Filiera Futura - Fondazione CRC
L'iniziativa “+Api” è promossa a livello nazionale dall’associazione Filiera Futura e portata avanti localmente da diverse fondazioni al fine di promuovere il valore della biodiversità, attraverso la creazione di oasi fiorite, spazi verdi ricchi di essenze mellifere, habitat ideali per le api e per gli altri insetti impollinatori, con il coinvolgimento attivo delle comunità.
Gli obiettivi principali del progetto sono di:
Il bando intende sostenere la realizzazione di Oasi fiorite per la Biodiversità di due tipologie distinte attraverso due misure:
È requisito obbligatorio per ciascun beneficiario l’organizzazione di almeno un’iniziativa di sensibilizzazione sul territorio rivolta alla comunità.
A tutti i beneficiari sarà inoltre erogato un ciclo di webinar formativi.
Misura 1: sono ammessi alla valutazione le domande pervenute da tutte le amministrazioni comunali ammissibili a ricevere contributo da parte di Fondazione CRC.
Misura 2: sono ammessi alla valutazione tutti gli enti ammissibili a contributo da parte della Fondazione CRC.
Rappresenta requisito obbligatorio:
Ulteriori dettagli sugli enti ammissibili a ricevere un contributo della Fondazione, sono riportati nel Regolamento delle Attività Istituzionali.
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 200.000 Euro, di cui:
Per la Misura 1, a ciascun beneficiario Fondazione CRC riconoscerà 1.500 Euro per ogni Oasi annuale per la copertura delle spese annuali di preparazione del terreno, semina, manutenzione, animazione delle oasi e iniziative locali di sensibilizzazione correlate.
Per la Misura 2, a ciascun beneficiario Fondazione CRC riconoscerà 5.000 Euro per ogni Oasi perenne di 30mq e 10.000 Euro per ogni Oasi perenne di 100mq per la copertura delle spese di realizzazione dell’oasi e per le iniziative locali di sensibilizzazione correlate.
Inoltre, Fondazione CRC fornirà per ciascuna oasi annuale le sementi mellifere necessarie, mentre per entrambe le tipologie di oasi (annuale e perenne) provvederà a fornire, su richiesta, fino a esaurimento scorte e con precedenza alle oasi che non ne abbiano beneficiato nel 2024, una casetta per api osmie di 3Bee e una targa informativa del progetto da apporre presso l’oasi.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Il progetto si applica anche ad altri territori italiani. L’iniziativa si rivolge, infatti, alle amministrazioni comunali o a soggetti ritenuti ammissibili appartenenti ai territori di tradizionale operatività delle Fondazioni di origine bancaria associate a Filiera Futura aderenti a “+ Api”. Visita il sito web dell’associazione per vedere se sul tuo territorio ci sono fondazioni aderenti al progetto!
Prendi visione fin da subito delle varie fasi operative del progetto +Api e assicurati di rispettare tutti gli impegni e le tappe previste (Cfr. par. 10 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini della selezione (Cfr. par. 9 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.