Scadenza: 1 ottobre 2024
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – EACEA - Programma Erasmus+ 2021-2027

Finanziamento Massimo
€400.000
Finanziamento Minimo
€120.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Erasmus+ è il programma dell'Unione europea nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021-2027. Il Programma Erasmus+ si divide in 4 Azioni:

  • Azione Chiave 1 – Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento
  • Azione Chiave 2 – Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni
  • Azione Chiave 3 – Sostegno alla definizione delle politiche e alla cooperazione
  • Azioni Jean Monnet

Le priorità trasversali del programma sono:

  • Inclusione e diversità
  • Trasformazione digitale
  • Ambiente e lotta ai cambiamenti climatici
  • Partecipazione alla vita democratica, valori comuni e impegno civico

Le azioni sostenute nell'ambito dell’Azione chiave 2 – Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni dovrebbero contribuire in modo significativo alle priorità del programma e avere ricadute positive e durature sulle organizzazioni partecipanti, sui sistemi politici nel cui ambito tali azioni si svolgono come pure sulle organizzazioni e sulle persone direttamente o indirettamente coinvolte nelle attività organizzate. Questa azione chiave dovrebbe generare lo sviluppo, il trasferimento e/o l'attuazione di pratiche innovative a livello organizzativo, locale, regionale, nazionale o europeo.

Nel contesto dell’Azione chiave 2, il bando sostiene Partenariati per la cooperazione. Questa azione permette alle organizzazioni partecipanti di acquisire esperienza nella cooperazione internazionale e di rafforzare le loro capacità, producendo al contempo risultati innovativi di alta qualità.

A seconda degli obiettivi del progetto, delle organizzazioni partecipanti coinvolte o dell'impatto previsto, i partenariati per la cooperazione possono essere di dimensioni e portata diverse:

  • 1 - partenariati di cooperazione
  • 2 - partenariati su scala ridotta

I partenariati di cooperazione mirano a:

  • aumentare la qualità del lavoro, delle attività e delle pratiche delle organizzazioni e delle istituzioni coinvolte, aprendosi a nuovi soggetti normalmente non inclusi in un settore;
  • sviluppare la capacità delle organizzazioni di lavorare a livello transnazionale e intersettoriale;
  • rispondere alle necessità e alle priorità comuni nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport;
  • rendere possibile la trasformazione e il cambiamento (a livello individuale, organizzativo o settoriale) in quanto veicoli di miglioramento e nuovi approcci, proporzionalmente al contesto di ogni organizzazione.

Interventi ammissibili

Attenzione! La presente scheda fa riferimento all’azione specifica PARTENARIATI DI COOPERAZIONE (cfr. pag. 255 della Guida).

Tipologia di attività ammissibili

Durante un progetto le organizzazioni possono generalmente svolgere un'ampia gamma di attività, da quelle più tradizionali a quelle più creative e innovative; le organizzazioni hanno la possibilità di scegliere la combinazione migliore che contribuisce al raggiungimento degli obiettivi del progetto in relazione alla sua portata e in proporzione alle capacità del partenariato.

Ad esempio:

  • Gestione del progetto: attività necessarie per garantire un'adeguata pianificazione, attuazione e follow-up dei progetti, compresa una collaborazione fluida ed efficiente tra i partner di progetto. In questa fase le attività normalmente comportano compiti organizzativi e amministrativi, riunioni virtuali tra i partner, preparazione del materiale di comunicazione, preparazione e follow-up dei partecipanti alle attività, e altro.
  • Attività di attuazione: possono includere eventi di networking, riunioni, sessioni di lavoro per scambiare pratiche e sviluppare risultati. Queste attività possono anche prevedere la partecipazione del personale e dei discenti (a condizione che la loro partecipazione contribuisca al raggiungimento degli obiettivi del progetto).
  • Attività di condivisione e promozione: organizzazione di conferenze, sessioni, eventi volti a condividere, spiegare e promuovere i risultati del progetto, siano essi sotto forma di risultati tangibili, di conclusioni, di buone pratiche o in qualsiasi altra forma.

Contributo dell'azione al raggiungimento delle priorità strategiche: la Commissione europea stabilisce ogni anno le priorità e gli obiettivi comuni da perseguire nell'ambito del programma Erasmus+ nei diversi campi dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.

Oltre a sviluppare le capacità delle organizzazioni coinvolte nel progetto, i partenariati per la cooperazione mirano pertanto a contribuire con i loro risultati al raggiungimento delle suddette priorità. I progetti devono quindi inquadrare le varie attività in relazione a una o più di queste priorità, che vanno scelte nella fase di candidatura.

