Regione Emilia-Romagna
L’intervento prevede un sostegno a superficie e/o a pianta isolata a favore dei beneficiari che si impegnano volontariamente nella conservazione delle risorse genetiche di interesse locale soggette a rischio estinzione/erosione genetica, meno produttive rispetto ad altre specie vegetali e destinate ad essere abbandonate se non si garantisce a questi un adeguato livello di reddito e il mantenimento vitale di un modello di agricoltura sostenibile.
L’intervento mira principalmente a sostenere la conservazione della diversità biologica vegetale al fine di contrastare la perdita di risorse non rinnovabili, quali quelle genetiche di specie vegetali, dovuta in larga parte all’introduzione da tempo di diverse modalità di conduzione dell’azienda agricola nonché a caratteristiche di limitata produttività e difficile inserimento nel mercato.
I pagamenti sono accordati qualora gli interventi rispettino i seguenti criteri di ammissibilità:
L’intervento è applicabile:
Possono usufruire degli aiuti i seguenti beneficiari:
I beneficiari possono essere ammessi ai sostegni finanziari unicamente se gestiscono direttamente, con regolare titolo di conduzione le superfici oggetto di richiesta di sostegno finanziario e se tale titolo è presente nel proprio fascicolo aziendale e inserito nell'Anagrafe delle Aziende agricole.
Dotazione finanziaria complessiva: 70.000 euro
L’aiuto per ettaro di superficie sotto impegno erogato annualmente per 5 anni è pari a:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le specie vegetali ammesse al contributo sono specificate da pagina 5 a pagina 21 del bando, si consiglia di consultare scrupolosamente le tabelle contenute in queste sezioni per poter presentare una domanda contenente attività e prodotti ammissibili ai fini del bando.
Le zonizzazioni impiegate per l'assegnazione dei punteggi di priorità previste dall’intervento sono riportate a pagina 24 e 25 del bando. Si consiglia di consultare questa Tabella per verificare se il proprio intervento si focalizza su una zona più o meno prioritaria e per calcolare un’eventuale priorità di punteggio.
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. pagg. 27-28 del bando).
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.