19 febbraio 2018
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOCLIMA.C.4/SER/2017/0019
OBIETTIVOL'obiettivo del presente studio è quello di confrontare le emissioni di gas a effetto serra durante il ciclo di vita e l'impatto chiave sull'ambiente e sulla salute umana dei veicoli commerciali leggeri (autovetture e furgoni) e dei veicoli pesanti (camion, autobus e pullman) che sono alimentati da diversi tipi di gruppi propulsori (motori a combustione interna e motori elettrici) e che utilizzano diversi tipi di carburante o energia di trasporto.
Lo studio riguarderà i combustibili fossili (benzina, gasolio, GNL, gas naturale), i biocarburanti e altri carburanti alternativi, nonché l'elettricità. L'impatto sarà valutato sull'intero ciclo di vita del veicolo, compresa la produzione, la fase di utilizzo e fine vita/riciclaggio, e terrà conto della produzione e del consumo di carburante ed energia. Copre il periodo di tempo compreso tra il 2020 e il 2050.
I seguenti compiti dovranno essere inclusi nello studio:
Compito 1: Revisione della letteratura e raccolta dei dati
Compito 2: Sviluppo di una metodologia LCA (life-cycle assessment)
Compito 3: Consultazione delle parti interessate e workshop
Compito 4: Applicazione della LCA
Compito 5: Conclusioni generali
Compito 6: Risultati finali
DESCRIZIONEL'obiettivo del presente studio è quello di confrontare le emissioni di gas a effetto serra durante il ciclo di vita e l'impatto chiave sull'ambiente e sulla salute umana dei veicoli commerciali leggeri (autovetture e furgoni) e dei veicoli pesanti (camion, autobus e pullman) che sono alimentati da diversi tipi di gruppi propulsori (motori a combustione interna e motori elettrici) e che utilizzano diversi tipi di carburante o energia di trasporto.
AZIONI FINANZIATE
CHI PUO' PARTECIPARELa partecipazione a questa gara d'appalto è aperta a parità di condizioni a tutte le persone fisiche e giuridiche che rientrano nel campo di applicazione dei trattati, nonché alle organizzazioni internazionali.
E' aperta anche a tutte le persone fisiche e giuridiche stabilite in un paese terzo che ha un accordo speciale con l'Unione nel settore degli appalti pubblici alle condizioni previste da tale accordo.
Per i candidati o gli offerenti britannici: si noti che, dopo il ritiro del Regno Unito dall'UE, le regole di accesso alle procedure di appalto dell'UE degli operatori economici stabiliti in paesi terzi si applicheranno ai candidati o agli offerenti del Regno Unito in funzione dell'esito dei negoziati. Nel caso in cui tale accesso non sia fornito dalle disposizioni giuridiche in vigore, i candidati o gli offerenti dal Regno Unito potrebbero essere respinti dalla procedura di appalto.
ENTITA' CONTRIBUTOValore, IVA esclusa: 500 000 EUR
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_9552.pdf
CODICE AUTORE22/12/2017_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.