5 aprile 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOFondazione CON IL SUD
OBIETTIVOLa Fondazione CON IL SUD intende sostenere interventi di contrasto alla violenza di genere e a ogni forma di discriminazione, promuovendo la parità tra i sessi e superando gli stereotipi. E lo fa mettendo a disposizione 2 milioni di euro per selezionare “progetti esemplari” nelle regioni meridionali.
In Italia, la violenza contro le donne è un fenomeno ampio, diffuso e ancora molto sommerso: secondo l’Istat (dati 2014) sono 6 milioni 788 mila le vittime di violenza fisica o sessuale, il 31,5% di età compresa tra i 16 e i 70 anni. La Polizia di Stato ha inoltre rilevato che nel nostro Paese ogni anno 100 donne vengono assassinate dal proprio partner o ex partner.
La violenza di genere riguarda dimensioni diverse: oltre a quella sessuale e domestica, investe anche quella psicologica, economica, culturale e lavorativa. Nel corso degli ultimi cinque anni, secondo le statistiche basate sulle denunce, si è registrato un lieve decremento del numero di donne vittime di violenza, tuttavia, la violenza domestica rimane un crimine che in Italia non viene denunciato in oltre il 90% dei casi e, di fatto, il numero di donne che subiscono maltrattamenti o violenze fisiche continua ad aumentare.
E’ in questo contesto che si inserisce la seconda edizione del “Bando Donne”, promosso dalla Fondazione CON IL SUD e rivolto alle organizzazioni del Terzo Settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia.
Con il presente Bando la Fondazione propone alle organizzazioni del terzo settore di svilupparediscriminazione e promuovendo la parità tra i sessi, anche superando gli stereotipi di genere.
Saranno sostenuti interventi ‘esemplari’ tesi a:
- favorire l’emersione del fenomeno e la tutela delle vittime di violenza, anche potenziali;
- favorire processi di autonomia e autodeterminazione delle vittime di violenza;
- mettere in rete i servizi pubblici e del privato sociale che si occupano di protezione eassistenza a favore di tutte le vittime di violenza;
- favorire lo sviluppo delle competenze affettive già a partire dall’infanzia e dall’adolescenza.
DESCRIZIONELa Fondazione CON IL SUD intende sostenere interventi di contrasto alla violenza di genere e a ogni forma di discriminazione, promuovendo la parità tra i sessi e superando gli stereotipi. E lo fa mettendo a disposizione 2 milioni di euro per selezionare “progetti esemplari” nelle regioni meridionali.
In Italia, la violenza contro le donne è un fenomeno ampio, diffuso e ancora molto sommerso: secondo l’Istat (dati 2014) sono 6 milioni 788 mila le vittime di violenza fisica o sessuale, il 31,5% di età compresa tra i 16 e i 70 anni. La Polizia di Stato ha inoltre rilevato che nel nostro Paese ogni anno 100 donne vengono assassinate dal proprio partner o ex partner.
La violenza di genere riguarda dimensioni diverse: oltre a quella sessuale e domestica, investe anche quella psicologica, economica, culturale e lavorativa. Nel corso degli ultimi cinque anni, secondo le statistiche basate sulle denunce, si è registrato un lieve decremento del numero di donne vittime di violenza, tuttavia, la violenza domestica rimane un crimine che in Italia non viene denunciato in oltre il 90% dei casi e, di fatto, il numero di donne che subiscono maltrattamenti o violenze fisiche continua ad aumentare.
E’ in questo contesto che si inserisce la seconda edizione del “Bando Donne”, promosso dalla Fondazione CON IL SUD e rivolto alle organizzazioni del Terzo Settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia.
Con il presente Bando la Fondazione propone alle organizzazioni del terzo settore di svilupparediscriminazione e promuovendo la parità tra i sessi, anche superando gli stereotipi di genere.
Saranno sostenuti interventi ‘esemplari’ tesi a:
- favorire l’emersione del fenomeno e la tutela delle vittime di violenza, anche potenziali;
- favorire processi di autonomia e autodeterminazione delle vittime di violenza;
- mettere in rete i servizi pubblici e del privato sociale che si occupano di protezione eassistenza a favore di tutte le vittime di violenza;
- favorire lo sviluppo delle competenze affettive già a partire dall’infanzia e dall’adolescenza.
AZIONI FINANZIATEproblematica, in almeno due dei seguenti ambiti:
- rafforzamento dei servizi tesi a favorire l’emersione e il contrasto della violenza a danno delledonne;
- reinserimento sociale e lavorativo delle vittime di violenza (al fine di evitare il protrarsi dellaviolenza economica);
- implementazione e/o rafforzamento di percorsi di educazione alle relazioni e all’affettività apartire dall’età scolare.
Le proposte potranno prevedere, in aggiunta agli ambiti sopra elencati, anche interventi di sostegnoproposta.
Costituiscono destinatari naturali degli interventi le vittime, o potenziali vittime, di violenza di ogni nazionalità.
Parallelamente, le azioni di contrasto al fenomeno della violenza alle donne, potranno essere rivolte alla collettività e a diversi gruppi target (ad es. minori che hanno assistito alla violenza, studenti, famiglie, operatori, etc.).
La durata complessiva del progetto non potrà essere inferiore ai 24 mesi e non superiore ai 36 mesi.
CHI PUO' PARTECIPAREOrganizzazioni senza scopo di lucro nella forma di:
- associazione (riconosciuta o non riconosciuta);
- cooperativa sociale o loro consorzi;
- ente ecclesiastico;
- fondazione;
- impresa sociale (nelle diverse forme previste dalla L.155/2006).
Le proposte dovranno essere presentate da partnership costituite da almeno tre soggetti.
La proposta dovrà prevedere la partecipazione di almeno un altro soggetto della partnership appartenente al mondo del terzo settore. Gli altri soggetti della partnership potranno appartenere, oltre che al mondo del terzo settore, anche a quello delle istituzioni, dell’università, della ricerca e al mondo economico. La partecipazione di soggetti profit in qualità di soggetti della partnership, dovrà essere ispirata non alla ricerca del profitto, ma all’apporto di competenze e risorse utili al raggiungimento degli obiettivi previsti e all’arricchimento della partnership.
ENTITA' CONTRIBUTOIl bando mette a disposizione complessivamente fino a un massimo di 2 milioni di euro, in funzione della qualità progettuale delle proposte ricevute.
Contributo massimo: €300.000Co-finanziamento massimo: 80%
COME PARTECIPARELe proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente on line, attraverso la piattaforma Igrant messa a disposizione dalla Fondazione sul sito http://progetti.fondazioneconilsud.it/, in due fasi:
Prima Fase: Presentazione delle idee progettuali (Allegato A) entro, e non oltre, le ore 13:00 di mercoledì 5 aprile 2017.
Seconda Fase: Sviluppo in progetti esecutivi delle idee progettuali selezionate, entro 60 giorni dalla data di comunicazione dell’esito della prima fase.
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE08/02/2017_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.