Nel 2024 i partenariati per la cooperazione devono riguardare una o più delle aree prioritarie seguenti:

Priorità applicabili a tutti i settori di Erasmus+

  • Inclusione e diversità in tutti i campi dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport
  • Ambiente e lotta ai cambiamenti climatici
  • Trasformazione digitale mediante l'ampliamento della preparazione, della resilienza e delle capacità digitali
  • Valori comuni, impegno civico e partecipazione

Tutti i dettagli sono illustrati a pagg. 245 e seguenti della Guida.

Oltre alle priorità generali menzionate sopra, le seguenti priorità specifiche saranno perseguite nei rispettivi settori.

Priorità specifiche per settore

Istruzione superiore

  • Promuovere sistemi di istruzione superiore interconnessi
  • Stimolare pratiche innovative di apprendimento e insegnamento
  • Sviluppare le discipline STEM/STEAM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica/scienze, tecnologia, ingegneria, arte e matematica) nell'istruzione superiore, favorendo in particolare la partecipazione delle donne
  • Premiare l'eccellenza nell'apprendimento, nell'insegnamento e nello sviluppo delle competenze
  • Sostenere le capacità digitali e verdi del settore dell'istruzione superiore
  • Sviluppare sistemi di istruzione superiore inclusivi
  • Sostenere l'innovazione e le competenze imprenditoriali degli studenti
  • Sostenere gli istituti di istruzione superiore nella loro cooperazione con le controparti ucraine per rispondere alla guerra in Ucraina

Istruzione scolastica

  • Contrastare lo svantaggio nell'apprendimento, l'abbandono scolastico e il basso livello nelle competenze di base
  • Sostenere gli insegnanti, i dirigenti scolastici e le altre professioni dell'insegnamento
  • Sviluppare le competenze chiave
  • Promuovere un metodo globale di insegnamento e apprendimento delle lingue
  • Promuovere l'interesse e l'eccellenza nelle discipline STEM e l'approccio STEAM, e incentivare l'interesse delle ragazze per le discipline STEM
  • Sviluppare sistemi di educazione e cura della prima infanzia di qualità
  • Riconoscere i risultati dell'apprendimento dei partecipanti alla mobilità transfrontaliera a fini di apprendimento
  • Sostenere gli innovatori nelle scuole
  • Sostenere la risposta dei sistemi europei di istruzione e formazione alla guerra in Ucraina

Istruzione e formazione professionale

  • Adattare l'istruzione e formazione professionale alle esigenze del mercato del lavoro
  • Aumentare la flessibilità delle opportunità nell'istruzione e formazione professionale
  • Contribuire all'innovazione nell'istruzione e formazione professionale
  • Aumentare l'attrattiva dell'IFP
  • Migliorare la garanzia della qualità nell'istruzione e formazione professionale
  • Creare e attuare strategie di internazionalizzazione per gli erogatori di IFP
  • Sostenere la risposta dei sistemi europei di istruzione e formazione alla guerra in Ucraina

Istruzione degli adulti

  • Aumentare la diffusione e migliorare l'inclusività e l'accessibilità dell'istruzione degli adulti
  • Migliorare le opportunità di apprendimento di alta qualità, flessibili e riconosciute a disposizione degli adulti
  • Promuovere i centri di apprendimento locali e gli spazi di apprendimento innovativi
  • Creare percorsi di miglioramento del livello delle competenze e di riqualificazione
  • Migliorare le competenze degli educatori e di altro personale responsabile dell'orientamento e dell'apprendimento degli adulti
  • Creare e promuovere opportunità di apprendimento tra tutti i cittadini e le generazioni
  • Migliorare la garanzia della qualità delle opportunità di apprendimento degli adulti
  • Sostenere la risposta dei sistemi europei di istruzione e formazione alla guerra in Ucraina

Gioventù

  • Promuovere la cittadinanza attiva, il senso di iniziativa dei giovani e l'imprenditorialità giovanile, compresa l'imprenditoria sociale
  • Aumentare la qualità, l'innovazione e il riconoscimento dell'animazione socioeducativa
  • Rafforzare l'occupabilità dei giovani
  • Rafforzare i legami tra politiche, ricerca e pratica
  • Sostenere la risposta del campo della gioventù in Europa alla guerra in Ucraina

Sport

  • Incoraggiare stili di vita sani per tutti
  • Promuovere l'integrità e i valori sportivi
  • Promuovere l'istruzione nello sport e mediante lo sport
  • Promuovere l'uguaglianza e i valori europei nello sport e attraverso lo sport

Tutti i dettagli delle priorità specifiche per settore sono illustrati a pagg. 246 e seguenti della Guida.

