Bando AL-INVEST 5.0: Crescita inclusiva per la coesione sociale in America Latina (EuropeAid/150066/DH/ACT/Multi)

Scadenza: 2 luglio 2015
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

2 luglio 2015

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

AL-INVEST

OBIETTIVO

E' stato pubblicato il quinto bando del programma AL-INVEST, per la promozione di una crescita economica più integrata e sostenibile in America Latina.

Obiettivo del bando è innalzare la produttività delle microimprese e delle piccole e medie imprese (MPYME) in America Latina.

Il bando intende finanziare la costituzione di un consorzio cha abbia la capacità di arrivare a
un gran numero di MPYME dei diversi Paesi eleggibili, senza che ciò implichi una struttura

complessa e pesante.

Concretamente il consorzio deve impegnarsi su due tipi di misure:

1. Esecuzione diretta di misure a favore delle MPYME associate o collegate ai membri del consorzio.

2. Aiuto finanziario a organizzazioni simili a quelle che hanno costituito il consorzio perché queste, a
loro volta, possano realizzare azioni a favore delle MPYME a loro associate o collegate: a questa
attività devono essere destinati almeno 15 dei 25 milioni di euro di dotazione del bando (rappresenta

l'impegno primario del consorzio proponente).

Le attività devono essere organizzate in forma di piani pluriennali integrati, comprendenti una
descrizione delle attività da realizzarsi nel primo anno e la previsione di quelle da realizzare in quelli

successivi.

DESCRIZIONE

E' stato pubblicato il quinto bando del programma AL-INVEST, per la promozione di una crescita economica più integrata e sostenibile in America Latina.

Obiettivo del bando è innalzare la produttività delle microimprese e delle piccole e medie imprese (MPYME) in America Latina.

Il bando intende finanziare la costituzione di un consorzio cha abbia la capacità di arrivare a
un gran numero di MPYME dei diversi Paesi eleggibili, senza che ciò implichi una struttura

complessa e pesante.

Concretamente il consorzio deve impegnarsi su due tipi di misure:

1. Esecuzione diretta di misure a favore delle MPYME associate o collegate ai membri del consorzio.

2. Aiuto finanziario a organizzazioni simili a quelle che hanno costituito il consorzio perché queste, a
loro volta, possano realizzare azioni a favore delle MPYME a loro associate o collegate: a questa
attività devono essere destinati almeno 15 dei 25 milioni di euro di dotazione del bando (rappresenta

l'impegno primario del consorzio proponente).

Le attività devono essere organizzate in forma di piani pluriennali integrati, comprendenti una
descrizione delle attività da realizzarsi nel primo anno e la previsione di quelle da realizzare in quelli

successivi.

Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui

Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE

Il consorzio dorà realizzare le seguenti azioni:

- creazione di relazioni di business fra MPYME,

- servizi per le MPYME per migliorarne la competitività e produttività,

- rafforzamento delle reti di appoggio alle MPYME, per esempio le organizzazioni imprenditoriali,

- sostegno a un ambiente imprenditoriale più favorevole alle MPYME o al miglioramento delle

politiche per le MPYME,

- misure per migliorare la parità di genere nelle azioni precedenti.

Attività ammissibili (elenco non esaustivo):

- Migliorare prodotti/servizi nuovi o già esistenti,
- Migliorare la commercializzazione e la promozione di prodotti e servizi;
- Migliorare la gestione e il design del prodotto (analisi dei bisogni, audit design),
- Sviluppare processi di standardizzazione (non industriale),
- Dar vita a sistemi di gestione della qualità,
- Sviluppare le risorse umane,
- Fornire assistenza tecnica per svolgere le analisi dei bisogni, permettere l’integrazione dei processi
di innovazione e rinnovare i metodi e le tecniche di gestione,
- Valutare l'introduzione e l’uso delle nuove tecnologie,
- Migliorare la gestione dell'impatto ambientale,
- Fornire assistenza tecnica: analisi diagnostica delle imprese e accesso a nuovi mercati,
- Operazioni, analisi delle prospettive di cooperazione imprenditoriale, sviluppo di reti di imprese,
consorzi, etc.
- Diffusione di informazioni e consulenza sulle opportunità di mercato, i potenziali clienti e partner
commerciali e la legislazione e le politiche pertinenti,
- Promozione degli investimenti,
- Attività volte a rinforzare lo spirito imprenditoriale delle donne,
- Attività di consolidamento istituzionale delle organizzazioni imprenditoriali intermediarie,
- Attività di formazione,
- Attività che promuovono lo scambio di esperienze,

- Attività di coordinamento con le istituzioni pubbliche e con altri programmi di cooperazione

CHI PUO' PARTECIPARE
Persone giuridiche senza fini di lucro, istituite in uno dei 28 Stati membri dell'UE o in uno

dei Paesi beneficiari di DCI II, che rientrano in una delle seguenti categorie:

- intermediari imprenditoriali che rappresentano MPYME, quali camere di commercio, associazioni
industriali, professionali o commerciali di settori specifici, cooperative, organismi regolatori e agenzie
di promozione delle attività commerciali e di investimento e organismi settoriali che lavorano per le

MPYME;

- organismi pubblici (di norma commissioni di investimento, agenzie di promozione del commercio,

ecc), locali, nazionali o regionali.

Possono partecipare (solo) in qualità di partner anche le organizzazioni internazionali.

I progetti devono essere presentati da un partenariato di più soggetti costituito

da un proponente e da almeno 5 partner di 5 diversi Stati dell’America Latina.

I progetti dovranno avere una durata compresa tra 36

e 54 mesi. Le attività devono svolgersi nell'UE in America Latina.

ENTITA' CONTRIBUTO

Il budget reso disponibile per questo bando è di 25 milioni di euro.

Il contributo comunitario può coprire fino all’80% delle spese ammissibili per

un massimo di 25 milioni di euro.

COME PARTECIPARE

I progetti devono essere scritti in spagnolo, inglese o portoghese.

È possibile inviare richieste di chiarimenti sul bando alla Commissione, via e-mail o fax, fino all’11
giugno (21 giorni prima della scadenza del bando); la Commissione si impegna a rispondere entro 11

giorni dal loro ricevimento.

PAESI AMMISSIBILI

- 28 Stati membri dell'UE ( Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria)

- Paesi dell'America Latina: Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba,
Ecuador, El Salvador, Guatemala, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perú, Uruguay,

Venezuela

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI
Linee guida

Allegati

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - Bando AL-INVEST 5.0_ Crescita inclusiva per la coesione sociale in America Latina.pdf

CODICE AUTORE

09/05/2015_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.