20 giugno 2011
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVO
DESCRIZIONEOggetto del presente bando di gara è la realizzazione di uno studio relativo ai benefici derivati dal raggiungimento degli obiettivi nell'ambito della biodiversità dell'UE nel mercato del lavoro e individuazione delle carenze nelle attuali competenze della forza lavoro per cogliere tali benefici e raggiungere tali obiettivi.
AZIONI FINANZIATEOggetto del presente bando di gara è la realizzazione di uno studio relativo ai benefici derivati dal raggiungimento degli obiettivi nell'ambito della biodiversità dell'UE nel mercato del lavoro e individuazione delle carenze nelle attuali competenze della forza lavoro per cogliere tali benefici e raggiungere tali obiettivi.
L'obiettivo dello studio è stabilire cosa comporterebbe il raggiungimento dell'obiettivo in materia di biodiversità in relazione ai lavori nuovi ed esistenti, nonché accertare il tipo di capacità e competenze che saranno richieste. Inoltre, lo studio mirerà a determinare se oggigiorno sono fornite la giusta istruzione e formazione per aiutare gli europei a trovare un lavoro nella protezione del capitale naturale europeo nel prossimo futuro. Si cercherà altresì di determinare i benefici del raggiungimento dell'obiettivo della biodiversità per il mercato del lavoro europeo.
Lo studio fa parte di un'iniziativa più ampia volta a fermare la perdita di biodiversità e il degrado dei servizi ecosistemici nell'UE entro il 2020, attraverso il loro ripristino nei limiti del possibile. Per affrontare questa nuova sfida, offrire opportunità di lavoro per tutti e creare un'economia più competitiva e sostenibile, l'Europa ha bisogno di una nuova manodopera qualificata in grado di lavorare con la natura. Questo include gli effetti occupazionali della conservazione, gestione e ripristino dell'ambiente naturale.
Insieme alla transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio, lo spostamento verso un'economia che conserva e favorisce il "capitale naturale" potrebbe nel lungo termine avere un effetto neutro o positivo per l'occupazione nell'UE. Tuttavia, l'impatto della transizione sarà sostanzialmente diverso sulle varie attività economiche, i tipi di competenze e le singole regioni. Il rafforzamento della biodiversità nell'UE si baserà probabilmente sulle professioni tradizionali e le professioni con funzionalità avanzate, ma molto probabilmente anche sulla creazione di tipi di posti di lavoro diversi nonché di nuovi posti di lavoro, che possono dare un contributo importante alla ripresa economica nell'UE.
Durata: 12 mesi (dall'aggiudicazione dell'appalto)
Tipo d'appalto: categoria di servizi: N. 12
Luogo principale di esecuzione: extra muros.
CHI PUO' PARTECIPARESi possono candidare raggruppamenti di offerenti, con qualunque forma giuridica. Gli offerenti, dopo aver costituito un raggruppamento, devono presentare un'offerta congiunta a condizione che sia conforme alle regole della concorrenza.
Tali raggruppamenti (o consorzi) devono specificare l'impresa o la persona che è a capo del progetto e devono inoltre fornire una copia del documento che autorizza tale impresa o persona a presentare un'offerta o a firmare un contratto per conto del raggruppamento/consorzio, in caso di aggiudicazione.
Si richiama l'attenzione sul fatto che tutti i membri del consorzio devono presentare la documentazione appropriata relativa ai criteri di esclusione e selezione.
ENTITA' CONTRIBUTOValore IVA esclusa 170.000 EUR
COME PARTECIPARECriteri di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati di seguito:
1. comprensione. Ponderazione 30
2. Metodologia. Ponderazione 40
3. Gestione del progetto e disponibilità. Ponderazione 30
E' possibile presentare le offerte/domande di partecipazione in italiano.
PAESI AMMISSIBILI- 27 Stati membri dell’Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria)
REFERENTECommissione europea
Direzione generale dell’Ambiente
Direzione generale per l’Azione per il clima
ENV.SRD.2 — Finanze, BU-9 00/009
1049 Bruxelles
Telefono +32 22960008
E-mail: env-tenders@ec.europa.eu
Commissione europea, direzione generale dell’Ambiente/direzione generale per l’Azione per il clima, ENV.SRD.2 — Finanze BU-9 00/009 All'attenzione équipe Mercati 1049 Bruxelles BELGIO Telefono +32 22960008 Posta elettronica: env-tenders@ec.europa.eu
FORMULARI E DOCUMENTIGU S 92-149634 del 13.05.2011
Invito a presentare offerte
Specifiche
Modello di contratto
Sito web per documenti e formulari - NULL
CODICE AUTORE18/05/2011_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.