Regione Emilia-Romagna
Il bando mira a raccogliere proposte per la realizzazione di investimenti strategici ad elevato impatto occupazionale, che comprendano, prioritariamente, attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati a sviluppare e diffondere significativi avanzamenti tecnologici per il sistema produttivo e alla realizzazione di nuovi risultati di rilevanza tecnologica e industriale, di interesse per le filiere produttive regionali.
Nello specifico gli obiettivi del bando sono:
Il programma di investimento, da realizzarsi in Emilia-Romagna, deve prevedere esiti che comportino un impatto positivo per la competitività del sistema economico regionale e un incremento occupazionale. Saranno eleggibili per il cofinanziamento uno o più progetti, secondo le seguenti tipologie:
Il programma di investimento deve completarsi entro il 31 dicembre 2022.
Possono presentare la domanda di partecipazione al bando le imprese che esercitano attività diretta alla produzione di beni e di servizi:
La dotazione finanziaria complessiva è di 12.000.000 Euro, suddivisa per le due annualità 2021 e 2022.
Dotazione finanziaria per il 2021: 4.000.000 Euro di cui 3.500.000 riservati alla categoria b) Interventi di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale
Dotazione finanziaria per il 2022: 8.000.000 Euro
I contributi massimi sono calcolati come segue:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Per avere un’idea precisa delle quote di finanziamento per singola tipologia di azione si consiglia di visionare pag. 39-40 de bando.
Attenzione: Il bando stabilisce che possono presentare domanda di finanziamento sia le imprese con sede legale o unità locale già presente sul territorio nazionale sia imprese non aventi sede legale nel territorio nazionale.Tuttavia, in quest’ultimo caso, l’impresa partecipante deve avere una personalità giuridica riconosciuta nello Stato di provenienza come risultante dall’omologo registro delle imprese (in caso di documentazione in lingua straniera diversa dall’inglese, dovrà essere prodotta una traduzione giurata della stessa in lingua italiana). Per tale soggetto, inoltre, deve essere dimostrata la disponibilità di almeno una unità locale attiva sul territorio dell’Emilia-Romagna al momento della sottoscrizione dell’Accordo, quindi non oltre i 90 giorni dalla data di comunicazione di avvenuta concessione del contributo.
Si fa presente che il fattore occupazionale è fondamentale ai fini del bando, si consiglia pertanto di dargli il giusto peso nella fase di preparazione della proposta progettuale.
Attenzione: nel caso in cui nei 5 anni successivi al completamento del Programma, il beneficiario, per un periodo superiore a 18 mesi continuativi, abbia livelli occupazionali inferiori a quelli previsti nell’Accordo, con uno scostamento superiore al 50%, il contributo verrà revocato totalmente.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.