Bando Accesso al credito Lazio - Fondo per il finanziamento del capitale circolante e degli investimenti produttivi delle piccole e medie imprese (PMI)

Scadenza: 30 giugno 2014
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

30 giugno 2014 o fino a esaurimento delle risorse

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

POR FESR Lazio 2007-2013 (Det. 27 dicembre 2013, n. G06270)

OBIETTIVO

Con la determinazione n. G00548 del 22 gennaio 2014 (BUR n. 8 del 28 gennaio 2014) la Regione Lazio ha riapprovato l'Avviso Pubblico e la Scheda prodotto relativi alla linea di attività denominata "Fondo per il finanziamento del capitale circolante e degli investimenti produttivi delle Pmi".

Il nuovo avviso sostituisce il precedente, che era stato approvato con la determinazione n. G06270 del 27 dicembre 2013. Lo scopo della riapprovazione è adeguare il contenuto dell’avviso pubblico e della scheda prodotto alle modifiche apportate dal Regolamento (UE) n. 1407/2013 rispetto al precedente Regolamento “de minimis” n. 1998/2006, con particolare riferimento al calcolo della soglia “de minimis” in rapporto al concetto di “impresa unica” e all’eliminazione dell’esclusione dai benefici “de minimis” per le imprese in difficoltà e per quelle che operano nel settore carboniero.

Il Fondo è destinato a sostenere le micro, piccole e medie imprese operanti nel Lazio al fine di contrastare l’attuale scarsa liquidità del sistema, finanziando da un lato il fabbisogno di capitale circolante per consentirne il riequilibrio finanziario, dall’altro gli investimenti produttivi, mediante l’erogazione di finanziamenti chirografari, in compartecipazione con il sistema bancario.

DESCRIZIONE

Il Fondo è destinato a sostenere le micro, piccole e medie imprese operanti nel Lazio al fine di contrastare l’attuale scarsa liquidità del sistema, finanziando da un lato il fabbisogno di capitale circolante per consentirne il riequilibrio finanziario, dall’altro gli investimenti produttivi, mediante l’erogazione di finanziamenti chirografari, in compartecipazione con il sistema bancario.

La misura prevede i seguenti interventi:

- Smobilizzo crediti Enti locali;

- Anticipo ordini e contratti;

- Finanziamento attivo circolante;

- Finanziamento di investimenti produttivi.

L’agevolazione è concessa sotto forma di finanziamento a tasso agevolato (mutuo chirografario) e può coprire fino al 100% delle spese ammissibili.

Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui

Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, scrivici tramite la sezione Contatti e richiedi il nostro servizio Consulenza/Assistenza, specificando il bando di interesse AZIONI FINANZIATE

Sono previsti i seguenti interventi:

- Smobilizzo crediti Enti locali, questi devono essere scaduti, certi, liquidi ed esigibili, non configurabili come crediti ceduti;

- Anticipo ordini e contratti, che devono essere inevasi, regolari ed antecedenti massimo tre mesi la data di presentazione della domanda;

- Finanziamento attivo circolante, questo deve risultare da una situazione patrimoniale. Il valore ammissibile è determinato in base agli ultimi due bilanci/dichiarazioni dei redditi o sulla base delle fatture per acquisto scorte, materie prime, etc. relative agli ultimi dodici mesi;

- Finanziamento di investimenti produttivi, finalizzato ad ampliare, ristrutturare, riconvertire, riqualificare, riattivare e ammodernare le imprese o la loro sede operativa.

L’agevolazione è concessa sotto forma di finanziamento a tasso agevolato (mutuo chirografario) e può coprire fino al 100% delle spese ammissibili.

L’importo minimo finanziabile è pari a 50 mila euro per tutte le linee di intervento, mentre quello massimo è distinto per linea di intervento:

1. Per riequilibrio finanziario legato a:

- Smobilizzo crediti Enti Locali: 100 mila euro

- Anticipo ordini/contratti: 500 mila euro

- Finanziamento del circolante: 500 mila euro

2. Per investimenti produttivi: 1 milione di euro

Il finanziamento si articola in due componenti di pari durata:

- Una quota a tasso agevolato (zero), pari al 75% del finanziamento, messa a disposizione dalla Regione a valere sulle risorse del Fondo;

- Una quota a tasso ordinario, pari al restante 25% del finanziamento, messa a disposizione dalle Banche convenzionate.

Nel caso di riequilibrio finanziario, l’erogazione del finanziamento viene effettuata in un’unica soluzione alla firma del contratto.

Nel caso di investimenti produttivi, l’erogazione del finanziamento avviene alla stipula del contratto o al massimo in due parti per stati avanzamento lavori.

CHI PUO' PARTECIPARE
Sono soggetti beneficiari le micro, piccole e medie imprese costituite anche in forma cooperativa e in
consorzi di imprese, industriali, artigianali, commerciali e di servizi, con sede legale ed operativa nel
territorio della Regione Lazio, già operanti in regime di contabilità ordinaria, in possesso dei requisiti

dimensionali di PMI previsti dall’Allegato I al Regolamento (CE) n. 800/2008.

ENTITA' CONTRIBUTO

La dotazione finanziaria per l’attuazione dell’intervento ammonta a 35 milioni di euro, e rappresenta la quota agevolata a disposizione per l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato.

COME PARTECIPARE

ATTENZIONE: con la determinazione n. G00817 del 30 gennaio 2014 la Regione Lazio, per consentire la migliore conoscibilità dei contenuti dell’avviso pubblico, ha rinviato la data di apertura dello sportello on line e quindi la possibilità di compilare il formulario.

Pertanto, la partecipazione all'avviso pubblico è aperta dalle ore 9.00 del 10 febbraio 2014 a seguito della pubblicazione sui siti www.porfesr.lazio.it e www.sviluppo.lazio.it dello schema di formulario da compilare on line e fino al 30 giugno 2014, ovvero fino a esaurimento delle risorse stanziate, qualora ciò avvenga antecedentemente a tale data. Sono accolte domande fino a copertura di un ulteriore 50% dello stanziamento complessivo quale riserva di futuro recupero in caso di rinuncia, inammissibilità o revoca delle domande utilmente collocate.

Le domande devono essere presentate esclusivamente per via telematica, compilando e inoltrando il formulario on-line (Appendice 6), utilizzando i moduli predisposti e disponibili sul sito www.sviluppo.lazio.it (sezione “agevolazioni”). Alla domanda deve essere allegata la documentazione richiesta in formato elettronico, secondo le modalità indicate nel formulario on-line.

Per il perfezionamento della richiesta occorre compilare il Modulo di domanda (Appendice 7), scaricabile dal sito sopra citato; tale modulo, sottoscritto in originale dal legale rappresentante dell’impresa, deve essere spedito, tramite raccomandata a/r, entro 10 giorni dalla data di inoltro del formulario on-line, a Sviluppo Lazio.

Il mancato inoltro del modulo di domanda entro i suddetti termini comporta automaticamente l’inammissibilità della domanda stessa.

PAESI AMMISSIBILI

Regione Lazio

REFERENTE

SITO WEB

http://www.regione.lazio.it/rl_main/

FORMULARI E DOCUMENTI

Determinazione n. G00458 del 22 gennaio 2014
Determinazione n. G06270 del 27 dicembre 2013

Avviso Pubblico, formulario e allegati

Scheda prodotto

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali - AccessocreditoLazio.pdf

CODICE AUTORE

15/01/2014_LT

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.