Commissione Europea – Programma Fondo Sociale Europeo+ (FSE+), Employment and Social Innovation (EaSI) strand
Nell'ambito del Fondo Sociale Europeo +, la Linea di finanziamento Occupazione e Innovazione Sociale (EASI) è lo strumento gestito direttamente dalla Commissione Europea e finalizzato a fornire supporto finanziario a progetti volti a raggiungere elevati tassi di occupazione e promuovere un’equa tutela sociale, una forza lavoro competente e resiliente e società inclusive e coese.
Con l’obiettivo di far conoscere il programma e offrire un sostegno agli stakeholder per rispondere ai bandi, il comitato di gestione del programma ha previsto la costituzione di punti di contatto nazionali.
In tale contesto, il bando ha l’obiettivo di sostenere le autorità nazionali nella creazione e/o nel mantenimento di punti di contatto nazionali, incaricati di fornire informazioni e assistenza per accedere ai fondi del programma europeo EASI.
Il bando sostiene la creazione di nuovi punti di contatto nazionali del programma EASI e/o il mantenimento di punti di contatto nazionali già esistenti.
I punti di contatto dovranno promuovere il programma, i progetti da esso finanziati e i risultati conseguiti.
Il contributo concesso nell’ambito del bando in particolare finanzia:
Per ulteriori dettagli circa le attività ammissibili vedere pagina 6 del bando.
Le attività progettuali devono svolgersi in uno dei Paesi eleggibili.
I progetti devono avere una durata di 24 mesi.
E’ possibile partecipare al bando singolarmente o con un consorzio di progetto formato da 2 o più soggetti. Per essere ammissibili ai fini del bando, i soggetti proponenti devono:
Non sono eleggibili le persone fisiche né le organizzazioni internazionali o le autorità europee.
I progetti dovrebbero avere un budget compreso tra i 40.000 Euro e i 130.000 Euro, ma sono ammessi anche progetti con budget di importo diverso.
Il bando prevede la concessione di contributi forfettari calcolati sulla base di
I contributi previsti per lo svolgimento delle attività obbligatorie (helpdesk, sito web e 2 eventi) variano da 19.000 Euro a 49.000 Euro per anno in base al Paese. In Italia il contributo previsto è di 49.000 Euro per anno.
Per le attività opzionali (eventi, traduzioni, formazione dello staff,ecc.) sono previsti degli importi fissi indipendentemente dal Paese in cui vengono svolte. Per maggiori dettagli vedere la tabella riportata a pagina 15 del bando.
Pagina web per formulari e documenti
Formulario di progetto facsimile
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Si evidenzia che possono partecipare al bando solo autorità pubbliche o soggetti privati che abbiano ricevuto l’approvazione e/o un sostegno formale da parte di autorità pubbliche. Il bando finanzierà al massimo 1 punto di contatto nazionale per Paese.
I punti di contatto dovranno cercare di raggiungere un’ampia platea di utenti e dovranno dare visibilità ai progetti finanziati da bandi EASI e facilitarne la replica oltre che supportare la candidatura di nuove proposte progettuali di qualità. Per garantire sinergie e economie di scala i punti di contatto dovranno cooperare con i Centri di Competenza Nazionali per l’Innovazione Sociale.
Si fa presente che nella valutazione delle proposte progettuali fino a 40 punti su 100 verranno assegnati sulla base del criterio “rilevanza” inteso come chiarezza e coerenza del progetto, efficacia delle attività proposte rispetto agli obiettivi del bando, livello di interesse e impatto rispetto al Paese in cui le attività si svolgono.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.