Scadenza: 15 marzo 2023
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – EACEA - Programma Erasmus+ 2021-2027

Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Erasmus+ è il programma dell'Unione europea nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021-2027. Il Programma Erasmus+ si divide in 4 Azioni:

  • Azione Chiave 1 – Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento
  • Azione Chiave 2 – Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni
  • Azione Chiave 3 – Sostegno alla definizione delle politiche e alla cooperazione
  • Azioni Jean Monnet

Le priorità trasversali del programma sono:

  • Inclusione e diversità
  • Trasformazione digitale
  • Ambiente e lotta ai cambiamenti climatici
  • Partecipazione alla vita democratica, valori comuni e impegno civico

Le azioni sostenute nell'ambito dell’Azione chiave 2 – Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni dovrebbero contribuire in modo significativo alle priorità del programma e avere ricadute positive e durature sulle organizzazioni partecipanti, sui sistemi politici nel cui ambito tali azioni si svolgono come pure sulle organizzazioni e sulle persone direttamente o indirettamente coinvolte nelle attività organizzate. Questa azione chiave dovrebbe generare lo sviluppo, il trasferimento e/o l'attuazione di pratiche innovative a livello organizzativo, locale, regionale, nazionale o europeo. 

Nel contesto dell’Azione chiave 2, I partenariati per l'innovazione sostengono progetti volti a ottenere un impatto sistemico a livello europeo mediante la capacità di diffondere i risultati dei progetti su scala europea e/o di trasferirli in diversi contesti tematici o geografici. Le aree tematiche su cui si concentrano sono strategiche per la crescita, la competitività e la coesione sociale dell'Europa. Nell'ambito di questo tipo di partenariato sono comprese le azioni seguenti:
 

  • alleanze per l'innovazione
  • progetti lungimiranti.

La recente pandemia ha reso più che mai imperativa la necessità di innovazione nei nostri sistemi di istruzione, formazione e gioventù. L'innovazione nell'insegnamento e nell'apprendimento riveste un'importanza fondamentale sia a livello individuale che istituzionale. L'azione mira a promuovere l'innovazione, la creatività e la partecipazione così come l'imprenditorialità sociale in vari campi dell'istruzione e formazione, a livello intrasettoriale o intersettoriale e a livello interdisciplinare. I progetti lungimiranti sono progetti su larga scala diretti a individuare, sviluppare, sperimentare e/o valutare approcci (strategici) innovativi che possono integrare i sistemi di istruzione e formazione e in tal modo migliorarli. Tali progetti sosterranno idee innovative basate sulle principali priorità europee che possono integrare e migliorare i sistemi dell'istruzione, della formazione e della gioventù, oltre che innovare in modo sostanziale metodi e pratiche in tutti i tipi di apprendimento e partecipazione attiva volti alla coesione sociale dell'Europa.

Interventi ammissibili

L'obiettivo è sostenere progetti di cooperazione transnazionale che attuino un insieme ampio e coerente di attività settoriali o intersettoriali in grado di:

a) promuovere l'innovazione in termini di portata, metodi e pratiche all'avanguardia e/o

b) garantire il trasferimento dell'innovazione (tra paesi, settori politici o gruppi destinatari), così da assicurare a livello europeo la valorizzazione sostenibile dei risultati dei progetti innovativi e/o la trasferibilità a contesti e interlocutori diversi.

I partenariati dovrebbero essere costituiti da una combinazione di organizzazioni pubbliche e private che raggruppano ricercatori, professionisti e partner e possiedono la capacità di raggiungere i decisori politici. I progetti lungimiranti dovrebbero pertanto essere attuati da un partenariato misto di organizzazioni:

  • basate sull'eccellenza e su conoscenze all'avanguardia
  • dotate della capacità di innovare
  • in grado di generare un impatto sistemico attraverso le proprie attività e capaci di orientare l'agenda politica nei campi dell'istruzione e della formazione.

I progetti sostenuti mireranno a determinare un impatto sistemico a livello europeo grazie alla capacità di diffondere i loro risultati innovativi su scala europea e/o di trasferirli in contesti tematici o geografici diversi.

Lotto 1: istruzione digitale (intersettoriale)

I progetti nell'ambito del lotto 1 possono riguardare diversi settori dell'istruzione o collegarli tra loro e devono sostenere un'istruzione digitale inclusiva e di alta qualità, in linea con il piano d'azione per l'istruzione digitale. Le proposte nell'ambito di questo lotto dovrebbero riguardare una delle tre priorità indicate di seguito.

Priorità 1: tecnologie dell'istruzione (EdTech): potenziamento delle soluzioni basate sull'UE attraverso la cooperazione e la garanzia della qualità.

