Fondazione Sicilia
La Fondazione Sicilia, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e della prima Agenda della Disabilità in Italia, mira a promuovere lo sviluppo di soluzioni progettuali per implementare l’accessibilità on-site e online di siti e beni culturali.
In particolare, attraverso il bando “Access it!”, si intende implementare e promuovere la fruizione e l’accessibilità fisica, sensoriale e culturale al patrimonio culturale per persone con disabilità cognitive o motorie e/o con bisogni particolari, promuovendo così la cultura dell’inclusione.
Il bando rientra nei seguenti settori di attività della Fondazione:
I progetti presentati dovranno sviluppare strumenti, prodotti, buone pratiche e servizi per:
Alcuni esempi di soluzioni ammissibili sono:
Inoltre, le proposte dovranno riguardare interventi che abbiano una ricaduta diretta ed esclusiva sul territorio siciliano.
Il progetto potrà avere una durata massima di 18 mesi.
Potranno presentare domanda esclusivamente i soggetti:
È facoltà dei soggetti richiedenti presentare un progetto in maniera indipendente: la costituzione di una rete di partenariato non rappresenta un obbligo, ma potrà risultare un elemento positivo in fase di valutazione.
Attenzione! Il soggetto o i soggetti partner possono essere esclusivamente partner sostenitori contribuendo alla realizzazione del progetto attraverso risorse umane, materiali e/o economiche a titolo di cofinanziamento o attraverso la partecipazione attiva alle azioni progettuali, senza valorizzazione economica e non possono, quindi, essere in alcun modo (diretto o indiretto) destinatari di risorse.
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 50.000 Euro, di cui:
Contributo massimo per progetto: 50.000 Euro
Non è previsto un cofinanziamento obbligatorio, ma eventuali cofinanziamenti propri e/o dei soggetti partner potranno risultare elemento positivo in fase di valutazione. Il cofinanziamento potrà essere composto da risorse umane, materiali o finanziarie messe a disposizione dal soggetto richiedente e/o dai partner, ed andranno rendicontati con le stesse modalità previste per la parte erogata dalla Fondazione.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Consulta scrupolosamente i criteri di valutazione e di attribuzione del punteggio adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Dovrò dare maggiore rilevanza agli aspetti che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. par. 5.1, pag. 6 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 6, pag. 6 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto? Vi invitiamo inoltre a consultare le procedure contenute nel Manuale di Rendicontazione, come parte integrante del bando.
È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato. Potrai inviare le tue richieste di chiarimento al seguente indirizzo e-mail: bandi@fondazionesicilia.it. Sono inoltre disponibili utili video tutorial al link del Portale per le richieste di contributo online.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.