24 gennaio 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOIl progetto si prefigge di unificare e proseguire gli sforzi di normalizzazione nel campo delle applicazioni per il trasporto multimodale e i servizi basati sulla localizzazione, in particolare quelli avviati nel quadro di precedenti progetti CE, come SAGITER e SALSA. Le specifiche tecniche dell'Istituto europeo per le norme di telecomunicazione (ETSI) sviluppate nel quadro di SAGITER devono evolvere di pari passo con le esigenze specifiche dettate dalle applicazioni, nonché tenere conto della crescente precisione di Galileo.
DESCRIZIONEIl progetto si prefigge di unificare e proseguire gli sforzi di normalizzazione nel campo delle applicazioni per il trasporto multimodale e i servizi basati sulla localizzazione, in particolare quelli avviati nel quadro di precedenti progetti CE, come SAGITER e SALSA. Le specifiche tecniche dell'Istituto europeo per le norme di telecomunicazione (ETSI) sviluppate nel quadro di SAGITER devono evolvere di pari passo con le esigenze specifiche dettate dalle applicazioni, nonché tenere conto della crescente precisione di Galileo.
AZIONI FINANZIATELe attività da intraprendere sono:
— completare (secondo necessità) la prima diffusione di GBLS TS 103 246 ed elaborare orientamenti per l'attuazione, realizzare una seconda diffusione della norma in coordinamento con altri organismi del settore preposti all'elaborazione di norme nel campo del trasporto multimodale,
— analizzare specifiche funzionalità di applicazioni basate sul GNSS prescritte dalle politiche dell'UE per il trasporto merci informatizzato (e-freight), il trasporto ferroviario/stradale e il trasporto multimodale, garantendo al contempo la complementarità e l'armonizzazione tra le attività di normalizzazione nel campo dei servizi basati sulla localizzazione e del trasporto multimodale,
— prendere in considerazione le eventuali esigenze di certificazione nel trasporto stradale, analizzate nel quadro del contratto ENTR/158/PP/ENT/SAT/12/6411,
— mantenere e rafforzare la posizione di mercato di Galileo nell'ambito del progetto di partenariato di terza generazione (3rd Generation Partnership Project, 3GPP) e dell'alleanza mobile aperta (Open Mobile Alliance, OMA),
— introdurre l'autenticazione di segnali e dati Galileo nelle norme pertinenti per permettere alle comunità di utenti di accrescere la propria resilienza alle minacce.
CHI PUO' PARTECIPARE
ENTITA' CONTRIBUTOValore, IVA esclusa: 500 000 EUR
COME PARTECIPARECriteri di aggiudicazione: il prezzo non è il solo criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara.
Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione:Bulgaro, Ceco, Danese, Tedesco, Greco, Inglese, Spagnolo, Estone, Finlandese, Francese, Irlandese, Croato, Ungherese, Italiano, Lituano, Lettone, Maltese, Olandese, Polacco, Portoghese, Rumeno, Slovacco, Sloveno, Svedese
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE11/11/2016_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.