2 aprile 2013
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOIPA - strumento di assistenza preadesione
OBIETTIVO
DESCRIZIONEGli interventi del presente progetto mirano a supportare i beneficiari nell'intraprendere attività quali: consulenza e analisi politica; monitoraggio delle prestazioni e del comportamento dello Stato e dell'efficacia dell'amministrazione pubblica; sviluppare il capitale sociale e mettere in grado i cittadini di identificare e articolare i loro valori, opinioni, norme civiche e pratiche democratiche; mobilitare le varie parti interessate ad una maggiore partecipazione alla politica e agli affari pubblici.
Ubicazione — Albania, Bosnia-Erzegovina, ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Islanda, Kosovo, Montenegro, Serbia, Turchia
Vuoi leggere la scheda completa di questo bando? Vuoi accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio CLICCA QUI AZIONI FINANZIATE Gli interventi del presente progetto mirano a supportare i beneficiari nell'intraprendere attività quali: consulenza e analisi politica; monitoraggio delle prestazioni e del comportamento dello Stato e dell'efficacia dell'amministrazione pubblica; sviluppare il capitale sociale e mettere in grado i cittadini di identificare e articolare i loro valori, opinioni, norme civiche e pratiche democratiche; mobilitare le varie parti interessate ad una maggiore partecipazione alla politica e agli affari pubblici. Il contraente continuerà il lavoro svolto dal precedente contraente, inclusa la gestione degli uffici locali (almeno 1 in ciascun beneficiario IPA) nonché di 1 ufficio regionale. Il contraente eseguirà valutazioni delle esigenze, presterà servizi di sviluppo delle capacità e agevolerà la condivisione di informazioni e lezioni, al fine di rafforzare l'efficacia delle organizzazioni della società civile e migliorare l'ambiente per la società civile nel suo insieme. Assieme ai consulenti residenti e ad altri esperti inoltre aiuterà e fornirà orientamento alle organizzazioni della società civile nell'attuazione di progetti (co)finanziati dall'UE. Inoltre il contraente assumerà la gestione del programma «People 2 people» (visitatore) in consultazione con la Commissione europea sviluppando il programma degli eventi e occupandosi di tutti gli aspetti organizzativi, compresi l'individuazione degli oratori, la selezione dei partecipanti, l'organizzazione di viaggi e soggiorni ecc. Ubicazione — Albania, Bosnia-Erzegovina, ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Islanda, Kosovo, Montenegro, Serbia, Turchia L'ente appaltante potrà, a propria discrezione, estendere la durata e/o le finalità del progetto a seconda della disponibilità dei fondi, fino ad un livello massimo che non superi la lunghezza ed il valore del contratto iniziale. Ogni eventuale rinnovo sarà subordinato alle prestazioni soddisfacenti del contraente. La partecipazione è aperta a tutte le persone giuridiche [che partecipano a titolo individuale o in un raggruppamento (consorzio) di candidati] stabilite in uno Stato membro dell'Unione europea oppure in un paese o territorio delle regioni disciplinate e/o autorizzate dagli strumenti specifici applicabili al programma in virtù del quale viene finanziato l'appalto. La partecipazione è inoltre aperta alle organizzazioni internazionali. La partecipazione di persone fisiche è disciplinata direttamente dagli strumenti specifici applicabili al programma in virtù del quale viene finanziato l'appalto. Importo massimo: 10.600.000 EUR. Sulla base delle candidature ricevute, tra 4 e 8 candidati saranno invitati a presentare un'offerta dettagliata per il presente contratto. Se il numero di candidati ammissibili che soddisfano i criteri di selezione è inferiore al minimo di 4, l'ente appaltante potrà invitare altri candidati che soddisfano i criteri a presentare un'offerta. Le candidature devono essere presentate compilando l'atto di candidatura standard, le cui istruzioni ed il cui formato vanno rigorosamente rispettati. L'atto di candidatura è disponibile al seguente indirizzo Internet: http://ec.europa.eu/europeaid/work/procedures Non sarà presa in considerazione nessuna documentazione supplementare (opuscoli, lettere ecc.) allegata alla candidatura. - 27 Stati membri dell’Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria) - Albania, Bosnia-Erzegovina, ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Islanda, Kosovo, Montenegro, Serbia, Turchia Commissione europea http://ec.europa.eu/europeaid/index_en.htm GU S 040-063004 del 26.02.2013 Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - ____EU136642.pdf 09/03/2013_CAD Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.
Ufficio EuropeAid - Sviluppo e cooperazione
Sito web per documenti e formulari