7 luglio 2015
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOL'Agenzia esecutiva per le piccole e le medie imprese (EASME) desidera concludere un contratto di servizi il cui obiettivo principale consiste nel migliorare la conoscenza riguardo alla distribuzione e migrazione delle risorse di merluzzo bianco (Gadus morhua) nel Mare d'Irlanda [divisione VIIa del Consiglio internazionale per l'esplorazione del mare (CIEM)] e alla sua dinamica di popolazione. Gli offerenti sono invitati a proporre una metodologia e successivamente a mettere in atto un programma convenzionale su larga scala mediante l'applicazione di un sistema di controllo elettronico incentrato sul Mare d'Irlanda, ma in grado di offrire una buona copertura e connettività spaziale con le risorse di merluzzo bianco limitrofe, onde fornire un quadro completo sulla mortalità, gli andamenti migratori ed informazioni pertinenti per meglio comprendere la dinamica della popolazione di questa risorsa. Il presente progetto avrà una durata presunta di 3 anni e presterà un sostegno nella valutazione delle risorse ed un contributo a favore della loro gestione futura nel quadro di un piano pluriennale.
Lo studio si prefigge i seguenti obiettivi specifici:
a) analizzare i movimenti e l'andamento migratorio del merluzzo bianco nel Mare d'Irlanda e nelle zone limitrofe;
b) identificare il grado di mescolamento tra popolazioni di merluzzo bianco nel Mare d'Irlanda e nelle zone limitrofe, in particolare la zona di Clyde e la Manica del Nord, e determinare il confine meridionale delle risorse. Occorrerà determinare se il mescolamento avviene con le risorse della Scozia occidentale e del Mar Celtico, come descritto dal CIEM;
c) identificare ed analizzare l'influenza di fattori e parametri ambientali o di altro tipo sui movimenti e l'andamento migratorio del merluzzo bianco;
d) valutare la crescita e la struttura della popolazione di merluzzo bianco per le risorse presenti nel Mare d'Irlanda;
e) determinare la mortalità alieutica delle risorse di merluzzo bianco nel Mare d'Irlanda e potenzialmente per altre risorse di merluzzo nella zona, e appurare l'importanza di questa informazione per la valutazione delle risorse;
f) prestare una consulenza in materia di gestione con riguardo agli elementi da considerare nel quadro di un piano gestionale pluriennale.
Alla fine del contratto, il contraente dovrà fornire una descrizione della biologia, della struttura e del funzionamento delle risorse di merluzzo bianco nel Mare d'Irlanda, identificando per quanto possibile le principali fonti di mortalità, i confini delle risorse ed il mescolamento con altre risorse. Il contraente è invitato a formulare raccomandazioni per la gestione delle risorse, sulla base degli obiettivi descritti nella politica comune della pesca (PCP).
DESCRIZIONEL'Agenzia esecutiva per le piccole e le medie imprese (EASME) desidera concludere un contratto di servizi il cui obiettivo principale consiste nel migliorare la conoscenza riguardo alla distribuzione e migrazione delle risorse di merluzzo bianco (Gadus morhua) nel Mare d'Irlanda [divisione VIIa del Consiglio internazionale per l'esplorazione del mare (CIEM)] e alla sua dinamica di popolazione. Gli offerenti sono invitati a proporre una metodologia e successivamente a mettere in atto un programma convenzionale su larga scala mediante l'applicazione di un sistema di controllo elettronico incentrato sul Mare d'Irlanda, ma in grado di offrire una buona copertura e connettività spaziale con le risorse di merluzzo bianco limitrofe, onde fornire un quadro completo sulla mortalità, gli andamenti migratori ed informazioni pertinenti per meglio comprendere la dinamica della popolazione di questa risorsa.
Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE Persone fisiche o giuridiche, pubbliche o private. L'importo massimo presunto per l'esecuzione di tutti gli incarichi oggetto del presente bando di gara è pari a 600.000 EUR ed è comprensivo di tutti i costi e le spese, inclusi quelli di viaggio e di soggiorno. Criteri di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati nel capitolato d'oneri, nell’invito a presentare offerte o a negoziare oppure nel documento descrittivo. Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione: qualsiasi lingua ufficiale dell'UE - 28 Stati membri dell'UE ( Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria) NULL NULL Pagina web per documenti e formulari Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL 03/06/2015_CAD Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.
Gazzetta S 101-183482 del 28.05.2015