Regione Umbria
Il bando definisce le modalità per il sostegno di forme di cooperazione tra diversi operatori del settore agricolo, forestale, agroalimentare, turistico e altri soggetti che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi e delle priorità della politica di sviluppo rurale: competitività dell‘agricoltura; gestione sostenibile delle risorse naturali; sviluppo equilibrato delle zone rurali.
Il bando si articola in tre tipologie di intervento che, ognuna per la sua specificità, intendono dare una riposta all’esigenza delle piccole o piccolissime aziende che operano in Umbria di organizzarsi per ridurre i costi di produzione e per promuovere e commercializzare i propri prodotti in forma collettiva.
Il bando si propone di favorire la creazione e/o lo sviluppo di partenariati aventi carattere di stabilità tra piccoli operatori agrituristici e del turismo rurale, tour operator, altri soggetti privati che operano nel campo della valorizzazione turistica del territorio, al fine di creare offerte turistiche, mettere in rete, promuovere e commercializzare i servizi di turismo rurale. All‘interno dell‘azione particolare attenzione sarà rivolta alla promozione di un turismo consapevole e sostenibile nelle aree della rete Natura 2000 così da coniugare la conservazione e il potenziale economico delle risorse naturali tutelate.
Sono ammissibili al sostegno le seguenti spese:
Le strutture ricettive dei piccoli operatori facenti parte dei partenariati devono trovarsi nelle aree rurali della Regione Umbria. Sono esclusi dai partenariati i piccoli operatori le cui strutture ricettive siano ubicate fuori dall'area del programma, ed in particolare nel centro urbano di Perugia e centro urbano di Terni.
Possono presentare domanda di finanziamento:
Il bando richiede la creazione di una forma di cooperazione, costituita tra almeno due piccoli operatori del settore agrituristico, turistico e dei servizi ad essi connessi.
Dotazione finanziaria complessiva: 1.000.000 di Euro
Contributo massimo per progetto: 200.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 70% delle spese ammissibili
La quantificazione del tetto di spesa ammissibile è calcolata sul numero dei posti letto offerti dai piccoli operatori agrituristici e turistici partner, limitatamente alle unità produttive ubicate nel territorio regionale. Il massimale che può essere riconosciuto viene calcolato sulla base della localizzazione, definita dal PSR per l’Umbria 2014-2020 (allegato A-1), delle singole imprese aderenti al partenariato.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Gli aiuti previsti dalla sottomisura 16.3.3 sono concessi in regime de minimis. Ai fini del calcolo del massimale previsto dal Regolamento de minimis si considerano tutti gli aiuti concessi al beneficiario ai sensi del Reg. 1407/2013 nell’esercizio considerato e nei due esercizi fiscali precedenti. L’aiuto de minimis viene considerato concesso nel momento in cui all’impresa è riconosciuto il diritto di percepire l’aiuto (notifica di concessione contributo).
I progetti proposti vengono selezionati sulla base dei criteri di selezione riportati a pag. 5 del bando, pertanto si consiglia di prestarvi massima attenzione nel momento della scrittura della proposta progettuale.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.