Scadenza: 14 febbraio 2023
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – EACEA - Programma Erasmus+ 2021-2027

Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Erasmus+ è il programma dell'Unione europea nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021-2027. Il Programma Erasmus+ si divide in 4 Azioni:

  • Azione Chiave 1 – Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento
  • Azione Chiave 2 – Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni
  • Azione Chiave 3 – Sostegno alla definizione delle politiche e alla cooperazione
  • Azioni Jean Monnet

Le priorità trasversali del programma sono:

  • Inclusione e diversità
  • Trasformazione digitale
  • Ambiente e lotta ai cambiamenti climatici
  • Partecipazione alla vita democratica, valori comuni e impegno civico

Le azioni Jean Monnet offrono opportunità nel campo dell'istruzione superiore e in altri ambiti dell'istruzione e della formazione. Esse contribuiscono alla diffusione delle conoscenze sulle questioni di integrazione dell'Unione europea.

Le azioni Jean Monnet nel campo dell'istruzione superiore sostengono l'insegnamento e la ricerca nel campo degli studi sull'Unione europea in tutto il mondo.

Concentrandosi sulla dimensione europea, le attività Jean Monnet dovrebbero promuovere la cittadinanza europea attiva e i valori fondanti dell'Unione europea quali il rispetto della dignità umana, la libertà, la democrazia, l'uguaglianza, lo Stato di diritto e il rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze (articolo 2 del trattato sull'Unione europea). Nel caso delle politiche dell'Unione europea, le azioni Jean Monnet devono contribuire a diffondere conoscenze sulle modalità con cui tali politiche possono giovare alla vita quotidiana dei cittadini nell'UE e/o all'estero e/o sulle modalità con cui possono influenzare l'elaborazione delle politiche in settori analoghi a livello degli Stati membri o all'estero a livello nazionale, regionale o mondiale. Tra l'oggetto della proposta e la politica e/o la tematica dell'UE cui essa è correlata dovrebbe emergere un legame molto chiaro.

Interventi ammissibili

Obiettivi dell'azione

L'azione Jean Monnet "Insegnamento e ricerca" intende:

  • promuovere in tutto il mondo l'eccellenza nelle attività di insegnamento e ricerca nel quadro degli studi sull'UE;
  • promuovere il dialogo tra il mondo accademico e la società, compresi i decisori politici a livello locale, regionale, statale e dell'UE, i funzionari pubblici, gli attori della società civile, i rappresentanti dei diversi livelli di istruzione e dei media;
  • generare conoscenze e informazioni che assistano nella definizione delle politiche UE e rafforzare il ruolo dell'UE in Europa e in un mondo globalizzato;
  • sensibilizzare un pubblico più ampio e diffondere la conoscenza dell'UE nella società in generale (al di là del mondo accademico e del pubblico specializzato), avvicinando l'UE al pubblico.

Inoltre le azioni si impegnano a fungere da vettore della diplomazia pubblica nei confronti di paesi terzi non associati al programma, promuovendo i valori dell'UE e migliorando la visibilità di ciò che l'Unione europea rappresenta concretamente e dei suoi obiettivi.

L'azione Jean Monnet "Insegnamento e ricerca" deve assumere una delle forme seguenti: moduli, cattedre e centri di eccellenza.

I moduli sono programmi brevi di insegnamento (o corsi) nel quadro degli studi sull'Unione europea offerti presso un istituto di istruzione superiore. Ogni modulo ha una durata minima di 40 ore di insegnamento e una durata di tre anni. I moduli possono essere incentrati su una disciplina specifica degli studi europei o avere un approccio multidisciplinare e di conseguenza prevedere il contributo accademico di numerosi professori ed esperti. Possono anche assumere la forma di programmi specializzati brevi o estivi.

Un modulo Jean Monnet deve essere insegnato per un minimo di 40 ore per anno accademico nell'ambito degli studi sull'Unione europea (come descritti in precedenza) presso l'istituto di istruzione superiore richiedente.

Durata del progetto: 36 mesi

Le cattedre corrispondono a posti di docenza con specializzazione in studi sull'Unione europea (come descritti in precedenza) per professori universitari per una durata di 3 anni. Una cattedra Jean Monnet è tenuta da un solo professore, che garantisce un minimo di 90 ore di insegnamento per anno accademico. La cattedra può anche prevedere un gruppo che sostiene e potenzia le attività del docente e un numero supplementare di ore di insegnamento.

Una cattedra Jean Monnet deve prevedere almeno 90 ore di insegnamento nel campo degli studi sull'Unione europea per ciascun anno accademico (come descritto nella guida del programma). L'insegnamento deve essere impartito presso l'istituto di istruzione superiore richiedente dal titolare della cattedra, che deve essere un membro permanente del personale dell'istituto richiedente.

