Centro per il Libro e la Lettura
Con il bando il Centro per il libro e la lettura si rivolge a fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro al fine di promuovere lo sviluppo e la sperimentazione di iniziative e programmi di lettura “ad alta voce”.
Il Fondo per la promozione del libro e della lettura prevede, tra le linee di intervento, anche quella di sostenere i “progetti di lettura dei classici della letteratura mondiale presso i teatri, anche in collaborazione con fondazioni, associazioni, biblioteche e librerie, all’interno di festival e di programmazioni artistiche e culturali”.
Le tipologie progettuali per cui è possibile concorrere sono:
Il soggetto proponente può presentare una proposta progettuale in una sola delle due aree indicate.
Il bando intende promuovere e diffondere l’educazione e l’abitudine alla lettura espressiva “ad alta voce” attraverso la realizzazione di progetti che:
In particolare, il bando si propone di sensibilizzare alla lettura espressiva “ad alta voce” anche trasmettendo opportune competenze, quali:
Le attività progettuali dovranno concludersi entro 12 mesi dalla data effettiva di inizio del progetto definita in fase di sottoscrizione del disciplinare fatti salvi eventuali periodi di chiusura per emergenza sanitaria.
Possono presentare domanda di ammissione al finanziamento fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro che abbiano esperienza continuativa almeno triennale - riconosciuta e documentata - nell’ambito di progetti di lettura ad alta voce.
Ciascun Soggetto interessato non può presentare più di una proposta progettuale; la presentazione di più proposte da parte dello stesso Soggetto le renderà tutte inammissibili.
Dotazione finanziaria complessiva: 794.000 Euro
Contributo massimo per progetto:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Sono ammissibili progetti di promozione della lettura espressiva "ad alta voce” che prevedano iniziative volte al raggiungimento delle finalità di cui all’articolo 1, attraverso la collaborazione con fondazioni, associazioni, biblioteche e librerie, ospedali o RSA anche all’interno di festival e altre programmazioni artistiche e culturali, e con i Patti locali per la lettura.
Il risultato del bando sarà l’individuazione di 14 progetti che favoriscano e diffondano l’educazione alla lettura espressiva “ad alta voce” da promuovere e sostenere con il contributo economico del Centro.
Si consiglia di leggere attentamente i criteri di valutazione, riportati a pag. 7 e nell’allegato B del bando.
La liquidazione dei finanziamenti concessi per la realizzazione delle proposte progettuali verrà effettuata secondo le seguenti modalità:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.