22 giugno 2015
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOEnergy challenge Horizon 2020
OBIETTIVOL'obiettivo generale del presente bando di gara consiste nel migliorare la comprensione delle interazioni fra macroeconomia, settore energetico e politica dell'UE, con un'enfasi sull'innovazione tecnologica nel settore energetico e sulla rilevanza dell'economia monetaria. Lo studio dovrà utilizzare i modelli, gli strumenti ed i metodi esistenti disponibili nella letteratura pertinente, con limitate possibilità di sviluppare di per sé modelli considerati l'arco temporale di 2 anni del progetto e l'ampia portata degli argomenti da affrontare. Lo studio è inoltre finalizzato ad integrare gli attuali sforzi analitici intrapresi dalla Commissione.
Vari sono gli obiettivi specifici che la competenza e la valutazione analitica richieste dovranno conseguire. Questi obiettivi specifici non dovranno essere considerati individualmente, bensì in modo correlato. Infatti, il valore aggiunto che il presente bando si prefigge di raggiungere è legato all'integrazione di questi obiettivi specifici sotto un tetto comune o all'interno di un quadro unificato.
— L'analisi dovrà essere incentrata sul contributo dell'innovazione tecnologica indotta dalla politica verso la decarbonizzazione dei sistemi energetici, rendendoli più efficienti ed adattabili alle pressioni della competitività internazionale.
— L'analisi dovrà affrontare il ruolo della finanza pubblica e privata e dell'economia monetaria nell'interazione con l'economia reale ed analizzare il modo in cui influiscono su o vengono influenzate dalle politiche energetiche e dagli investimenti nelle tecnologie energetiche a bassa emissione di carbonio (incluso il rendimento).
— L'analisi dovrà essere in grado di spiegare le principali tendenze passate dell'economia energetica e simulare possibili sviluppi ed impatti futuri a breve, medio e lungo termine (fino al 2050).
— L'analisi dovrà illustrare non solo i rischi ed i costi dei diversi scenari politici per il settore energetico dell'UE, ma anche esporre i potenziali impatti sull'economia dell'UE. Dovrà permettere interazioni fra energia, macroeconomia ed economia globale e fornire osservazioni oltre a quelle della letteratura esistente (comprese quelle finanziate dalle istituzioni dell'UE).
Durata in mesi: 25 (dall'aggiudicazione dell'appalto)
DESCRIZIONEL'obiettivo generale del presente bando di gara consiste nel migliorare la comprensione delle interazioni fra macroeconomia, settore energetico e politica dell'UE, con un'enfasi sull'innovazione tecnologica nel settore energetico e sulla rilevanza dell'economia monetaria. Lo studio dovrà utilizzare i modelli, gli strumenti ed i metodi esistenti disponibili nella letteratura pertinente, con limitate possibilità di sviluppare di per sé modelli considerati l'arco temporale di 2 anni del progetto e l'ampia portata degli argomenti da affrontare. Lo studio è inoltre finalizzato ad integrare gli attuali sforzi analitici intrapresi dalla Commissione.
Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE Persone fisiche o giuridiche, pubbliche o private. Valore stimato, IVA esclusa: 1.000.000 EUR Criteri di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati nel capitolato d'oneri, nell’invito a presentare offerte o a negoziare oppure nel documento descrittivo. Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione: qualsiasi lingua ufficiale dell'UE. - 28 Stati membri dell'UE ( Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria) NULL NULL Pagina web per documenti e formulari Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - Bando di gara per uno Studio sugli aspetti macroeconomici della politica energetica e.pdf 29/05/2015_CAD Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.
Gazzetta S 089-159373 del 8.05.2015
Invito a presentare offerte