Per essere presi in considerazione per il finanziamento, i partenariati di cooperazione devono occuparsi:

  • almeno di una priorità orizzontale, e/o
  • almeno di una priorità specifica pertinente al campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport sulla quale vi sarà un maggiore impatto

Attenzione! Per i progetti nel campo dello sport può essere affrontata una sola priorità (orizzontale o specifica).

Sede/i delle attività: tutte le attività di un partenariato di cooperazione devono essere svolte nei paesi delle organizzazioni che partecipano al progetto come partner a pieno titolo o come partner associati. Inoltre, se debitamente giustificate in relazione agli obiettivi o all'attuazione del progetto:

  • le attività possono anche aver luogo presso la sede di un'istituzione dell'Unione europea, anche se nel progetto non vi sono organizzazioni partecipanti del paese in cui l'istituzione ha sede;
  • le attività che prevedono la condivisione e la promozione dei risultati possono anche svolgersi in occasione di eventi/conferenze tematiche transnazionali pertinenti negli Stati membri dell'UE o nei paesi terzi associati al programma o nei paesi terzi non associati al programma.

Durata del progetto: tra 12 e 36 mesi.

Chi può partecipare

Può candidarsi/svolgere il ruolo di coordinatore qualsiasi organizzazione partecipante con sede in uno Stato membro dell'UE o in un paese terzo associato al programma. Tale organizzazione presenta la domanda per conto di tutte le organizzazioni partecipanti coinvolte nel progetto.

Per essere ammissibili, le organizzazioni richiedenti devono essere state legalmente costituite almeno due anni prima del termine per la presentazione delle domande.

A un partenariato di cooperazione può partecipare qualsiasi organizzazione pubblica o privata stabilita in uno Stato membro dell'UE o in un paese terzo associato al programma o in qualsiasi paese terzo non associato al programma del mondo (cfr. la sezione "Paesi ammissibili" nella parte A della Guida). Eccezione: le organizzazioni della Bielorussia (regione 2) e della Federazione russa (regione 4) non possono partecipare a questa azione.

Le organizzazioni stabilite negli Stati membri dell'UE e nei paesi terzi associati al programma possono partecipare come coordinatori del progetto o come organizzazioni partner. Le organizzazioni di paesi terzi non associati al programma non possono partecipare in qualità di coordinatori dei progetti.

Indipendentemente dall'ambito di intervento del progetto, i partenariati di cooperazione sono aperti a qualsiasi tipo di organizzazione attiva nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù, dello sport o in altri settori socioeconomici e sono aperti anche a organizzazioni che svolgono attività trasversali a diversi campi:

  • enti locali, regionali e nazionali
  • centri di riconoscimento e certificazione
  • camere di commercio
  • organizzazioni professionali
  • centri di orientamento
  • organizzazioni culturali e sportive

È ammessa la partecipazione di organizzazioni partner associate.  

Attenzione! Un partenariato di cooperazione è un progetto transnazionale e deve coinvolgere almeno tre organizzazioni di tre diversi Stati membri dell'UE o paesi terzi associati al programma. Non esiste un numero massimo di organizzazioni partecipanti a un partenariato.

Come regola generale, i partenariati di cooperazione riguardano la cooperazione tra le organizzazioni stabilite negli Stati membri dell'UE o nei paesi terzi associati al programma. Tuttavia, se la loro partecipazione apporta un valore aggiunto essenziale al progetto e purché sia rispettato il requisito della partecipazione di almeno tre organizzazioni di tre diversi Stati membri dell'UE o di paesi terzi associati al programma, possono essere coinvolte come partner (non come richiedenti) anche organizzazioni di paesi terzi non associati al programma.

Entità del contributo

Il modello di finanziamento consiste di tre importi forfettari distinti, corrispondenti all'importo totale della sovvenzione per il progetto:

  • 120.000 Euro
  • 250.000 Euro
  • 400.000 Euro

I richiedenti sceglieranno tra i tre importi predefiniti in base alle attività che desiderano intraprendere e ai risultati che intendono ottenere.

Nel pianificare i loro progetti, le organizzazioni richiedenti, insieme ai loro partner di progetto, dovranno scegliere l'importo forfettario più adeguato a coprire i costi dei loro progetti, in base alle loro esigenze e ai loro obiettivi. Se il progetto viene selezionato per il finanziamento, l'importo forfettario richiesto diventa l'importo complessivo della sovvenzione.