Priorità 2: approcci pedagogici efficaci in materia di informatica per il livello di istruzione primaria e secondaria.

Priorità 3: formazione degli insegnanti e sviluppo di programmi di studio per contrastare la disinformazione e promuovere l'alfabetizzazione digitale.

Durata del progetto: tra 24 e 48 mesi

Lotto 2: istruzione e formazione professionale (IFP)
I progetti del lotto 2 riguardano il settore dell'IFP. Detti progetti sostengono l'attuazione dei principi e degli obiettivi del piano d'azione del pilastro europeo dei diritti sociali, dell'agenda europea delle competenze, della raccomandazione del Consiglio relativa all'istruzione e formazione professionale per la competitività sostenibile, l'equità sociale e la resilienza e della dichiarazione di Osnabrück sull'istruzione e la formazione professionale come fattore abilitante della ripresa e delle transizioni giuste verso economie digitali e verdi.

Priorità 4: microcredenziali per l'occupabilità.

Priorità 5: migliorare l'attrattiva dell'istruzione e formazione professionale (IFP) attraverso partenariati e reti di erogatori di IFP.

Durata del progetto: 36 mesi

Lotto 3: apprendimento degli adulti
I progetti del lotto 3 riguardano l'ambito strategico dell'apprendimento degli adulti. I progetti sostengono l'attuazione dei principi e degli obiettivi del piano d'azione del pilastro europeo dei diritti sociali, dell'agenda europea delle competenze e della raccomandazione del Consiglio sui percorsi di miglioramento del livello delle competenze: nuove opportunità per gli adulti. Le proposte presentate nell'ambito del lotto 3 devono riguardare una delle due priorità indicate di seguito.  

Priorità 6: creazione di registri nazionali di opportunità di formazione pertinenti per il mercato del lavoro la cui qualità è garantita.
Priorità 7: sostenere il patto per le competenze.

Durata del progetto: 24 mesi

Attività

  • azione di ricerca, mappatura dei lavori, produzione su larga scala di realizzazioni settoriali o intersettoriali
  • attività transnazionali di sviluppo delle capacità quali la formazione, l'analisi dei contesti politici, la ricerca sulle politiche o gli adeguamenti istituzionali
  • attività pilota per la sperimentazione di soluzioni innovative
  • eventi transnazionali su larga scala o attività di rete, settoriali o intersettoriali
  • attività di valorizzazione volte a diffondere i risultati alla comunità o al settore dell'istruzione
  • attività "di riflessione", ricerca e sperimentazione di idee innovative

Sede dell’attività: le attività devono svolgersi negli Stati membri dell'UE o nei paesi terzi associati al programma

Chi può partecipare

I richiedenti (coordinatore e partner a pieno titolo) devono essere:

  • organizzazioni/entità pubbliche o private attive nei campi dell'istruzione e della formazione o nel mondo del lavoro;
  • stabiliti in uno Stato membro dell'UE o in un paese terzo associato al programma (sono ammissibili i paesi con cui sono in corso negoziati per la conclusione di un accordo di associazione e nei quali l'accordo entrerà in vigore prima della firma della sovvenzione).

Eccezione: per il lotto 3, "Priorità 7: sostenere il patto per le competenze", solo le organizzazioni coordinatrici dei partenariati del patto per le competenze possono fungere da coordinatore, e solo le organizzazioni che partecipano a partenariati del patto per le competenze in vigore allo scadere del termine per la presentazione delle domande possono essere partner a pieno titolo.

Gli istituti di istruzione superiore stabiliti in uno Stato membro dell'UE o in un paese terzo associato al programma devono essere titolari di una Carta Erasmus per l'istruzione superiore (CEIS) in corso di validità. Anche le organizzazioni di paesi terzi non associati al programma possono essere coinvolte in qualità di partner associati (non in qualità di coordinatore o di partner a pieno titolo).

Composizione del consorzio

Per il lotto 1

Il consorzio deve includere almeno tre richiedenti (coordinatore e partner a pieno titolo) provenienti da almeno tre Stati membri dell'UE o paesi terzi associati al programma.

Le entità affiliate non sono conteggiate ai fini dei criteri minimi di ammissibilità per la composizione del consorzio.

Il consorzio deve comprendere almeno un'autorità pubblica a livello nazionale o regionale (ad esempio ministeri dell'Innovazione, dell'Istruzione, del Lavoro o dell'Economia, autorità competenti in materia di qualifiche o di garanzia della qualità ecc.) di uno Stato membro dell'UE o di un paese terzo associato al programma, in qualità di richiedente (coordinatore o partner a pieno titolo).

