15 settembre 2011
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOregionale e locale sia indispensabile per costruire un'Unione sempre più stretta e solidale tra i popoli dell'Europa e per far fronte alle sfide della globalizzazione.
A tal fine, il Comitato delle regioni opera in stretta collaborazione con la Commissione europea, ildei diversi livelli di potere, in particolare allo scopo di promuovere la governance multilivello.
Per realizzare questo obiettivo, il Comitato si basa sul potenziale offerto dal Trattato di Lisbona, che sancisce la dimensione territoriale dell'UE e conferisce al CdR nuove responsabilità. Si basa inoltre sulle raccomandazioni del Libro bianco sulla governance multilivello2 , adottato dal Comitato nel giugno 2009.
A seguito dell'adozione di questo Libro bianco e della pubblicazione del relativo rapporto sullagovernance multilivello da parte delle istituzioni europee nella formulazione, attuazione e valutazione delle grandi strategie e politiche europee.
Tale approccio è stato sostenuto dalla consultazione politica avviata dal Comitato delle regioni,concertazione per l'elaborazione di una Carta UE della governance multilivello".
DESCRIZIONEIl presente bando di gara riguarda la selezione di un contraente che sarà incaricato di sostenere il Comitato delle Regioni nello sviluppo del concetto (definizione e preparazione) di una carta della governance multilivello.
AZIONI FINANZIATEIl presente bando di gara riguarda la selezione di un contraente che sarà incaricato di:
— sostenere il Comitato delle Regioni nello sviluppo del concetto (definizione e preparazione) di una carta della governance multilivello,
— formulare proposte volte a garantire che il processo di elaborazione della carta sia quanto più possibile inclusivo e partecipativo,
— proporre meccanismi di consultazione suscettibili di fondare la credibilità e la rappresentatività/legittimità della carta, comprendenti tutte le parti interessate pertinenti,
— garantire ai lavori di elaborazione della carta una divulgazione mediatica adeguata,
— produrre un primo prototipo di carta,
— fornire alcune piste in merito al futuro utilizzo della carta, nonché la metodologia e gli strumenti da utilizzare per la diffusione, la valorizzazione e la promozione della carta dopo la sua adozione.
Tipo d'appalto: categoria di servizi: N. 11
Durata: 6 mesi (dall'aggiudicazione dell'appalto)
CHI PUO' PARTECIPARE
ENTITA' CONTRIBUTOValore tra 20.000 e 30.000 EUR IVA esclusa.
COME PARTECIPARECriteri di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati di seguito:
1. Qualità della metodologia proposta per quanto riguarda gli obiettivi identificati nel capitolato d'oneri e la definizione del prodotto atteso. Ponderazione 50
2. Coerenza e qualità del programma di lavoro e del calendario proposti. Ponderazione 30
3. Composizione dell'équipe e qualità delle risorse umane e tecniche che l'offerente si propone di investire nel progetto. Ponderazione 20
E' possibile presentare le offerte in italiano.
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTEE-mail: cdr-cdp-51-2011@cor.europa.eu
SITO WEBhttp://www.cor.europa.eu/
FORMULARI E DOCUMENTIGU S 141-233390 del 26.07.2011
Invito a presentare offerte
Specifiche
Modello di contratto
Sito web per documenti e formulari - NULL
CODICE AUTORE25/08/2011_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.