Link e Documenti

Invito 2024

Guida ITA

Guida ENG

Portale Funding&Tender

Sito web Erasmus+

Contatti

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Scadenze:

  • Per i partenariati nei campi dell'istruzione, della formazione e della gioventù presentati da qualsiasi organizzazione attiva in questi campi, ad eccezione delle ONG europee: entro il 5 marzo ore 12:00 per i progetti che iniziano tra il 1º settembre e il 31 dicembre dello stesso anno
  • Per i partenariati nel campo della gioventù presentati da qualsiasi organizzazione attiva in questo campo, ad eccezione delle ONG europee: entro il 1º ottobre ore 12:00 per i progetti che iniziano tra il 1º gennaio e il 31 agosto dell'anno successivo.
  • Per i partenariati nei campi dell'istruzione, della formazione e della gioventù presentati da ONG europee: dal 5 dicembre 2023 ed entro il 5 marzo 2024 alle 17:00
  • Per i partenariati nel campo dello sport: dal 10 gennaio 2024 ed entro il 5 marzo 2024 alle 17:00

Le agenzie nazionali nel campo dell'istruzione e della formazione possono organizzare un secondo ciclo di presentazione delle candidature. Qualora venga predisposto un secondo ciclo di presentazione delle candidature, i richiedenti dovranno presentare la propria domanda di sovvenzione entro il 1º ottobre alle ore 12:00 per i progetti il cui avvio è previsto tra il 1º gennaio e il 31 agosto dell'anno successivo.

Tutte le scadenze delle azioni del bando 2024 saranno indicate alla seguente pagina web del sito Erasmus plus. Resta aggiornato!

Dove fare domanda:

  • Per i partenariati nei campi dell'istruzione, della formazione e della gioventù presentati da qualsiasi organizzazione attiva in questi campi, ad eccezione delle ONG europee: presso l'agenzia nazionale del paese in cui è stabilita l'organizzazione richiedente.
  • Per i partenariati nei campi dell'istruzione, della formazione e della gioventù presentati da ONG europee: presso l'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA) con sede a Bruxelles (Codice identificativo dell'invito - ONG europee: ERASMUS-2024-PCOOP-ENGO)
  • Per i partenariati nel campo dello sport: presso l'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA) con sede a Bruxelles (Codice identificativo dell'invito - Sport: ERASMUS-SPORT-2024-SCP)

In tutti i casi un consorzio di partner può presentare soltanto una candidatura a un'unica agenzia per termine di candidatura.

Attenzione! Nel formulare le proposte di progetto, è raccomandabile consultare i risultati prodotti da progetti precedentemente finanziati incentrati su priorità simili, sia per garantire la coerenza ed evitare duplicazioni sia per espandere progressivamente i risultati esistenti e contribuire allo sviluppo congiunto dei diversi campi. Informazioni utili sui progetti finanziati si possono trovare nella piattaforma dei risultati dei progetti Erasmus+.

A seconda del settore il progetto va inviato all'Agenzia Nazionale competente. In Italia esistono 3 Agenzie: Indire per l’istruzione (superiore, scolastica e adulti), Inapp per la formazione professionale e Agenzia nazionale per i Giovani per il settore giovanile.

Per i progetti nel campo dell'istruzione, della formazione e della gioventù gestiti dalle agenzie nazionali Erasmus+ in regime di gestione indiretta, le agenzie nazionali possono, tra queste priorità, dare maggiore considerazione a quelle che sono particolarmente pertinenti al loro contesto nazionale (le cosiddette "priorità europee nel contesto nazionale"). Le agenzie nazionali devono debitamente informare i potenziali richiedenti attraverso i propri siti web ufficiali. Una volta deciso su quale settore lavorerai, tieniti costantemente aggiornato sui canali web dell’agenzia pertinente.

Ragionate attentamente sui Criteri di Aggiudicazione (Cfr. pag. 261 e seguenti della Guida). La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche giuste per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione vi guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli aspetti della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza a quegli aspetti che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto.

Attenzione! In linea con le priorità dell'Unione europea finalizzate a rendere l'economia sostenibile, i progetti dovrebbero essere concepiti nel rispetto dell'ambiente e prevedere pratiche ecologiche in tutti gli aspetti. Nella concezione dei progetti, le organizzazioni e i partecipanti dovrebbero adottare un approccio che sia rispettoso dell'ambiente, che li sproni a discutere di questioni ambientali e ad acquisire conoscenze in materia, che permetta loro di riflettere sul da farsi al proprio livello e di trovare modalità alternative e più ecologiche per realizzare le loro attività.

Per partecipare a Erasmus+ consulta nel dettaglio la parte C delle Guida.

È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente gestore, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato, oltre che a rispondere a eventuali dubbi e quesiti sul bando. Tutti i contatti utili possono essere trovati alla seguente pagina web.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.