Ministero dell’Università e della Ricerca
È stato pubblicato il bando del Ministero dell’Università e della Ricerca che disciplina le procedure per lo sviluppo delle attività di ricerca fondamentale per il 2021 finanziate dal Fondo Italiano per la Scienza, istituito dal Governo con il decreto-legge Sostegni bis.
Sono ammissibili i progetti di ricerca fondamentale che si svolgano presso una delle Organizzazioni ospitanti, con le caratteristiche di:
Le proposte progettuali potranno riguardare tutti gli ambiti di ricerca afferenti ai macrosettori e ai settori scientifico-disciplinari determinati dallo European Research Council: scienze della vita, scienze fisiche e ingegneria, e scienze sociali e umane (come elencati nell’Allegato 1).
Starting Grant
Progetti coordinati da ricercatori all’inizio della carriera (PIs Junior), che abbiano conseguito il titolo di dottore di ricerca da non meno di 2 e da non più di 10 anni, alla data di pubblicazione del bando, con un potenziale di indipendenza scientifica di cui è necessario dare evidenza nelle proposte.
Advanced Grant
Progetti, anche ad alto rischio, potenzialmente in grado di aprire nuove prospettive anche in ambito interdisciplinare, coordinati da ricercatori affermati nel proprio campo (PI Senior), di un’età massima di 65 anni, alla data di scadenza per la presentazione delle proposte progettuali relative al bando, e di qualsiasi nazionalità. Deve essere scientificamente indipendente, attivo nella ricerca da un periodo superiore a 10 anni e avere un profilo che lo identifichi come leader nel settore di ricerca nel quale la proposta progettuale si colloca.
I progetti di entrambe le tipologie hanno una durata massima di 5 anni.
Per entrambe le linee di attività, il Principal Investigator (il ricercatore di qualunque nazionalità che si assume la responsabilità di coordinare le attività di ricerca condotte nell’ambito del progetto per cui si sottopone la candidatura), può presentare una proposta progettuale da svolgersi presso una organizzazione ospitante tra le seguenti istituzioni italiane:
N.B: i Principal Investigator che non siano già dipendenti a tempo determinato/indeterminato stipulano, in seguito alla pubblicazione delle graduatorie, un apposito contratto con le organizzazioni ospitanti.
Dotazione finanziaria complessiva: 50.000.000 di Euro
Contributo massimo per progetto:
Quota di cofinanziamento: 100% delle spese ammissibili
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Per Organizzazione ospitante o Host Institution, si intendono: l’Università, l’Ente pubblico di ricerca, il soggetto giuridico con finalità di ricerca a cui lo Stato contribuisca in via ordinaria, o l’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS), scelti dal Ricercatore principale quale sede primaria dell’attività correlata al progetto di ricerca.
Le domande ammesse al finanziamento saranno sottoposte alla valutazione in due fasi:
Le domande di partecipazione devono essere presentate in lingua inglese, esclusivamente per via telematica, tramite la piattaforma dedicata alla procedura, accessibile dal link www.gea.mur.gov.it, seguendo gli appositi schemi, a partire dalle ore 12.00 del 26 ottobre 2021 ed entro le ore 12.00 del 27 dicembre 2021.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.