Durata del progetto: 36 mesi

I centri di eccellenza Jean Monnet sono punti focali di competenza e conoscenza sulle materie relative all'Unione europea. Essi dovrebbero combinare le capacità e le competenze di esperti di alto livello e mirano a sviluppare sinergie tra le varie discipline e risorse negli studi europei (come descritti in precedenza), nonché a creare attività congiunte transnazionali e a garantire apertura nei confronti della società civile. I centri di eccellenza Jean Monnet hanno un ruolo fondamentale nell'aprire un dialogo con gli studenti appartenenti a facoltà che normalmente non hanno a che fare con questioni relative all'Unione europea nonché con i decisori politici, i dipendenti pubblici, la società civile organizzata e il pubblico in generale.

Durata del progetto: 36 mesi

Chi può partecipare

Moduli

I richiedenti devono essere:

  • istituti di istruzione superiore (IIS);
  • stabiliti in uno Stato membro dell'UE, in un paese terzo associato al programma o in un paese terzo non associato al programma.

Gli istituti di istruzione superiore stabiliti negli Stati membri dell'UE e nei paesi terzi associati al programma devono essere titolari di una CEIS in corso di validità.

La CEIS non è necessaria per gli istituti di istruzione superiore partecipanti stabiliti in paesi terzi non associati al programma.

Eccezione: le organizzazioni della Bielorussia (regione 2) e della Federazione russa (regione 4) non possono partecipare a questa azione.

Composizione del consorzio

Sono ammesse solo domande presentate da singoli richiedenti (singoli beneficiari).

Cattedre

I richiedenti devono essere:

  • istituti di istruzione superiore (IIS);
  • stabiliti in uno Stato membro dell'UE, in un paese terzo associato al programma o in un paese terzo non associato al programma.

Gli istituti di istruzione superiore stabiliti negli Stati membri dell'UE e nei paesi terzi associati al programma devono essere titolari di una CEIS in corso di validità.

La CEIS non è necessaria per gli istituti di istruzione superiore partecipanti stabiliti in paesi terzi non associati al programma.

Eccezione: le organizzazioni della Bielorussia (regione 2) e della Federazione russa (regione 4) non possono partecipare a questa azione.

Composizione del consorzio

Sono ammesse solo domande presentate da singoli richiedenti (singoli beneficiari).

Centri di eccellenza

I richiedenti devono essere:

  • istituti di istruzione superiore (IIS);
  • stabiliti in uno Stato membro dell'UE, in un paese terzo associato al programma o in un paese terzo non associato al programma;
  • sarà sostenuto un solo centro di eccellenza Jean Monnet alla volta in qualsiasi istituto di istruzione superiore partecipante.

Gli istituti di istruzione superiore stabiliti negli Stati membri dell'UE e nei paesi terzi associati al programma devono essere titolari di una CEIS in corso di validità.

La CEIS non è necessaria per gli istituti di istruzione superiore partecipanti stabiliti in paesi terzi non associati al programma.

Eccezione: le organizzazioni della Bielorussia (regione 2) e della Federazione russa (regione 4) non possono partecipare a questa azione.

Composizione del consorzio
Sono ammesse solo domande presentate da singoli richiedenti (singoli beneficiari)

Entità del contributo

Il finanziamento di questa azione avverrà su base forfettaria. La sovvenzione massima dell'UE per progetto è la seguente:

  • moduli Jean Monnet: 30.000 Euro (cofinanziamento: 75%)
  • cattedre Jean Monnet: 50.000 Euro (cofinanziamento: 75%)
  • centri di eccellenza Jean Monnet: 100.000 Euro (il valore dell'importo forfettario sarà limitato a un massimo dell'80% del bilancio stimato determinato dopo la valutazione)

I contributi forfettari copriranno i costi del personale, di viaggio e di soggiorno, per le attrezzature, per il subappalto e altri costi (diffusione di informazioni, pubblicazioni, traduzione).

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Invito

Guida al Programma (ITA)

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Dove fare domanda?

Moduli: presso l'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA). Codice identificativo dell'invito: ERASMUS-JMO-2023-MODULE

Cattedre: presso l'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA). Codice identificativo dell'invito: ERASMUS-JMO-2023-CHAIR

Centri di eccellenza: Presso l'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA). Codice identificativo dell'invito: ERASMUS-JMO-2023-COE

Ragionate attentamente sui Criteri di Aggiudicazione (Cfr. pag. 399 Guida). La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche giuste per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione vi guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli aspetti della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza a quegli aspetti che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto.

È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente gestore, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato.

Visita il sito italiano dedicato al Programma Erasmus+ per avere ulteriori informazioni e trovare tutti i contatti necessari: https://www.erasmusplus.it

Attenzione! In linea con le priorità dell'Unione europea finalizzate a rendere l'economia sostenibile, i progetti dovrebbero essere concepiti nel rispetto dell'ambiente e prevedere pratiche ecologiche in tutti gli aspetti. Nella concezione dei progetti, le organizzazioni e i partecipanti dovrebbero adottare un approccio che sia rispettoso dell'ambiente, che li sproni a discutere di questioni ambientali e ad acquisire conoscenze in materia, che permetta loro di riflettere sul da farsi al proprio livello e di trovare modalità alternative e più ecologiche per realizzare le loro attività

Per partecipare a Erasmus+ consulta nel dettaglio la parte C delle Guida (Cfr. pp. 432 – 456).

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.