COST - Programma Europeo di cooperazione in scienze e tecnologie
COST è un quadro intergovernativo paneuropeo dedicato alle attività di collegamento in rete di scienza e tecnologia (S&T) su base europea, con l'obiettivo di consentire ai partecipanti di sviluppare congiuntamente le loro idee e nuove iniziative in tutte le discipline scientifiche attraverso il coordinamento transeuropeo di attività di ricerca finanziate a livello nazionale o di altro tipo.
La missione di COST è fornire opportunità di networking a ricercatori e innovatori per rafforzare la capacità dell'Europa di affrontare le sfide scientifiche, tecnologiche e sociali. Le priorità strategiche sono tre:
La COST attua la sua missione finanziando reti bottom-up, orientate all'eccellenza, aperte e inclusive per scopi pacifici in tutti i settori della scienza e della tecnologia. Per realizzare la sua missione, la COST fornisce sostegno ad attività quali:
Le azioni COST sono state istituite per raggiungere obiettivi specifici nell'arco dei quattro anni di durata, basati sulla condivisione, la creazione, la diffusione e l'applicazione delle conoscenze. Questi obiettivi possono essere raggiunti attraverso le seguenti attività di networking (lista esplicativa e non esaustiva):
Attenzione! Le azioni di networking devono mirare a supportare il partenariato proposto a rispondere alle domande di ricerca.
Pena l'inammissibilità le azioni ammissibili devono:
Le azioni COST sono bottom-up per i seguenti motivi:
Le azioni COST sono quindi particolarmente adatte a perseguire nuove idee attraverso sforzi collaborativi e/o a costruire comunità intorno a topic emergenti di S&T e a questioni sociali.
Le azioni COST sono aperte a tutti i ricercatori e gli innovatori che si impegnano a lavorare e a raggiungere gli obiettivi dell'azione. Per partecipante all'azione si intende qualsiasi persona che sia membro del MC dell'azione, osservatore del MC dell'azione, membro di un gruppo di lavoro o partecipante ad hoc, come riportato nel bando (Cfr. par.1.2.2, pagg. 8-9 del bando).
Tutti i partecipanti all'azione devono essere affiliati a un soggetto giuridico con sede in un paese membro COST o in un Paese vicino (NNC) o in uno Stato terzo. Gli enti giuridici possono essere i seguenti:
Attenzione! Solamente i seguenti Enti possono partecipare come proponenti principali:
Le proposte devono essere presentate in partenariato. Il gruppo deve essere composto da almeno 7 ricercatori di diversi paesi aderenti al programma COST. Il 50% dei Paesi inclusi nel gruppo di lavoro devono essere COST Inclusiveness Target Countries.
Per maggiori dettagli sui criteri che la rete di partecipanti dovrà rispettare si consiglia di leggere attentamente la sezione del bando dedicata (Cfr. par. 2.3, pag. 12).
Solitamente, le proposte selezionate ricevono un sostegno finanziario dell'ordine di circa 134.000 Euro all'anno, normalmente per quattro anni.
Pagina web per formulari e documenti
Annotated Rules for COST Actions
Allegato I - Livello A: Paesi e Organizzazioni
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
È fondamentale che il progetto dimostri attinenza alle priorità politiche indicate nel bando! Prendi del tempo per analizzare le politiche richiamate (Cfr. par. 1.1, pag. 6 del bando) e proponi un progetto che contribuisca al loro raggiungimento.
Attenzione! Le proposte devono essere anonime, per rispettare il principio del doppio cieco della valutazione: le proposte non possono contenere alcun riferimento diretto o indiretto a persone e/o alle loro istituzioni che partecipano alla rete di proponenti (proponenti principali o secondari). Ciò significa che i nomi dei proponenti o delle loro istituzioni non devono essere esplicitamente menzionati, né essere potenzialmente identificabili attraverso link a pagine web o riferimenti al loro ruolo e/o alla loro partecipazione a progetti, sovvenzioni, reti esistenti o conclusi.
Per maggiori informazioni sulle condizioni di ammissibilità delle proposte si consiglia di leggere scrupolosamente la sezione dedicata nel bando, in quanto contenente criteri essenziali e funzionali alla presentazione di una proposta progettuale ammissibile (Cfr. 2.2, pagg. 11-12 del bando).
Gli obiettivi dell'Azione COST sono i risultati che un'Azione deve raggiungere per rispondere alla sua sfida. Sono SMART (Specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e tempestivi) e duplici:
Si noti che gli obiettivi dell'azione COST non sono attività di networking dell'azione COST (ad esempio, riunioni, scuole di formazione, ecc.) né risultati. Infatti, le attività di networking sono mezzi per sostenere il raggiungimento degli obiettivi dell'Azione. Assicurati, dunque, che la tua proposta contribuisca al raggiungimento di questi obiettivi (Cfr. par. 2.6.3, pagg. 19-20 del bando).
Si fa notare che la procedura di Valutazione, Selezione e Approvazione della proposta è suddivisa in tre fasi. È molto importante leggere con attenzione i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. par. 3.3, pagg. 24-28 del bando).
Per domande di carattere generale relative al bando si prega di contattare il proprio Coordinatore nazionale COST che sarà in grado di fornire assistenza. Le domande più tecniche possono essere rivolte a opencall@cost.eu.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.