Fondazione Teatro Stabile di Torino
La Fondazione ha pubblicato il bando triennale 2021-2023 e il bando annuale 2021. Entrambi sono rivolti alle compagnie di teatro, danza e circo contemporaneo che operano con continuità sul territorio della Città di Torino.
Nello specifico le nuove linee guida propongono di attivare strumenti in grado di offrire una maggiore flessibilità alle compagnie e riconoscere il valore dell’atto creativo e produttivo in sé, favorire la collaborazione e l’incontro tra domanda e offerta di spazi e servizi e implementare il lavoro della cabina di regia attraverso l’individuazione di attività utili a sostenere le arti performative nel territorio cittadino e lo sviluppo di progetti specifici.
In riferimento agli ambiti di intervento dettati dalle Linee guida per lo sviluppo e il sostegno alle arti performative 2021-2023 entrambi i bandi intendono procedere alla selezione delle proposte, che verranno presentate, nei tempi di seguito definiti, per attività di teatro, danza e circo contemporaneo al fine di:
Il bando è mirato al sostegno di progetti a sviluppo triennale nel settore del teatro, della danza e/o di circo contemporaneo, da realizzare sul territorio della Città di Torino nel corso del triennio 2021-2023.
Facendo riferimento allo schema di convenzione triennale tra la Città di Torino e la Fondazione del Teatro Stabile di Torino, e al relativo contributo assegnato per le attività T.A.P. (Torino Arti Performative), potranno presentare richiesta di contributo i soggetti che posseggano i seguenti requisiti:
La Città di Torino destinerà alla Fondazione del Teatro Stabile di Torino i fondi dedicati, in coerenza con i piani operativi annuali e la compatibilità con le effettive risorse disponibili nel Bilancio comunale di competenza.
Quota di cofinanziamento: 60% delle spese ammissibili
I progetti dovranno essere obbligatoriamente cofinanziati per almeno il 40% per il primo anno, per il 45% per il secondo anno e per il 50% per il terzo anno, dei costi complessivi sia preventivati, sia effettivamente sostenuti. Tale cofinanziamento potrà essere costituito da tutte le risorse messe a disposizione dal soggetto proponente direttamente o acquisite da altri, nella forma di contributi economici ottenuti da enti pubblici (purché non provengano dal Comune di Torino) e privati, dall’iniziativa stessa (ad esempio entrate da biglietteria) o da altre attività proprie.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le proposte dovranno essere articolate nel periodo compreso tra il 1° Gennaio 2021 ed il 31 Dicembre 2023. In particolare, verrà chiesto ai soggetti di dettagliare le attività ed il piano economico della prima annualità, mentre, per gli anni 2022 e 2023, si procederà a richiedere ai singoli organismi l’aggiornamento del progetto anno per anno, corredato dal bilancio economico e dalla documentazione che attesti la sussistenza dei requisiti di ammissibilità. Gli aggiornamenti verranno valutati dalla Commissione nominata in occasione dei bandi annuali.
Fermo restando il carattere cittadino del bando, la presenza di altri soggetti e istituzioni coinvolti con accordi formali nella proposta (coproduttori, distributori, ecc.), l'attivazione di reti di collaborazione con altre compagnie, associazioni o imprese culturali, attive su aree urbane maggiormente svantaggiate, saranno considerati premianti. Ulteriore elemento di premialità sarà costituito, tenendo conto delle oggettive difficoltà del contesto attuale, dall’attenzione che il soggetto richiedente dedicherà alle modalità innovative di coinvolgimento del pubblico (nuove metodologie, supporti tecnologici e canali di comunicazione).
La Commissione procederà alla valutazione delle proposte ammesse, tenendo conto dei requisiti di accesso e delle proposte presentate in base agli obiettivi indicati e sulla base dei criteri di valutazione indicati a pag. 5 del bando.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.