22 marzo 2013
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOIPA - strumento di assistenza preadesione
OBIETTIVO
DESCRIZIONEOggetto del presente bando di gara è il rafforzamento della governance democratica e della fiducia nei servizi pubblici nei Balcani occidentali — Supporto alla componente «Qualità dei servizi pubblici» dell'Istituto regionale di pubblica amministrazione.
L'obiettivo del progetto relativo alla «Qualità dei servizi pubblici» è promuovere e trasferire le buone prassi relative ai servizi pubblici orientati alle esigenze degli utenti nella regione dei Balcani occidentali e della Turchia attraverso il rafforzamento delle capacità dell'Istituto regionale di pubblica amministrazione (ReSPA) nel contesto della componente I dello strumento di assistenza preadesione (IPA).
Vuoi leggere la scheda completa di questo bando? Vuoi accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio CLICCA QUI AZIONI FINANZIATE Oggetto del presente bando di gara è il rafforzamento della governance democratica e della fiducia nei servizi pubblici nei Balcani occidentali — Supporto alla componente «Qualità dei servizi pubblici» dell'Istituto regionale di pubblica amministrazione. L'obiettivo del progetto relativo alla «Qualità dei servizi pubblici» è promuovere e trasferire le buone prassi relative ai servizi pubblici orientati alle esigenze degli utenti nella regione dei Balcani occidentali e della Turchia attraverso il rafforzamento delle capacità dell'Istituto regionale di pubblica amministrazione (ReSPA) nel contesto della componente I dello strumento di assistenza preadesione (IPA). Dal 2010 il ReSPA opera come istituzione di formazione regionale, e inoltre organizza discussioni e scambi di esperienze sulle buone prassi. Il ReSPA mira a potenziare tali attività, garantendo che la propria piattaforma di scambio di buone prassi funzioni come un meccanismo di «feedback» efficiente e permanente, attraverso il quale le pratiche vengano discusse e quindi attuate a livello nazionale, e le lezioni apprese vengano infine discusse nuovamente tra il gruppo di professionisti all'interno della piattaforma. L'assistenza tecnica supporterà quindi il ReSPA in questo nuovo sforzo attraverso una strategia a 3 assi: — assistere il ReSPA al fine di sviluppare o proporre strumenti specifici per misurare la soddisfazione sui servizi pubblici dei cittadini che potrebbero supportare le azioni summenzionate, — assistere il ReSPA nell'elaborazione e realizzazione di programmi di formazione personalizzati complementari alle azioni nazionali nel settore inerente, volti in particolare a migliorare la qualità dei servizi pubblici, — assistere il ReSPA affinché funga da piattaforma regionale efficiente e consolidata per promuovere una maggiore collaborazione tra le istituzioni pubbliche dei paesi beneficiari, al fine di migliorare la qualità dei servizi pubblici e la responsabilità dell'amministrazione pubblica tramite azioni concrete. I risultati dell'azione saranno quindi i seguenti: - Risultato 1: individuazione delle migliori prassi relative alla valutazione delle prestazioni delle amministrazioni (sulla base di esperienze maturate nella regione e nell'UE) e maggiori capacità e conoscenze su come applicare le soluzioni migliorate in base ai principi della nuova gestione pubblica. - Risultato 2: rafforzamento del ruolo di ReSPA come piattaforma regionale per il dialogo politico e la pianificazione strategica nel settore della «qualità dei servizi pubblici» quale fattore determinante di un efficace processo di riforma della pubblica amministrazione. L'ente appaltante potrà, a propria discrezione, estendere la durata e/o le finalità del progetto a seconda della disponibilità dei fondi, fino ad un livello massimo che non superi la lunghezza ed il valore del contratto iniziale. Ogni eventuale rinnovo sarà subordinato alle prestazioni soddisfacenti del contraente. La partecipazione è aperta a tutte le persone giuridiche [che partecipano a titolo individuale o in un raggruppamento (consorzio) di candidati] stabilite in uno Stato membro dell'Unione europea oppure in un paese o territorio delle regioni disciplinate e/o autorizzate dagli strumenti specifici applicabili al programma in virtù del quale viene finanziato l'appalto. La partecipazione è inoltre aperta alle organizzazioni internazionali. La partecipazione di persone fisiche è disciplinata direttamente dagli strumenti specifici applicabili al programma in virtù del quale viene finanziato l'appalto. Valore: 1.500.000 EUR. Sulla base delle candidature ricevute, tra 4 e 8 candidati saranno invitati a presentare un'offerta dettagliata per il presente contratto. Se il numero di candidati ammissibili che soddisfano i criteri di selezione è inferiore al minimo di 4, l'ente appaltante potrà invitare altri candidati che soddisfano i criteri a presentare un'offerta. Miglior rapporto qualità-prezzo. Tutte le comunicazioni scritte relative alla procedura e al contratto di cui trattasi devono essere redatte in lingua inglese. Le candidature devono essere presentate compilando l'atto di candidatura standard, le cui istruzioni ed il cui formato vanno rigorosamente rispettati. L'atto di candidatura è disponibile al seguente indirizzo Internet: http://ec.europa.eu/europeaid/work/procedures/implementation/services/index_en.htm Non sarà presa in considerazione nessuna documentazione supplementare (opuscoli, lettere ecc.) allegata alla candidatura. - 27 Stati membri dell’Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria) - Balcani occidentali — Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Kosovo, Montenegro, Serbia Commissione europea http://ec.europa.eu/europeaid/work/procedures/implementation/services/index_en.htm
Ufficio EuropeAid - Sviluppo e cooperazione
GU S 036-055782 del 20.02.2013
Sito web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - ___EuropAid133384.pdf
CODICE AUTORE21/02/2013_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.