FONDO EUROPEO PER GLI AFFARI MARITTIMI E LA PESCA – Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
La Misura mira ad accrescere la competitività dei settori pesca e acquacoltura in linea con l’obiettivo tematico di migliorare la competitività delle PMI previsto tra gli obiettivi tematici del Quadro Strategico Comune per la programmazione 2014/2020 (Obiettivo Tematico 3). Gli interventi sono volti a promuovere la qualità e il valore aggiunto delle produzioni ittiche, attraverso la tracciabilità, commercializzazione e le campagne di comunicazione e promozione dei settori di pesca e acquacoltura.
Gli interventi devono essere attuati sul territorio dell’Unione Europea. I beneficiari devono avere la propria sede legale nel territorio dell’Unione Europea e sede operativa nel territorio della Regione Friuli Venezia Giulia.
Sono ritenuti ammissibili a contributo i seguenti interventi, coerenti con gli obiettivi specifici della Misura 5.68:
Attenzione! Le iniziative non devono risultare orientate verso denominazioni commerciali o specifiche imprese, le quali non possono essere l’argomento od oggetto della promozione. Il riferimento al beneficiario potrà essere riportato solo al fine di indicare a margine la paternità dell’iniziativa.
Sono ritenute ammissibili a contributo solo operazioni non materialmente portate a termine o completamente attuate prima della presentazione della domanda di finanziamento.
Sono ammissibili a finanziamento i seguenti soggetti, che operano nel settore della pesca e/o dell’acquacoltura, che abbiano la propria sede legale nel territorio dell’Unione Europea e sede operativa nel territorio della Regione Friuli Venezia Giulia:
Dotazione finanziaria complessiva: 150.000 Euro
Contributo minimo per progetto: 30.000 Euro
Contributo massimo per progetto: 150.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 50%
Secondo il Regolamento Europeo n. 508/2014, articolo 95, gli Stati membri possono applicare un’intensità dell’aiuto pubblico pari al 100 % della spesa ammissibile dell’intervento quando:
L’intensità dell’aiuto pubblico è pari al 100 % quando l’intervento è attuato nell’ambito del titolo V, capi I, II o IV e soddisfa i criteri seguenti:
Pagina web per formulari e documenti
Moduli di presentazione domanda
Regolamento Europeo n. 508/2014
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le domande devono essere inviate esclusivamente tramite pec all’indirizzo agricoltura@certregione.fvg.it utilizzando la modulistica online.
Rispettate i criteri di eleggibilità delle proposte. Nella fase di valutazione ci sono due step: il primo è la valutazione dei criteri di eleggibilità e il secondo è la qualità della proposta. Le statistiche a disposizione ci dicono che il 10% delle proposte non arrivano alla valutazione sulla qualità del progetto perché i criteri di eleggibilità non vengono soddisfatti. Fate, dunque, molta attenzione ai criteri di ammissibilità stabiliti nel bando (Art. 7 e 8, pag. 3 e 4) e accertatevi di esserne in linea dal punto di vista amministrativo, territoriale e finanziario.
Controllate attentamente le spese ammissibili e la modalità di presentazione dei documenti di attestazione delle stesse; non meno importanti sono le spese non ammissibili (Art. 12 e 13, pag. 7 e 8).
Prestate massima attenzione ai criteri di selezione adottati dall’Ente finanziatore per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione vi guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Art. 10, pag. 5 e Art. 21, pag. 16).
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.