Nell'ambito della priorità 1 (EdTech), il consorzio deve includere almeno una società EdTech di uno Stato membro dell'UE o di un paese terzo associato al programma, in qualità di richiedente (coordinatore o partner a pieno titolo).

Per il lotto 2
Il consorzio deve includere almeno sei richiedenti (coordinatore e partner a pieno titolo) provenienti da almeno tre Stati membri dell'UE o paesi terzi associati al programma.

Le entità affiliate non sono conteggiate ai fini dei criteri minimi di ammissibilità per la composizione del consorzio.

Relativamente ad almeno tre paesi ammissibili, il consorzio deve includere per ciascun paese:
a) almeno 1 impresa, organizzazione rappresentativa di industria o di settore, e
b) almeno un erogatore di IFP o organizzazione rappresentativa (a livello secondario e/o terziario).

Per il lotto 3
Nell'ambito della priorità 6, il consorzio deve includere almeno tre richiedenti (coordinatore e partner a pieno titolo) provenienti da almeno tre Stati membri dell'UE o paesi terzi associati al programma.

Le entità affiliate non sono conteggiate ai fini dei criteri minimi di ammissibilità per la composizione del consorzio.

Il consorzio deve comprendere anche soggetti pubblici o privati preposti all'organizzazione e/o al finanziamento e/o all'erogazione di servizi educativi agli adulti o cui sia demandato un elevato grado di responsabilità (o di influenza) su detti servizi (ad esempio, valutazione delle abilità, convalida delle competenze, istruzione e formazione, orientamento e indicazioni), in qualità di richiedenti o partner associati.

Nell'ambito della priorità 7, il consorzio deve includere come richiedenti (coordinatore e partner a pieno titolo) solo partner di partenariati del patto per le competenze esistenti, provenienti da almeno tre Stati membri dell'UE o paesi terzi associati al programma. Le entità affiliate non sono conteggiate ai fini dei criteri minimi di ammissibilità per la composizione del consorzio.

Entità del contributo

Il finanziamento di questa azione avverrà su base forfettaria. L'importo forfettario di ogni sovvenzione sarà determinato in base al bilancio dell'azione proposta stimato dal richiedente. L'ente che assegnerà la sovvenzione ne fisserà l'importo forfettario in base alla proposta, al risultato della valutazione, ai tassi di finanziamento e all'importo massimo della sovvenzione indicato nell'invito a presentare proposte.

La sovvenzione massima dell'UE per progetto è la seguente:

  • per il lotto 1: istruzione digitale (transettoriale): 1.500.000 Euro
  • per il lotto 2: istruzione e formazione professionale (IFP): 900.000 Euro
  • per il lotto 3: istruzione degli adulti: 1.000.000 Euro

Il numero massimo di progetti da finanziare è: Per tutti i lotti: non vi è un numero massimo di progetti prestabilito, fatti salvi i vincoli di bilancio. Per il lotto 1: l'obiettivo indicativo è di tre progetti per priorità.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Invito

Guida al Programma (ITA)

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Dove fare domanda?

Presso l'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA).
Codice identificativo dell'invito lotto 1: ERASMUS-EDU-2023-PI-FORWARD-LOT1
Codice identificativo dell'invito lotto 2: ERASMUS-EDU-2023-PI-FORWARD-LOT2
Codice identificativo dell'invito lotto 3: ERASMUS-EDU-2023-PI-FORWARD-LOT3

In fase di progettazione, assicuratevi di aver seguito tutte le indicazioni riportate alla sezione “Messa a punto di un progetto” (Cfr. pag. 323 Guida). In questa sezione è inoltre possibile approfondire tutte le priorità specifiche dei 3 lotti.

Ragionate attentamente sui Criteri di Aggiudicazione (Cfr. pag. 329 Guida). La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche giuste per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione vi guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli aspetti della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza a quegli aspetti che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto.

È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente gestore, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato.

Visita il sito italiano dedicato al Programma Erasmus+ per avere ulteriori informazioni e trovare tutti i contatti necessari: https://www.erasmusplus.it/scuola/contatti/

Attenzione! In linea con le priorità dell'Unione europea finalizzate a rendere l'economia sostenibile, i progetti dovrebbero essere concepiti nel rispetto dell'ambiente e prevedere pratiche ecologiche in tutti gli aspetti. Nella concezione dei progetti, le organizzazioni e i partecipanti dovrebbero adottare un approccio che sia rispettoso dell'ambiente, che li sproni a discutere di questioni ambientali e ad acquisire conoscenze in materia, che permetta loro di riflettere sul da farsi al proprio livello e di trovare modalità alternative e più ecologiche per realizzare le loro attività

Per partecipare a Erasmus+ consulta nel dettaglio la parte C delle Guida (Cfr. pp. 432 – 456).

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.