Regione Sicilia
In coerenza con gli obiettivi individuati dalla Strategia S3 Sicilia 2021-2027, l’Avviso intende promuovere e sostenere l’imprenditorialità innovativa e stimolare lo scouting di soggetti e proposte innovative, anche attraverso l’adozione di tecnologie avanzate. Sono, a tal fine, concessi contributi per realizzare e/o sviluppare luoghi di innovazione intesi quali spazi e facility dedicati all’insediamento di nuove imprese tesi a creare, rafforzare e consolidare in Sicilia realtà imprenditoriali, anche a livello nazionale-internazionale.
Nello specifico, le azioni devono essere finalizzate all’attivazione e/o allo sviluppo e potenziamento di spazi attrezzati e qualificati in grado di offrire supporto imprenditoriale, attività di networking, consulenze sul modello di business, accesso a servizi e tecnologie avanzate.
Sono ammissibili alle agevolazioni le Proposte progettuali, da realizzare sul territorio regionale, che comportano la creazione e/o lo sviluppo di luoghi dell’innovazione le cui attività siano dirette alternativamente:
Entrambe le tipologie di interventi dovranno sostenere almeno una delle seguenti finalità:
Il programma di spesa deve avere una focalizzazione settoriale coerente con almeno uno dei seguenti ambiti di specializzazione intelligente individuati dalla S3 Sicilia 2021-2027: Agroalimentare, Economia del Mare, Energia, Smart Cities & Communities, Scienze della vita, Turismo Cultura e Beni Culturali, Ambiente, Risorse Naturali e Sviluppo Sostenibile.
Si rimanda all’Allegato F per l’elenco degli ambiti di specializzazione e delle correlate traiettorie.
I progetti devono avere una durata non superiore a 24 mesi dalla data di notifica dell’accettazione da parte del beneficiario del decreto di concessione delle agevolazioni.
Possono presentare domanda di accesso alle agevolazioni le Imprese e loro aggregazioni dotate di personalità giuridica già costituite nella forma di consorzi, reti d’impresa costituite in forma di “rete soggetto” e società consortili.
Le imprese devono, inoltre, essere in possesso dei requisiti elencati all’Articolo 5 del bando.
Dotazione finanziaria complessiva: 5.600.000 Euro
Ciascun programma di spesa deve prevedere un costo totale ammissibile non inferiore a 300.000 Euro e non superiore a 1.000.000 Euro.
Gli aiuti sono concessi sulla base di quanto previsto all’art. 27 del Reg. UE n. 651/2014 “Aiuti ai poli di innovazione” e ss.mm.ii. nella forma di:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Aggiornamento. Le domande di accesso alle agevolazioni possono essere presentate dal 26 settembre al 13 novembre 2023.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. Art. 7, pagg. 10-11 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 12, pagg. 14-15 e Allegato A del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti telefonici:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.