Regione Lombardia
L’intervento intende favorire azioni per la diffusione di iniziative di welfare aziendale, la corresponsabilità dei compiti di cura, l’armonizzazione tra vita privata e vita professionale anche al fine di garantire una maggiore parità tra uomini e donne, nel lavoro e nell’accesso alle opportunità, promuovendo ad esempio misure di lavoro flessibile, servizi di assistenza/supporto al caregiver familiare e per la cura dei figli anche in periodi di chiusura scolastica oppure servizi salva tempo.
I progetti sono diretti a realizzare una o più aree di intervento tra quelle di seguito indicate
Attivazione di una rete di imprese per lo sviluppo del welfare di conciliazione (tale attività è complementare alle azioni sottoelencate):
Accesso ai servizi di conciliazione per le responsabilità di cura e assistenza
A titolo esemplificativo:
Time Saving
A titolo esemplificativo:
Conciliazione vita lavoro in ambito intergenerazionale
Mobilità casa lavoro
Interventi di flessibilità aziendale e forme di coworking
Gruppo target: dipendenti, e alle loro famiglie, delle micro e piccole imprese.
Durata progettuale: i progetti dovranno avere una durata massima di 12 mesi.
Possono partecipare partenariati pubblico-privati composti da almeno quattro enti, e almeno un ente pubblico, di cui due devono obbligatoriamente essere una micro e/o piccola impresa, appartenenti a categorie tra quelle seguenti:
Nel caso siano capofila dovranno avere sia sede legale che operativa in Regione Lombardia.
Attenzione! È possibile presentarsi in qualità di capofila e partner su più progetti.
Inoltre:
In caso la sede legale non fosse in Lombardia la micro/piccola impresa deve avere almeno una sede operativa attiva nel territorio lombardo dove saranno svolte le azioni previste dal progetto, ma in tal caso non può svolgere il ruolo di capofila.
Dotazione finanziaria complessiva: 5.050.000 Euro
Contributo massimo: 50.000 Euro
Quota di co-finanziamento: 70%
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Nella costruzione della proposta progettuale il partenariato dovrà:
Le azioni progettuali dovranno essere coerenti con le attività delle reti Conciliazione e WHP e integrative/complementari (Cfr. par. B.2, pagg. 6-7 del bando).
Verificate con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. B3, pagg 7-8 del bando).
Hai bisogno di chiarimenti? Prendi contatto diretto con l’ente finanziatore: conciliazione@regione.lombardia.it
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.