25 agosto 2010
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOProgramma di lavoro CIP ICT-PSP 2010
OBIETTIVO
DESCRIZIONEObiettivo del presente bando di gara è realizzare uno studio di benchlearning relativo all'e-inclusion è esaminare e analizzare le pratiche in relazione alle azioni delle politiche pubbliche, intraprese da agenzie, amministrazioni pubbliche o altri attori che fanno uso delle TIC per sostenere e abilitare gruppi sociodemografici vulnerabili.
AZIONI FINANZIATEObiettivo del presente bando di gara è realizzare uno studio di benchlearning relativo all'e-inclusion è esaminare e analizzare le pratiche in relazione alle azioni delle politiche pubbliche, intraprese da agenzie, amministrazioni pubbliche o altri attori che fanno uso delle TIC per sostenere e abilitare gruppi sociodemografici vulnerabili che possano essere a rischio di esclusione sociale e /o esclusione digitale (ad esempio anziani, disabili, disoccupati, giovani emarginalizzati).
Lo studio dovrà utilizzare un'approccio "benchlearning", ovvero misurare e comparare l'impatto socio-economico di un numero rappresentativo di casi pratici, utilizzando una metodologia di valutazione comune riferita a un set di indicatori oggettivi comuni, i più quantitativi possibili.
Il benchlearning si differenza dal semplice scambio di buone pratiche per il fatto che lo sforzo metodologico della comparazione quantificativa e sistematica è maggiore, richiedendo un coinvolgimento attivo degli attori partecipanti all'e-Inclusione.
Il benchlearning si differenza anche dal benchmarking perchè tiene conto degli indicatori d'impatto che si basano su un campione più piccolo e di una natura qualitativa ed esplorativa maggiore. Nel lungo termine, l'applicazione dell'approccio benchlearning contribuirà a strumenti di misurazione qualitativamente maggiori per il dominio.
Tipo d'appalto: categoria del servizio: n. 11.
Luogo principale di esecuzione: nei locali del contraente.
Durata: 17 mesi (dall'aggiudicazione dell'appalto).
CHI PUO' PARTECIPAREPersone fisiche o giuridiche.
ENTITA' CONTRIBUTOValore massimo 250.000 EUR.
COME PARTECIPARECriteri di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati.
E' possibile presentare le offerte/domande di partecipazione in italiano.
Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti: 18.8.2010.
Scadenza fissata per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione:25.8.2010
PAESI AMMISSIBILI- 27 Stati membri dell'Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria)
REFERENTECommissione europea
DG Società dell'informazione e media — unità H3: e-Inclusion, BU31 01/66
avenue du Bourget 1–3
1049-Bruxelles
Tel. +32 22990245
Fax +32 22951300
E-mail: infso-h3@ec.europa.eu
http://ec.europa.eu/information_society/activities/einclusion/index_en.htm
FORMULARI E DOCUMENTIGU S 137-210137 del 17.07.2010
Invito a presentare offerte
Modello di contratto
Specifiche
Sito web per documenti e formulari - NULL
CODICE AUTORE17/07/2010_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.