Fondazione TIM
Obiettivo del bando è mettere a disposizione della comunità medica e scientifica studi e soluzioni utili per orientare misure e decisioni finalizzate a garantire la salute e il benessere psicologico delle persone, arginare il fenomeno pandemico in corso, studiare la durata della risposta immunitaria ai vaccini, strutturare modelli efficaci di analisi e gestione pandemica, dare avvio a forme innovative di supporto e assistenza terapeutica e sanitaria.
Il bando è finalizzato ad incentivare studi e soluzioni innovative in quattro aree di intervento:
Il bando finanzierà 2 borse di studio annuali, del valore di 50.000 Euro ciascuna, per progetti di ricerca biotech e medicale sugli impatti del Coronavirus sulla persona e sulla società.
Condizione essenziale è che il soggetto proponente non abbia finalità di lucro. Fondazione TIM accetterà proposte provenienti da un solo soggetto o da team composti da un soggetto proponente e un partner.
Categorie enti ammessi:
Nell’ipotesi di partnership, dovrà essere individuato un soggetto capofila che coordinerà i rapporti con Fondazione TIM, sarà responsabile dell’invio del progetto, della sua rendicontazione, di tutta la fase attuativa e di monitoraggio e sosterrà la quota più significativa degli oneri previsti nel piano economico complessivo del progetto.
Ogni soggetto potrà presentare al massimo una richiesta di contributo, sia esso partecipante in qualità di ente capofila che come ente partner. In ogni caso l’ente proponente potrà avvalersi di prestazioni terze per la realizzazione del progetto che non dovranno superare la percentuale del 49%.
Dotazione finanziaria complessiva: 100.000 Euro
Contributo massimo per progetto: 50.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 80% delle spese ammissibili
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Sarà tenuto in considerazione, come valore aggiunto al progetto, l’impiego delle tecnologie più innovative, quali ad esempio:
Il cofinanziamento richiesto obbligatoriamente per ogni progetto dovrà essere pari ad almeno il 20% del costo complessivo del progetto e potrà essere reso disponibile dallo stesso ente richiedente o da altri soggetti finanziatori.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.