Programma Europeo di cooperazione in scienze e tecnologie (European Cooperation in Science and Technology - COST)
Il Programma COST ha la finalitá di permettere il raggiungimento di risultati scientifici rivoluzionari che portano a nuovi concetti e prodotti, contribuendo in tal modo al rafforzamento delle capacità di ricerca e innovazione dell'Europa.
COST ha dunque identificato una serie di obiettivi che mirano a sostenere reti collaborative di alta qualità in tutti i campi della scienza e della tecnologia, concentrandosi su aree di intervento meno centrali che tuttavia possono aumentare l'impatto degli interventi finanziati, vale a dire:
COST riunisce ricercatori, ingegneri e studiosi europei di diversi paesi partecipanti al programma e, attraverso la cooperazione transeuropea, gli permette di sviluppare insieme le proprie idee in tutti i settori scientifici e tecnologici. COST incoraggia e promuove approcci multi e interdisciplinari integrando i ruoli di ricercatori, ingegneri e studiosi di diversi settori e ambienti come università, centri di ricerca, aziende, in particolare le piccole e medie imprese, e altri ruoli correlati.
Attenzione! COST non finanzia la ricerca stessa, ma supporta il networking tramite diversi strumenti come meeting, missioni scientifiche a breve termine, scuole di formazione e attività di divulgazione nell'ambito delle azioni COST.
Il programma finanzia azioni volte a contribuire a scopi scientifici, tecnologici, economici, culturali o relative al progresso della conoscenza della società e lo sviluppo dell'Europa per colmare il divario tra scienza, responsabili politici e società in tutta Europa e oltre.
Le proposte dovrebbero riflettere sulle caratteristiche principali delle azioni del programma, vale a dire permettere la condivisione di conoscenze, creazione e applicazione pratica allo scopo di rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche degli argomenti proposti.
Pena l'inammissibilitá le azioni ammissibili devono:
1. Essere pan-europee e connesse a livello globale
2. Partire dal basso: in termini di ambiti e argomenti di scienza e tecnologia il programma accoglie ogni idea nuova, originale ed innovativa, non ci sono infatti argomenti o target predefiniti
Le azioni devono partire dal basso (bottom-up) in due modi: gli argomenti devono essere scelti dai proponenti e le decisioni di gestione scientifica sono affidate ad un Comitato di gestione (Action Management Committee). Le azioni sono sempre aperte a nuovi membri e, favorendo l'organizzazione e strategia interna, dovranno promuovere la partecipazione delle future generazioni di portatori di interesse.
Le azioni del programma dovrebbero dunque perseguire nuove idee attraverso impegni condivisi e/o costruire comunitá di ricerca dedicate alle questioni emergenti di scienza e tecnologia e alle problematiche sociali.
3. Essere aperte: i partenariati (sia portatori di interesse che partner) possono crescere con il passare del tempo
4. Essere uniche
5. Essere multi-, inte- e trans- disciplinari: unire diverse comunitá di ricerca, discipline, campi e metodologie
6. Orientate al risultato e all'impatto
Il Comitato di gestione (Action Management Committee) è incaricato di gestire e assicurare l'effettivo svolgimento delle azioni. Sono ammissibili al finanziamento le seguenti azioni di networking (lista esplicativa e non esaustiva):
Attenzione! Le azioni di networking devono mirare a supportare il partenariato proposto a rispondere alle domande di ricerca.
Le proposte devono rappresentare una rete composta di enti provenienti da almeno sette paesi partecipanti al programma, sono ammissibili i seguenti enti:
Pagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Alcuni consigli pratici per presentare un progetto COST:
Ideazione
Team
Criteri di selezione
La proposta deve essere coerente con i principi di COST: coinvolgimento di COST Inclusiveness Target Countries; ricercatori scientifici all'inizio della loro carriera; parità di genere.
Criteri di valutazione: Che cosa rende la tua proposta finanziabile?
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.