Fondazione Casso di Risparmio di Gorizia
Le criticità conseguenti al protrarsi della pandemia e l’impossibilità di condurre una normale esperienza scolastica hanno comportato una particolare sofferenza negli studenti più fragili. I limiti alla relazionalità, uniti ai lunghi periodi di didattica a distanza, hanno comportato una riduzione delle motivazioni e talvolta un distacco vero e proprio dal percorso didattico proposto alla classe.
In questo contesto, il pericolo è l’aggravarsi di disuguaglianze sociali ed educative tra i ragazzi e il diffondersi della povertà educativa minorile e della dispersione scolastica. È dunque fondamentale l’azione di associazioni ed enti del Terzo Settore, nel garantire a bambini e ragazzi, nel rispetto della normativa in vigore, l’accesso a occasioni extrascolastiche di recupero e consolidamento delle competenze didattiche di base.
La finalità del Bando è di fornire un valido supporto alle famiglie e alle scuole, favorendo il recupero dei deficit educativi e formativi, attraverso interventi di supporto allo studio e all’apprendimento.
Le risorse a disposizione sono destinate ad azioni, da realizzarsi tra il 1° aprile 2021 e il 31 dicembre 2021, volte a favorire il recupero e consolidamento delle competenze didattiche di base di bambini e ragazzi.
I progetti devono proporre percorsi educativi rivolti a bambini e ragazzi, con i seguenti obiettivi:
Saranno privilegiati i progetti che prevodano:
Le attività dovranno svolgersi con modalità in presenza. Solamente qualora la normativa in vigore imponga il divieto di svolgere le attività in presenza, sarà possibile realizzare gli interventi in modalità a distanza.
È a carico dei soggetti beneficiari di contributo la responsabilità di rispettare le norme vigenti. Deve inoltre essere garantita, sotto la responsabilità dell’ente richiedente, la sicurezza di bambini, ragazzi, operatori, educatori e collaboratori.
Le attività progettuali dovranno attuarsi prevalentemente nel territorio della ex provincia di Gorizia e, comunque, rispettare i termini territoriali meglio specificati al punto 1.4 “Ambito territoriale di intervento” del Regolamento.
Sono considerate ammissibili le spese, inerenti al progetto/iniziativa oggetto di contributo, considerate tali come da Manuale di Rendicontazione in vigore, e comunque coerenti con gli obiettivi del bando che soddisfino tutti i seguenti requisiti:
Ai fini della formalizzazione delle iniziative o dei progetti, è necessario che i soggetti richiedenti:
Si ritengono esclusi gli Istituti scolastici, i quali possono aderire al progetto “Didattica+”.
Nel caso di partenariati/progetti in rete, il richiedente potrà ricevere un unico contributo in qualità di capofila. Tutti i partner, compreso il capofila, potranno ricevere un eventuale ulteriore contributo all’interno di altri strumenti erogativi, fornendo la documentazione attestante l’accordo di partenariato o di rete, in assenza del quale gli accordi non verranno riconosciuti.
Sono considerati progetti in rete/partenariati, i progetti che prevedono la presenza di almeno tre partner, oltre al capofila.
Per un dettaglio sui requisiti richiesti ai beneficiari dei contributi è possibile consultare il vigente Regolamento (punto 3.5).
Dotazione finanziaria complessiva: 50.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 75% delle spese ammissibili
Pagina web per formulari e documenti
Manuale di rendicontazione 2021
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
La Fondazione procederà all’esame delle istanze pervenute, basandosi sull’analisi di indicatori quantitativi (per un punteggio massimo totale di 40 punti) e qualitativi (per un punteggio massimo totale di 60 punti).
Al momento della scrittura della proposta progettuale, si consiglia di visionare le tabelle a pag. 4-6 del bando, in modo da poter calibrare al meglio il proprio progetto.
Sulla base delle valutazioni condotte la Fondazione potrà assegnare ai progetti selezionati risorse economiche anche inferiori rispetto a quanto richiesto.
Il monitoraggio delle attività svolte dai beneficiari costituisce elemento indispensabile per enti e associazioni al fine di misurare l’efficacia dei propri progetti e valutare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi prefissati.
A tal fine, i soggetti richiedenti devono identificare e indicare, in fase di richiesta di contributo, idonei indicatori di efficacia, in grado di misurare i risultati del progetto. Sono esempi di indicatori di efficacia, il numero delle prestazioni erogate, il numero di utenti raggiunti, il numero di utenti aggiuntivi destinatari del servizio, il tasso di riduzione (o la riduzione assoluta) dei costi del servizio, ecc.
I beneficiari dovranno raccogliere i dati inerenti agli indicatori e, in fase di rendicontazione, a fornirli alla Fondazione unitamente a ulteriori informazioni richieste dalla stessa.
N.B: in fase di valutazione delle richieste di contributo pervenute, costituisce un elemento rilevante l’attività di monitoraggio dei risultati e l’individuazione di indicatori di efficacia realistici e pertinenti.
Le richieste di adesione dovranno essere compilate e inoltrate attraverso la procedura ROL disponibile sul sito della Fondazione www.fondazionecarigo.it nella sezione “Contributi/Richieste”:
Solamente dopo aver terminato quest’ultima fase la richiesta di adesione inviata, corredata della firma richiesta, sarà considerata valida, completa e inviata nei termini.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.