pag. 7).
Attenzione! La presentazione delle domande di contributo prevede l’accreditamento dell’Ente richiedente al portale ROL (Richieste e Rendicontazione On Line), raggiungibile tramite apposito collegamento presente sul sito internet www.fondazionecarit.it, nella sezione “bandi”. L’accreditamento dovrà avvenire, qualora non già effettuato, entro e non oltre le ore 24.00 del 23/04/2021.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.