Camera di Commercio Rieti Viterbo
Il bando è finalizzato a sostenere e sviluppare programmi di intervento a favore delle imprese e del tessuto produttivo del territorio, per orientare gli sforzi organizzativi, finanziari e promozionali dell’Ente e dei soggetti beneficiari verso obiettivi condivisi e selezionati, al fine di raggiungere la massa critica necessaria per aumentare l’efficacia degli interventi e le positive ricadute degli stessi sul territorio.
Il progetto per cui si presenta domanda di contributo deve essere destinato alle imprese del territorio provinciale di Rieti e Viterbo e deve svolgersi in uno dei settori di intervento previsti:
a) sostegno alla competitività delle imprese e del territorio tramite attività di informazione economica e assistenza tecnica alla creazione di imprese e start up;
b) sostegno alla competitività delle imprese e del territorio tramite informazione, formazione, supporto organizzativo e assistenza alle PMI per la preparazione ai mercati internazionali;
c) supporto alle piccole e medie imprese per il miglioramento delle condizioni ambientali;
d) Organizzazione di attività a supporto delle imprese turistiche, in collaborazione con gli enti competenti. Il progetto deve essere senza fini di lucro e non deve essere suscettibile di sfruttamento imprenditoriale diretto da parte del soggetto richiedente.
Il progetto deve svolgersi nel territorio di competenza della Camera. Possono, comunque, essere presentate domande di contributo per progetti che, pur non svolgendosi interamente nel territorio di competenza della Camera, evidenzino in modo palese le positive ricadute a favore del tessuto produttivo di Rieti e Viterbo e delle imprese del territorio.
Possono presentare domanda:
Dotazione finanziaria complessiva: 250.000 Euro
a) sostegno alla competitività delle imprese e del territorio tramite attività di informazione economica e assistenza tecnica alla creazione di imprese e start up: 50.000 Euro;
b) sostegno alla competitività delle imprese e del territorio tramite informazione, formazione, supporto organizzativo e assistenza alle PMI per la preparazione ai mercati internazionali: 65.000 Euro;
c) supporto alle piccole e medie imprese per il miglioramento delle condizioni ambientali: 55.000 Euro;
d) Organizzazione di attività a supporto delle imprese turistiche, in collaborazione con gli enti competenti: 80.000 Euro.
Il contributo della Camera è pari al 50% delle spese ammesse ed è, comunque, contenuto entro il tetto massimo di 20.000 Euro per progetto.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Verificate con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. Art. 6 - Contributo della Camera e spese ammesse, pag. 4).
Prestare massima attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione vi guideranno per capire l’importanza che sarà necessario dare ai singoli aspetti della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. Criteri valutazione, pag. 6).
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.